Campanula carnica Mert. & W.D.J. Koch subsp. puberula Podlech ?$

Moderatori: F. Fen., rededivad

Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5873
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da Alessandro »

Come dice Sergio meglio aspettare i pezzi grossi, che magari in questi giorni sono in vacanza (magari non tutti)
Se vado sul posto dubito di poter risolvere qualcosa, data la scarsa esperienza. (sotto il Pizzo Badile ho avuto gli stessi dubbi con piante che non riuscivo a capire, se potevano essere, C. carnica o C.rotundifolia)
Comunque ti ringrazio per l'indicazione del posto, magari prima o poi ci andrò
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15757
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Campanula strana

Messaggio da F. Fen. »

A leggere tutta la discussione c'è da perdersi. Andiamo con ordine. La serie di 3 campanule allegate per CFR corrispondono esattamente al tipo descritto nei testi. Invece le prime IMG riferite al Pizzo Camino sono inquadrabili in C. carnica subsp. puberula.
Il ciclo di C. carnica (da noi) è molto complesso ed anche io ho osservato sulle rupi, in quota, tipi non esattamente conformi a quanto riportato nei testi o nelle iconografie. Tuttavia ritengo che rientrino nella variabilità del taxon. La stessa cosa mi capita di osservare, di tanto in tanto, laddove C. carnica e C. cochleariifolia vivono una accanto all'altra. Ci sono singoli cespi che, francamente, sono a metà strada tra i 2 taxa. Non sono nè uno nè l'altro. E lì mi fermo. Lo stesso dicasi per C. scheuchzeri. Su silice ha sempre 1, max. 2 fiori. Su sostrati K decalcificati porta 4-7 fiori. Sono la stessa cosa? Francamente non so rispondere. Servono studi d'altro tipo, ricerche che esulano dalla mera osservazione della morfologia rilevata in campagna.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula carnica Mert. & W.D.J. Koch subsp. puberula Podlech ?$

Messaggio da paola_edoardo »

Ti ringrazio per la risposta.
Concordo soprattutto con la perfidia delle Campanule, che si mimetizzano e nascondono sotto mille aspetti e trasformazioni.. :shock:
In questi giorni, un po' anche per l'effetto della discussione, sono stato un poco attento, e ne ho viste davvero di tutte!
Però, si tratta quasi sempre di individui o gruppi isolati (talora di individui dentro a gruppi).
Sotto il Camino, invece, si tratta di una zona abbastanza ampia, anche se ben limitata, di numerosi esemplari con le stesse caratteristiche ben individuabili, caratteristiche di cui non trovo alcun riscontro sui testi.
Magari qualcuno ci passasse...ma tu vai su da Schilpario...

Ciao e buone vacanze!

Edo anche per Paola
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”