Acquistata Canon A495- prime prove

Microscopi, binocoli, macchine fotografiche, GPS e ogni altro strumento da campo e di laboratorio

Moderatore: rededivad

filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da filiberto »

Della Canon a490 c’è stata una bella discussione (vedi Finalmente supermacro!) che mi ha invogliato a fare l’acquisto. Avevo da tempo voglia di una macchinetta di poco peso, ingombro e prezzo e che fosse valida nelle foto ravvicinate da portarmi sempre dietro, magari occultata nel bagagliaio dell’auto, dato che l’attrezzatura che utilizzo è una bridge ingombrante (Lumix fz50) e che è costata 10 volte tanto.
Siccome c’era un’ottima offerta all’Ipercoop a euro 59 l’ho acquistata ed ho fatto le prime prove.
I difetti sono essenzialmente 2, gli altri tutti pregi.
Il maggiore e più grave è la mancanza di messa a fuoco manuale che fa sì che in certe immagini di soggetti piccoli la macchina s’incaponisce a mettere a fuoco lo sfondo e non il soggetto; l’unica allora è raccogliere la pianta porla su uno sfondo neutro (es.il cielo) e poi mettere a fuoco ed i problemi scompaiono.
La seconda è la mancanza di diaframmi chiusi, inoltre poiché non ha stabilizzatore (per quel prezzo!) il programma tende a privilegiare tempi alti a scapito del diaframma che risulta sempre molto aperto. Però ho visto che nelle macro spinte (a circa 1 cm.) una volta messo a fuoco il particolare che interessa, le sfocature non disturbano troppo. Conviene comunque sempre utilizzare la focale più corta (grandangolo per intenderci) che di per sé offre la maggior profondità di campo rispetto alle altre.
Inoltre scattando a 10 megapixel si possono anche fare ulteriori ingrandimenti a computer mantenendo un risultato più che accettabile.
Invio 6 immagini, quelle non ingrandite a computer sono la 1 e la 4.
La mia conclusione è che per un costo pari o anche inferiore ad un set di lenti addizionali tipo set-up la spesa è stata buona.

Infine qualcuno ha provato le lenti addizionali Reynold? (Non per questa macchina ovviamente)
Ho trovato un interessante sito che ne parla
(http://www.raynox.co.jp/english/dcr/dcr ... r250eg.htm)
Nella Lumix utilizzo una lente set-up -3 diottrie, la Reynold 250 raggiunge le -8.
Ma forse per immagini molto ingrandite mi conviene utilizzare la Canon che costa poco più di questa lente.
Allegati
1.jpg
1.jpg (94.26 KiB) Visto 2515 volte
1a.jpg
1a.jpg (116.42 KiB) Visto 2515 volte
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da filiberto »

seconda serie
Allegati
2.jpg
2.jpg (169.24 KiB) Visto 2514 volte
3.jpg
3.jpg (155.4 KiB) Visto 2514 volte
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da filiberto »

terza e ultima serie
Allegati
4.jpg
4.jpg (155.2 KiB) Visto 2514 volte
5.jpg
5.jpg (151.46 KiB) Visto 2514 volte
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da AleAle »

I risultati mi sembrano buoni!
Per me oggi rinunciare alla messa a fuoco manuale sarebbe impossibile.
Ma in effetti il rapporto prezzo/qualità è ottimo.
:applauso:
Ale
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da Franco Giordana »

Condivido l'analisi. Per la messa a fuoco di particolari il problema viene superato anche facendo ricorso all'opzione supermacro: di solito mette a fuoco ciò che è più vicino all'obiettivo.
Franco
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da luirig »

All'inizio avevo anch'io problemi di messa a fuoco, risolti disattivando il riconoscimento dei volti.
Per la messa a fuoco manuale c'è la soluzione: basta bloccare la messa a fuoco inquadrando un dito (o altro oggetto) alla distanza desiderata e avvicinare o allontanare l'obiettivo dal soggetto da fotografare, fino a quando nel display la messa a fuoco è buona. In tal modo, anche a 1-2 cm. di distanza, si riesce a mettere a fuoco il particolare che interessa. A distanze minime la profondità di campo è ovviamente molto limitata, per cui la modalità supermacro va utilizzata con parsimonia (io l'ho spesso utilizzata a sproposito ... :wall: ) .
Sembrerebbe un giocattolo, visto il prezzo, ma vale molto di più.
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da Garabombo »

Confermo dopo l'acquisto dell'equivalente A800...

Diciamo che è una macchina fatta per scattare in macro o ritratti. Accettabile nelle altre condizioni.
Ovviamente non superando l'impostazione ISO400 e rinunciando a toccare il tele che peggiora inesorabilmente la resa.

Detto questo i soldi li vale tutti...
Encomiabile - per quel prezzo - la tripla opzione sull'esposizione e le opzioni sulla messa a fuoco: la regolazione manuale è impossibile da implementare in questa fascia di prezzo stante le altre caratteristiche.

A breve posterò esempi.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da filiberto »

Concordo con quanto scritto da tutti, in particolare ringrazio “luirig” per il trucchetto semplice ma efficace che mi ha insegnato, ossia mettere un dito davanti all’obbiettivo alla distanza a cui si desidera fotografare il soggetto, premere a metà l’otturatore in modo da bloccare la messa a fuoco, portare la macchina davanti al soggetto da fotografare sino a che questo non è a fuoco nel display e poi scattare.
Ottimo, a riprova che spesso le soluzioni semplici sono le migliori!.

Ha perfettamente ragione poi “garabombo”: usare il meno possibile il tele che peggiora sensibilmente la qualità e non pretendere che per questa fascia di prezzo ci sia anche la messa a fuoco manuale.

In fondo, come facevo notare, questa macchina costa come un set di lenti addizionali tipo set-up o anche meno (utilizzabili però solo se l’obbiettivo ha la ghiera che consente di avvitarvi dei filtri ) e circa come una lente addizionale Reynold (per le macchine che non hanno quella ghiera).
E poi il peso: circa 180 grammi con la scheda e le batterie (le ricaribili vanno benissimo purchè di sufficiente amperaggio, dai 1800 milliampère in su direi).
E nel caso malaugurato la si dovesse perdere o ce la rubassero dall’auto, per la cifra spesa non se ne farebbe certo un dramma.

filiberto
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da Garabombo »

filiberto ha scritto:E nel caso malaugurato la si dovesse perdere o ce la rubassero dall’auto, per la cifra spesa non se ne farebbe certo un dramma.
filiberto
Filiberto, non so se vai per monti, ma da "quelle parti" ho visto delle spettacolari "uscite dal taschino" con tuffo & schianti da brivido...
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da filiberto »

Diversi anni fa nell’attraversare un piccolo canale mi cadde in acqua la Nikon FM2: un tuffo di pochi secondi ma tutto si riempì d’acqua.
La lasciai asciugare lentamente e tutto andò bene, ma era una macchina manuale (l’ultima manuale della Nikon).
Se dovesse succedere oggi con tutta l’elettronica che c’è penso avrei dovuto sbattere via tutto.
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da Garabombo »

Giusto un esempio a mano libera...
Allegati
Rit900xcrocus2polline.jpg
Rit900xcrocus2polline.jpg (78.21 KiB) Visto 2406 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da Garabombo »

Ecco l'originale non ritagliato:
Allegati
CrocusMacro.jpg
CrocusMacro.jpg (61 KiB) Visto 2405 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8212
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da rededivad »

Anch'io da circa un mese e mezzo faccio parte del club inaugurato da Luigi delle Powershot. Io ho preso su ebay una A495m tra l'altro risparmiando parecchi soldi e c'è ne sono ancora in vendità.
Tra l'altro il trucco del dito per mettere a fuoco da molto vicino è stato un gran bel consiglio.
Sono decisamente soddisfatto dell'acquisto.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23451
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da Marinella Zepigi »

:D aumentano i soci del Club Canon A495
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da luirig »

Ho notato che se si attiva l'opzione "Zoom autofocus" (credo che sia chiamata così), il trucco citato è ancora più efficace.
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8212
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da rededivad »

Forse Luigi ti riferivi a "luce autofocus"?
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da luirig »

Direi di no. Adesso non ho a portata di mano la fotocamera.
Osserva il manuale della fotocamera su http://gdlp01.c-wss.com/gds/1/030000304 ... CUG_EN.pdf a pagina 73.
E' l'opzione che in inglese viene chiamata "AF-Point zoom" (non so in italiano la dicitura esatta) Va impostata su "on"..
Premendo a metà il pulsante di scatto, viene ingrandito il dettaglio nella parte centrale della foto.
Veramente una opzione utilissima per le foto macro (se usata in combinazione col trucco del dito), che ho visto per la prima volta proprio in questa fotocamera. Non sento affatto la mancanza di una reflex. Prima la percentuale di foto a fuoco era all'incirca del 50%, adesso del 90%.

:bye:

Luigi
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8212
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da rededivad »

Grazie Luigi, l'ho trovato e messa su on.
Veramente molto utili i tuoi consigli.
Ancora grazie.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da luirig »

Il mio principale difetto è quello di non usare il cavalletto per le foto ravvicinate.
E' questo il motivo per cui a volte, nonostante tutti i trucchi, le mie foto non sono impeccabili.
Ho fatto in qualche caso delle prove col cavalletto, e i risultati sono stati molto buoni.
:bye:

Luigi
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8212
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da rededivad »

Oggi ho testato la macchina con foto macro di muschi, in un ambiente poco luminosi e in una giornata nuvolosa, tante sono venute mosse. Serviva proprio il cavalletto, ma per portarmi dietro tutto quello di cui abbisogno ormai mi serve uno sherpa personale... :D
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da Garabombo »

Un'altra opzione che può venir utile nei casi difficili (l'ho scoperta tardi...) è la possibilità di bloccare l'esposizione e/o la messa a fuoco potendo poi rilasciare il tasto relativo.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da luirig »

Nei casi di illuminazione scarsa, si può provare ad innalzare la sensibilità a 200-400 ISO o ad attivare il flash, che però a 1-2 cm. non è molto efficace perché non illumina bene il particolare da fotografare.
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da Franco Giordana »

Garabombo ha scritto:Un'altra opzione che può venir utile nei casi difficili (l'ho scoperta tardi...) è la possibilità di bloccare l'esposizione e/o la messa a fuoco potendo poi rilasciare il tasto relativo.
Non conosco questa opzione: come si attiva?
Franco :bye:
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da luirig »

Del blocco dell'esposizione ne parla il citato manuale a pagina 75.
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

Messaggio da Garabombo »

Bravo Luigi!

(non ricordo qual'è l'altro tastino da schiacciare contestualmente...)
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Rispondi

Torna a “Gli strumenti del naturalista”