Opuntia puberula vs Opuntia microdasys

Alex
Messaggi: 123
Iscritto il: 27 mag 2009, 10:23
Nome: Alessandro
Cognome: Guiggi
Residenza(Prov): Castellanza (VA)

Opuntia puberula vs Opuntia microdasys

Messaggio da Alex »

Topic_id: 38615

Anche in questo caso si continua a generare notevole confusione con nomi non accettati nelle principali monografie regionali specializzate. Come da PDF allegato Opuntia puberula è posta come sinonimo di Opuntia decumbens in Catalogo de Cactaceas Mexicanas pubblicato da eminenti specialisti messicani. Inoltre, anche se i due taxa fossero considerati distinti, la morfologia della pianta illustrata ovvero Opuntia microdasys è decisamente differente dalla vera Opuntia puberula....per il portamento, densità di areole, forma del frutto, etc....ho ulteriormente allegato una immagine con dato di località di Opuntia puberula ottenuta da un ente di ricerca messicano.

Alessandro
Allegati
Opuntia decumbens.pdf
(289.06 KiB) Scaricato 32 volte
Opuntia puberula in the Sierra de Alamos, Sonora. Photos Mark Dimmitt.pdf
(165.15 KiB) Scaricato 36 volte
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15960
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Opuntia puberula vs Opuntia microdasys

Messaggio da Daniela Longo »

Topic spostato in Che pianta è

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1651
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Opuntia puberula vs Opuntia microdasys

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Alessandro, grazie per aver postato la foto di quella che chiami O. puberula. La pianta è ben diversa da quella che viene indicata come O. puberula ma, per quanto la foto sia non del tutto indicativa, è più verosimilmente da identificare come O. decumbens. Si può intuire che i cladodi sono verosimilmente più grandi rispetto alla puberula, lucidi, cosa che nella puberula non si osserva mai e con le tipiche macchie scure sotto le areole, anch'esso carattere che non appartiene alla puberula. Può darsi che anche le areole siano diverse.
Bloccato

Torna a “Correzioni e modifiche ad Archivio floristico”