Sedum sediforme / Sedum ochroleucum ???$

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2584
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Sedum sediforme / Sedum ochroleucum ???$

Messaggio da dazos »

Sedum sediforme (Jacq.) Pau
Crassulaceae: Borracina di Nizza.
Alliste (LE), 0m, mar 2011.
Foto di Quintino Giovanni Manni (Lucio De Lucia).
Allegati
Sedum sediforme (Jacq.) Pau (6).JPG
Sedum sediforme (Jacq.) Pau (6).JPG (161.92 KiB) Visto 1048 volte
Sedum sediforme (Jacq.) Pau (4).JPG
Sedum sediforme (Jacq.) Pau (4).JPG (138.78 KiB) Visto 1048 volte
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2584
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Sedum sediforme (Jacq.) Pau

Messaggio da dazos »

Sedum sediforme (Jacq.) Pau
Allegati
Sedum sediforme (Jacq.) Pau.JPG
Sedum sediforme (Jacq.) Pau.JPG (198.09 KiB) Visto 1046 volte
Sedum sediforme (Jacq.) Pau (3).JPG
Sedum sediforme (Jacq.) Pau (3).JPG (171.67 KiB) Visto 1046 volte
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2584
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Sedum sediforme (Jacq.) Pau

Messaggio da dazos »

Sedum sediforme (Jacq.) Pau
Allegati
Sedum sediforme (Jacq.) Pau (2).JPG
Sedum sediforme (Jacq.) Pau (2).JPG (172.83 KiB) Visto 1046 volte
Sedum sediforme (Jacq.) Pau (5).JPG
Sedum sediforme (Jacq.) Pau (5).JPG (193.4 KiB) Visto 1046 volte
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2584
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Sedum sediforme (Jacq.) Pau

Messaggio da dazos »

Saluti,

Quintino Giovanni Manni (Lucio De Lucia).

:bye: :bye: :bye:
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Sedum sediforme (Jacq.) Pau

Messaggio da Brunello Pierini »

Se "LE" è Lecce, sarebbe una nuova segnalazione per la Puglia. Anzi allora non sarebbe un errore come risulta in IPFI probabilmente dalla Checklist.
Questa pianta secondo me è una pianta difficile da determinare e gli errori sono stati tanti!
Vedo che una foto dalla Puglia è già in Galleria, allora mi devo essere perso qualche passaggio.
Le foto dalla Sardegna e dalla Liguria sono quelle di riferimento, per me.
Brunello
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Sedum sediforme (Jacq.) Pau

Messaggio da Umberto Ferrando »

Come giustamente notato da Brunello (in "pendant" con l'altro post) ci sono brattee, carattere che a mio avviso è sufficiente per escludere Sedum sediforme (Jacq.) Pau.
Sedum sediforme e Sedum ochroleucum Chaix si possono confondere facilmente, specialmente all'inizio dell'antesi, quando ambedue hanno infiorescenze grossomodo globose, poi in S. sediforme i peduncoli esterni si arquano fino a diventare patenti (o leggermente riflessi), e l'infiorescenza diventa un'antela ampia, mentre in S. ochroleucum restano più o meno diritti.

Ciao
Umberto
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2584
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Sedum sediforme (Jacq.) Pau

Messaggio da dazos »

Se di errata determinazione si tratta si deve procedere alla correzione...

Dal momento che un'immagine, credo, è già in galleria, penso sia necessario spostare il post in che pianta é

per consentire la correzione o l'eliminazione dell'immagine erroneamente assegnata a S. sediforme...

Dunque Sedum ochroleucum Chaix...

Ringrazio Brunello ed Umberto...

Q.G.M.

Considerazione a margine:

penso che le checklist, per quanto autorevoli, abbiano carattere statistico e possono di sicuro rappresentare un buon punto di partenza per l'identificazione di una specie ma il lavoro da fare per arrivare ad una corretta determinazione è ben più complesso...
E dico questo basandomi su quella che è la mia esperienza in tema di identificazione.
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Sedum sediforme (Jacq.) Pau

Messaggio da Brunello Pierini »

..infatti le Checklist sono di riferimento nel senso che fanno il punto e non impediscono correzioni e nuove segnalazioni, anzi!
Per cui, se sei convinto della tua determinazione non devi far altro che fare una Notula con campione per indicare la specie per la tua regione.
Brunello
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Sedum sediforme / Sedum ochroleucum ???

Messaggio da luirig »

Anche nella fascia pedegarganica meridionale ho trovato molti esemplari di S. ochroleucum.
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Sedum sediforme / Sedum ochroleucum ???

Messaggio da Umberto Ferrando »

luirig ha scritto:Anche nella fascia pedegarganica meridionale ho trovato molti esemplari di S. ochroleucum.
Volendo dirla tutta, da noi ci sono tutti e due, ma Sedum ochroleucum è di gran lunga più diffuso anche nel Ponente ligure, dove tra l'altro si rinviene dal livello del mare fino a circa 2000 m (M. Grai), mentre Sedum sediforme è entità più marcatamente mediterranea e costiera, anche se occasionalmente si allontana dal mare e si spinge a quote montane (1200-1300 m sul versante sud del Monte Toraggio, ma sempre in esposizione meridionale e su rocce calcaree che di giorno tendono a riscaldarsi molto). Curiosamente nel Levante (che conosco meno bene) non ho mai rinvenuto nessuna di queste due specie.

Ciao
Umberto
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2584
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Sedum sediforme (Jacq.) Pau

Messaggio da dazos »

Brunello Pierini ha scritto: Per cui, se sei convinto della tua determinazione non devi far altro che fare una Notula con campione per indicare la specie per la tua regione.

No, non c'è nessun tentativo di difesa della determinazione da parte mia..
Se una checklist riporta un dato errato, se ne può tener conto, si può correggere, si cestina o non so io cosa..

ma una determinazione errata rimane una determinazione errata punto e basta.

Poi dei passaggi tecnici per segnalare una nuova specie in una certa regione se può parlare; per altro mi pare che in AP vi sia già un subforum dedicato.
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Sedum sediforme / Sedum ochroleucum ???

Messaggio da Franco Giordana »

Ho tolto l'immagine dalla Galleria.
Franco
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2584
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Sedum sediforme / Sedum ochroleucum ???

Messaggio da dazos »

Mettiamo che sia Sedum ochroleucum... io ho trovato un mezzo riferimento alla presenza di sepali ghiandolari-pubescenti...

cosa che nel Sedum delle foto non vedo.... qualcuno mi saprebbe chiarire quest'aspetto?

:bye:
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”