Blitum bonus-henricus (L.) Rchb.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 115852
Avatar utente
Ivanorock
Messaggi: 291
Iscritto il: 31 gen 2013, 00:29
Nome: Ivano
Cognome: Corracin
Residenza(Prov): Treviso (TV)
Località: Lovadina, comune di Spresiano

Blitum bonus-henricus (L.) Rchb.

Messaggio da Ivanorock »

Chenopodiaceae: Farinello buon-enrico
Rifugio dal Piaz - Sovramonte (BL), 1990 m, set 2020
Foto di Ivano Corracin

E' possibile determinare di quale specie si tratta da queste poche immagini?
Allegati
P1030959_800x600.jpg
P1030959_800x600.jpg (92.69 KiB) Visto 1472 volte
P1030960_800x600_800x600.jpg
P1030960_800x600_800x600.jpg (186.08 KiB) Visto 1472 volte
Avatar utente
Ivanorock
Messaggi: 291
Iscritto il: 31 gen 2013, 00:29
Nome: Ivano
Cognome: Corracin
Residenza(Prov): Treviso (TV)
Località: Lovadina, comune di Spresiano

Re: Blitum bonus-henricus (L.) Rchb.

Messaggio da Ivanorock »

Rifugio dal Piaz, Sovramonte (BL), 1990 m, set 2020
Foto di Corracin Ivano
Allegati
P1030961_800x600.jpg
P1030961_800x600.jpg (101 KiB) Visto 1471 volte
P1030962_800x600.jpg
P1030962_800x600.jpg (95.66 KiB) Visto 1471 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Blitum bonus-henricus (L.) Rchb.

Messaggio da F. Fen. »

La quota mi fa pensare a Blitum bonus-henricus (L.) Rchb., una foto del portamento nell'ambiente di crescita avrebbe aiutato.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Ivanorock
Messaggi: 291
Iscritto il: 31 gen 2013, 00:29
Nome: Ivano
Cognome: Corracin
Residenza(Prov): Treviso (TV)
Località: Lovadina, comune di Spresiano

Re: Blitum bonus-henricus (L.) Rchb.

Messaggio da Ivanorock »

Cosa intendi per portamento nell'ambiente di crescita? Se ti riferisci all'altezza non superava sicuramente i 50 cm.
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Blitum bonus-henricus (L.) Rchb.

Messaggio da Franco Giordana »

ambiente di crescita s'intende il tipo di ambiente: prato, bosco, margine di colture, prossimo a una malga, pascolo, radura, ambiente umido ecc. ecc.: in una parola l'ecologia
Avatar utente
Ivanorock
Messaggi: 291
Iscritto il: 31 gen 2013, 00:29
Nome: Ivano
Cognome: Corracin
Residenza(Prov): Treviso (TV)
Località: Lovadina, comune di Spresiano

Re: Blitum bonus-henricus (L.) Rchb.

Messaggio da Ivanorock »

La pianta si trovava sul prato, oltre il rifugio Dal Piaz, proprio sulla forcella che si affaccia sulla grande conca in cui si trova la Malga Monsapiano. Un punto senz'altro molto esposto al vento. Credo che si possa parlare della classica prateria alpina di alta quota molto fredda ed umida in inverno, ma calda ed esposta al sole nei mesi estivi.
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: Blitum bonus-henricus (L.) Rchb.

Messaggio da ricki51 »

Sì anche per me si tratta tranquillamente del simpatico B. bonus-henricus, immancabile nei terreni ricchi di azoto delle malghe e, sul nostro Appennino emiliano, su quasi tutte le vette più alte del crinale: la scorsa settimana ero sul Cusna e l'ampia vetta pareva un orto coltivato a spinaci! :bye: Riccardo
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”