Quercus sp. $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Quercus sp. $

Messaggio da Daniela Longo »

Non sono riuscita a dare un nome a questa quercia, presente in numerosi esemplari in una zona boscosa, un tempo coltivata ma ora abbandonata.
Nelle vicinanze vi sono tracce di carbonaie. Può quindi essere stata piantata per fare carbone, ma ora prospera e vi sono anche numerose nuove piante giovani.

La cosa un po' particolare è la dimensione delle foglie, lunghe 20-30 cm, fortemente discolori e con una crenatura direi disordinata. Purtroppo non ho trovato ghiande, ma eventualmente tornerò dopo l'estate a cercarle.

Quercus sp.
Rio Gandolfi, Genova (GE), 450m, mag 2020
Foto di Daniela Longo
Allegati
quercus3.jpg
quercus3.jpg (205.8 KiB) Visto 1076 volte
quercus6.jpg
quercus6.jpg (150.21 KiB) Visto 1076 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Quercus sp. $

Messaggio da Daniela Longo »

Quercus sp.
Rio Gandolfi, Genova (GE), 450m, mag 2020
Foto di Daniela Longo
Allegati
quercus4.jpg
quercus4.jpg (206.55 KiB) Visto 1075 volte
quercus1.jpg
quercus1.jpg (207.79 KiB) Visto 1075 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Quercus sp. $

Messaggio da Daniela Longo »

Quercus sp.
Rio Gandolfi, Genova (GE), 450m, mag 2020
Foto di Daniela Longo
Allegati
quercus5.jpg
quercus5.jpg (130.02 KiB) Visto 1074 volte
quercus2.jpg
quercus2.jpg (154.2 KiB) Visto 1074 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1505
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Quercus sp. $

Messaggio da Graziano Propetto »

Ciao
L'aspetto e la forma delle foglie che si riescono a vedere dalle foto sembrano di Farnia, lo stesso dicasi della corteccia. La scoloritura della pagina inferiore e forse dovuta ad un attacco fungino o altro. E' indispensabile avere la misura delle foglie nelle varie posizioni della chioma, dei brachiblasti in particolare e dei peduncoli fiorali, per ora, in seguito le ghiande.
In polloni e ricacci ho potuto vedere foglie di farnia molto grandi in molte occasioni.
Altro, dalle foto non riesco a ricavare.
Graziano
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Quercus sp. $

Messaggio da Daniela Longo »

Le foglie in mano a Giorgio non erano di polloni o ricacci. Nei giorni precedenti c'era stato un forte temporale con bufera di vento e a terra c'erano parecchi germogli terminali dei rami più alti, non solo di quercia, ma anche di orniello, sorbo montano, castagno (poco e residuale), carpino nero e un noce.
Anche a me dalla corteccia pareva farnia.
Quello che ci ha stupito erano le dimensioni delle foglie, tutte indistintamente di lunghezza superiore a 15-18 cm; quella in mano a Giorgio è lunga 25 cm e a terra ce ne erano moltissime di dimensioni tra i 20 e i 30 cm.

C'è poi il problema dell'habitat. Siamo su suolo ultramafico di serpentiniti. E' vero che siamo nell'impluvio di un rio, ma le querce sono sul versante esposto a sud ad almeno 100 metri di dislivello dal fondovalle, su un pendio ripido, roccioso, con pochissimo substrato e molto arido.
Non ho visto traccia di fioritura; ho riguardato anche nelle foto di insieme e non si vedono amenti.

Il colore fortemente diverso delle due facce a me era parso un carattere comune delle foglie, ma su questo non insisto.

Mi toccherà ritornare, non ora, perché ormai fa troppo caldo per andare così in basso in Liguria, ma lo farò sicuramente quest'autunno sperando di trovare ghiande.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
pietrobur
Messaggi: 34
Iscritto il: 07 mag 2020, 10:54
Nome: Pietro
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Quercus sp. $

Messaggio da pietrobur »

Magari è una specie nordamericana coltivata tipo questa
https://gobotany.nativeplanttrust.org/s ... acrocarpa/
:bye: Pietro
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Quercus sp. $

Messaggio da Daniela Longo »

Grazie. Era il mio sospetto di trovarmi di fronte a qualche specie piantata per ottenerne carbone e che, una volta abbandonato il bosco, abbia trovato una nicchia favorevole...
Ho bisogno di ritornare sul posto, di prelevare qualche campione, magari quando ci sono altri elementi come le ghiande.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”