Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. subsp. saccharoides +EU+ITA+VEN

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 114902
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. subsp. saccharoides +EU+ITA+VEN

Messaggio da rededivad »

Bothriochloa imperatoides (Lillo) Herter
Poaceae: Barboncino saccaroide
Thiene (VI), 120 m, set 2019
Foto di Davide Tomasi

Trovate migliaia di esemplari sparse tra il bordo strada e praterelli contigui.
La popolazione è confermata anche quest'anno.
La determinazione è avvenuta attraverso il lavoro di Vega (2000) su questo genere per le Americhe.
Adesso posterò delle prime immagini, di cui solo un paio scadentissime per l'ambiente.
Domani ne posterò di nuove sia in ambiente che su campioni raccolti.

Ecco le caratteristiche della specie che mi hanno portato alla determinazione.

Presenta spighette di circa 4 mm, aristate (con resta minore di 15 mm), non faveolate.
L'infiorescenza è oblunga o oblunga-lanceolata, con ramificazioni alterne, appressate. E' bianco-lanosa, densamente pelosa, lunga circa 7-8 cm.
I nodi sono pelosi.
Allegati
{F 6884}
{F 6884}
esotica1.jpg (198.96 KiB) Visto 3177 volte
{F 6884}
{F 6884}
esotica 2.jpg (102.43 KiB) Visto 3177 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. {ID 1265} + EU+ITA+VEN

Messaggio da rededivad »

Bothriochloa imperatoides (Lillo) Herter
Poaceae
Thiene (VI), 120 m, set 2019
Foto di Davide Tomasi
Allegati
{F 6884}
{F 6884}
esotica 3.jpg (147.48 KiB) Visto 3175 volte
{F 6884}
{F 6884}
esotica 4.jpg (150.38 KiB) Visto 3175 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. {ID 1265} + EU+ITA+VEN

Messaggio da rededivad »

Bothriochloa imperatoides (Lillo) Herter
Poaceae
Thiene (VI), 120 m, set 2019
Foto di Davide Tomasi
Allegati
{F 6884}
{F 6884}
esotica 5.jpg (88.28 KiB) Visto 3174 volte
esotica 6.jpg
esotica 6.jpg (147.48 KiB) Visto 3174 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. {ID 1265} + EU+ITA+VEN

Messaggio da Enrico Banfi »

Non ho motivi per pensare che la determinazione non sia corretta, prima di tutto perché Davide è un noto "lupo di mare" nella flora, poi perché la chiave dell'ottimo Andrea Vega è altrettanto ottima. Bel colpo davvero, tenete presente che è indispensabile la nota su Italian Botanist come sede ufficiale delle segnalazioni italiane. :applauso:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. {ID 1265} + EU+ITA+VEN

Messaggio da GalassoMSNM »

Ciao, no so se Enrico te lo ha già chiesto. È possibile avere dei campioni per Milano?
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. {ID 1265} + EU+ITA+VEN

Messaggio da rededivad »

Enrico Banfi ha scritto: 20 lug 2020, 18:31 Non ho motivi per pensare che la determinazione non sia corretta, prima di tutto perché Davide è un noto "lupo di mare" nella flora, poi perché la chiave dell'ottimo Andrea Vega è altrettanto ottima. Bel colpo davvero, tenete presente che è indispensabile la nota su Italian Botanist come sede ufficiale delle segnalazioni italiane. :applauso:

Scusate la lunga assenza , ma sono stati mesi un po' complicati.
Ringrazio Enrico, e tutti gli altri, per le belle parole.
Per il prof. Galasso: provvederò nei prossimi giorni a spedirle un campione.
Avrei bisogno dell'indirizzo.
Grazie a tutti :bye:
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. {ID 1265} + EU+ITA+VEN

Messaggio da GalassoMSNM »

Ecco qua:

Sezione di Botanica
Museo di Storia Naturale di Milano
Corso Venezia 55
20121 Milano (M)

Ancora mille grazie.
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. {ID 1265} + EU+ITA+VEN

Messaggio da rededivad »

La situazione all'interno del complesso di B. sacccharoides è alquanto intricata. :wall:
Sono riuscito a contattare la prof. Vega che ha riderteminato questa specie come Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. subsp. saccharoides.
Si confermerebbe, comunque, come specie nuova per l'Italia (vi è una vecchia segnalazione per la Liguria ma poi rideterminata come B. laguroides (DC.) Herter), nonché come specie nuova per l'Europa.
Le segnalazioni per la Francia meridionale, che si trovano riportate in vari siti, non sono corrette in quanto la specie presente in Francia è B. barbinoidis (Lag.) Herter, in base a quanto riportato da Tison nelle sue ultime flore e confermatomi via mail.
Infatti, in Euro+Med Plantbase B. saccharoides s.s. è indicata solo per Israele.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. {ID 1265} + EU+ITA+VEN

Messaggio da GalassoMSNM »

Bene!
Confermo che le popolazioni liguri sono di laguroides: a suo tempo avevo raccolto abbondante materiale, che ho potuto studiare bene. Un paio di duplicati li ha avuti anche Verloove, che li ha confermati anche dopo averli confrontati con quelli francesi (che io non ho mai visto), che erano stati già rideterminati in barbinodis.
Un duplicato non lo hai ancora inviato a Milano, vero?
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”