Lotus corniculatus? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Lotus corniculatus? $

Messaggio da dpalermo »

Termoli (CB), 2 m, ago 2023
Foto di Donato Palermo
Allegati
Su incolto sterile soggetto a calpestio
Su incolto sterile soggetto a calpestio
DSC_0017.jpg (186.01 KiB) Visto 220 volte
DSC_0005.jpg
DSC_0005.jpg (46.54 KiB) Visto 220 volte
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Lotus corniculatus?

Messaggio da dpalermo »

...
Allegati
DSC_0008.jpg
DSC_0008.jpg (25.61 KiB) Visto 219 volte
DSC_0010.jpg
DSC_0010.jpg (30.64 KiB) Visto 219 volte
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Lotus corniculatus?

Messaggio da dpalermo »

...
Allegati
DSC_0013.jpg
DSC_0013.jpg (24.98 KiB) Visto 219 volte
DSC_0015.jpg
DSC_0015.jpg (33.94 KiB) Visto 219 volte
Mirco Gruppi
Messaggi: 1266
Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
Nome: Mirco
Cognome: Gruppi
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Lotus corniculatus?

Messaggio da Mirco Gruppi »

Forse Lotus tenuis?
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Lotus corniculatus?

Messaggio da dpalermo »

:bye:
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1651
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Lotus corniculatus?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Se ti ricapita di vederne con queste caratteristiche - intendo i denti del calice triangolari e non più o meno lineari e la pianta piuttosto densamente pelosa - varrebbe la pena di fotografare il calice poggiato di fianco, magari su carta millimetrata. Se vi è una popolazione con caratteristiche simili si potrebbe prendere in considerazione l'ipotesi che si tratti di Lotus delortii (o L. corniculatus subsp. delortii...)
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Lotus corniculatus?

Messaggio da dpalermo »

Valerio Lazzeri ha scritto: 17 ott 2023, 11:53 Se ti ricapita di vederne con queste caratteristiche - intendo i denti del calice triangolari e non più o meno lineari e la pianta piuttosto densamente pelosa - varrebbe la pena di fotografare il calice poggiato di fianco, magari su carta millimetrata. Se vi è una popolazione con caratteristiche simili si potrebbe prendere in considerazione l'ipotesi che si tratti di Lotus delortii (o L. corniculatus subsp. delortii...)
Convinto di trovare qualche pianta ancora in fiore sono tornato sul luogo e ho trovato una "spianata" di ruspa; ci aggiorniamo alla prossima primavera nella speranza che la pianta riesca a sopravvivere alla ruspa e alle auto.
Allegati
Crop di una immagine scattata questa estate
Crop di una immagine scattata questa estate
Lotus.jpg (13.49 KiB) Visto 163 volte
DSC_0004.JPG
DSC_0004.JPG (115.2 KiB) Visto 163 volte
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5126
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Lotus corniculatus?

Messaggio da Servodio »

-> irrisolti $
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”