Veronica serpyllifolia L. - (incl. Veronica serpyllifolia L. subsp. humifusa (Dicks.) Syme)

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 136719
Avatar utente
Françoise
Messaggi: 2169
Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
Nome: Françoise
Cognome: Picamal
Residenza(Prov): France (EE)

Veronica serpyllifolia L. - (incl. Veronica serpyllifolia L. subsp. humifusa (Dicks.) Syme)

Messaggio da Françoise »

Sella Brunech, Val di Fassa (TN), 2400 m, lug 2023
Foto di Françoise Picamal

Grazie in anticipo a chi mi darà una mano :fiori:
Françoise :bye:
1.JPG
1.JPG (87.91 KiB) Visto 747 volte
2.JPG
2.JPG (100.25 KiB) Visto 747 volte
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Avatar utente
Françoise
Messaggi: 2169
Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
Nome: Françoise
Cognome: Picamal
Residenza(Prov): France (EE)

Re: E' Veronica alpina L. a Sella Brunech ?

Messaggio da Françoise »

3.JPG
3.JPG (161.25 KiB) Visto 746 volte
4.JPG
4.JPG (146.8 KiB) Visto 746 volte
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: E' Veronica alpina L. a Sella Brunech ?

Messaggio da F. Fen. »

A me ricorda il portamento di V. serpyllifolia, territorio di Marco Merli, prima o poi passa.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Françoise
Messaggi: 2169
Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
Nome: Françoise
Cognome: Picamal
Residenza(Prov): France (EE)

Re: E' Veronica alpina L. a Sella Brunech ?

Messaggio da Françoise »

Grazie Franco - allora aspettiamo che passi Marco :bye:
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: E' Veronica alpina L. a Sella Brunech ?

Messaggio da Alessandro »

Vista la quota è il colore , potrebbe essere Veronica serpyllifolia subsp humifusa
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: E' Veronica alpina L. a Sella Brunech ?

Messaggio da Merli Marco »

F. Fen. ha scritto: 07 ago 2023, 16:03 A me ricorda il portamento di V. serpyllifolia, territorio di Marco Merli, prima o poi passa.
:bye: franco
Si Franco prima o poi passo (sono dalle 4 stamane che sono via per lavoro)
Ecco Franco si confermo la tua determinazione, in Veronica alpina il fusto NON è MAI strisciante

Ciao Marco
Avatar utente
Françoise
Messaggi: 2169
Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
Nome: Françoise
Cognome: Picamal
Residenza(Prov): France (EE)

Re: Veronica serpyllifolia L. - (incl. Veronica serpyllifolia L. subsp. humifusa (Dicks.) Syme)

Messaggio da Françoise »

Grazie Alessandro :fiori: e Marco :fiori:
Il colore mi aveva fatto pensare a V. serpyllifolia, però non conoscevo la sottospecie humifusa...
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Veronica serpyllifolia L. - (incl. Veronica serpyllifolia L. subsp. humifusa (Dicks.) Syme)

Messaggio da Merli Marco »

Françoise ha scritto: 08 ago 2023, 03:59 Grazie Alessandro :fiori: e Marco :fiori:
Il colore mi aveva fatto pensare a V. serpyllifolia, però non conoscevo la sottospecie humifusa...
Ma.....le due varietà in Trentino sono altamente altalenanti.....sarebbe meglio inserirla nell' aggregato

Saluti Marco
Avatar utente
Françoise
Messaggi: 2169
Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
Nome: Françoise
Cognome: Picamal
Residenza(Prov): France (EE)

Re: Veronica serpyllifolia L. - (incl. Veronica serpyllifolia L. subsp. humifusa (Dicks.) Syme)

Messaggio da Françoise »

Merli Marco ha scritto: 08 ago 2023, 08:46
Françoise ha scritto: 08 ago 2023, 03:59 Grazie Alessandro :fiori: e Marco :fiori:
Il colore mi aveva fatto pensare a V. serpyllifolia, però non conoscevo la sottospecie humifusa...
Ma.....le due varietà in Trentino sono altamente altalenanti.....sarebbe meglio inserirla nell' aggregato

Saluti Marco
E questo rende l’identificazione ancora più difficile per i non addetti ai lavori :)
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”