Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Rispondi IPFI
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da patty »

Fotografata la settimana scorsa , vicino al sentiero sterrato che stavo percorrendo, a 1600 m. di altitudine, in Val Varaita ,con ancora numerose chiazze di neve nei dintorni.
Direi si stratta di Vipera berus, anche per la sua uscita dal letargo a questa quota in un periodo ancora climaticamente molto freddo.
Non è la prima volta che trovo vipere anche vicino alla neve!

Peccato non avere avuto il 105 mm.!
Allegati
_DSC0001.jpg
_DSC0001.jpg (151.31 KiB) Visto 4377 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da patty »

sempre lei!
Allegati
 {A 303}
{A 303}
_DSC0003.jpg (141.54 KiB) Visto 4376 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da patty »

Dopo aver un po’ soffiato irritata , senza però accennare ad andarsene, in quanto ancora intorpidita dal freddo, pian piano si è infilata in un buco sotto il terreno ed è scomparsa.

:bye: Patty
Allegati
_DSC0004.jpg
_DSC0004.jpg (135.5 KiB) Visto 4375 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Luciano43
Messaggi: 408
Iscritto il: 27 set 2014, 21:37
Nome: Luciano
Cognome: Franceschini
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da Luciano43 »

Complimenti Patty è una gran bella bestia,attenta da non confonderla con altre specie la puo incontrare completamente in forma melanica alle altezze maggiori,si spinge sino quasi ai 3000 m.Tende ad essere aggressiva.
Io la incontrata nera come la pece diverse volte,dai 2500 in sù

Luciano 43
Avatar utente
cinerino
Messaggi: 741
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da cinerino »

Non sono certo che si tratti di berus, potrebbe essere aspis. Potresti postare un particolare della testa alla più alta risoluzione possibile?
Ciao Enzo
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da patty »

Ciao Enzo, ecco l’immagine alla massima risoluzione leggibile. Guardando la testa, come mi hai suggerito, ingrandendo l’immagine, effettivamente il muso sembra schiacciato più tipicamente da Vipera aspis.
Io sapevo delle abitudini “nivicole” e per le alte quote per vipera berus : questo esemplare, fra l’altro usciva tutti i giorni dalla sua dimora, ed è stata vista anche i giorni successivi da altri partecipanti al convegno a Sampeyre.

Se ti sembra vipera aspis, correggo il nome. ;)
Grazie! :)
Patty
Allegati
 {A 303}
{A 303}
Copia-di-_DSC0003.jpg (123.99 KiB) Visto 4258 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da Silvano Radivo »

Anche in base alle mie conoscenze (non eccelse per questa materia :fiuuuu: ) si tratta di aspis.
Silvano :bye:
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da patty »

Grazie Silvano!
Concordo con voi che è Vipera aspis....e correggo il titolo. :D

:bye: Patty
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1748
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da marmi »

:applauso: Che belle foto! Ed era in natura, non in terrario! :applauso:
:bye: marmi
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da patty »

Grazie marmi! :)
Non avrei mai potuto fotografare una vipera o suoi simili in un terrario: mi mettono molta tristezza gli zoo, gli zoosafari, le mostre di animali esotici e quant’altro ci faccia vedere animali rinchiusi o in semilibertà (così la chiamano) e quindi evito di andarli a vedere. :-x
:bye: Patty
.
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Gianfranco-Anna

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da Gianfranco-Anna »

Confermo per Vipera aspis var francisciredi Laurenti 1768
Avatar utente
cinerino
Messaggi: 741
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da cinerino »

Osservando il tipico aspetto del dorso a macchie alterne e le squame sopraoculari sporgenti effettivamente avevo avanzato questa ipotesi. Sulla sottospecie non mi esprimo.
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da FORBIX »

Ovviamente non è un Marasso!
Nelle zone alpine del Piemonte e della Val d'Aosta, dovrebbero essere presenti solo Vipera aspis ssp. atra (Meisner, 1820) e Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758). Condivido comunque quanto detto da Enzo e sulle sottospecie non mi pronuncio, visto che la determinazione certa sarebbe possibile solo con immagini dettagliate di alcune parti del corpo dell'animale!
Ciao!....e complimentissimi per la bella cattura!
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Avatar utente
cinerino
Messaggi: 741
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da cinerino »

Per concludere ho sentito il parere dell'amico e collega dott.Marco Zuffi, erpetologo di fama europea. Queste sono le sue conclusioni che portano un ulteriore contributo all'ultimo intervento di Forbix
"La bestia è una Vipera aspis, fenotipo atra. Ora passata completamente a Vipera aspis aspis. Probabilmente delle Alpi centro occidentali o occidentali o anche della Svizzera occidentale." Marco ha recentemente pubblicato un lavoro di genetica che spiega quasi tutto della sistematica genetica della bestia e del gruppo aspis in Italia
Ciao a tutti, è bello vedere qualche animaletto nel portale dei botanici :P Enzo
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Viperidae: Vipera aspis ssp. aspis (Linnaeus, 1758) - aspide

Messaggio da FORBIX »

Bene! Sono felice che le mie conclusioni erano esatte! Non conoscevo gli ultimi studi, ma ero informato sulla distribuzione di quelle che "prima" erano considerate sottospecie! Ringrazia anche da parte mia il dott.Marco Zuffi!
Provvedo a taxare!! ;) ;)
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Rispondi

Torna a “Rettili”