Raphanus raphanistrum L. subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 115697
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Raphanus raphanistrum L. subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens

Messaggio da carlo cibei »

Raphanus raphanistrum subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens
Brassicaceae: Ravanello landra
Limone Piemonte (CN), 1040 m, lug 2020
Foto di Giacomo Bellone

Mi ha chiamato Jacques a proposito del suo Topic 114741
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 9&t=114741
esprimendo dubbi riguardo all'archiviazione come Raphanus raphanistrum subsp. sativus (L.) Schmalh.
Nelle sue immagini si vede un gruppo di piante, per la maggior parte con fiori bianchi, tra le quali se ne notano poche con fiori lievemente rosati, aspetto che ha portato verso la subsp. sativus.
L'intero topic è stato archiviato come R. sativus ma l'ipotesi di Jacques, come si legge nelle note, era che nel gruppo ci fosse sia R. raphanistrum che R. sativus f. Da notare che le silique della subsp. sativus dovrebbero essere privi di strozzature, come mostrano bene le foto di Ennio Cassanego in Galleria. Inoltre secondo il Pignatti i petali dovrebbero essere bilobi, cosa che però non mi sembra di vedere nelle immagini di Ennio.
Per me l'archiviazione come Raphanus raphanistrum subsp. sativus (L.) Schmalh. non è corretta, riporterei in Che pianta è per decidere se subs. raphanistrum o subsp. landra e decidere se i fiori rosa possano far pensare ANCHE alla presenza di subsp. sativus.

carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Raphanus raphanistrum subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens

Messaggio da Franco Giordana »

sono d'accordo, per me i frutti sono della ssp. landra
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Raphanus raphanistrum subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens

Messaggio da carlo cibei »

Stessa impressione anch'io, indipendentemente dal colore dei petali.

carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Raphanus raphanistrum subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens

Messaggio da Franco Giordana »

il colore è sempre un carattere debole, senza vedere i baccelli non mi sbilancerei a confermare la presenza della ssp. sativus
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4443
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Raphanus raphanistrum subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens

Messaggio da giacomo bellone »

Raphanus raphanistrum subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens
Brassicaceae: Ravanello landra
Limone Piemonte (CN), 1040 m, lug 2020
Foto di Giacomo Bellone

Anch'io propendo per la subsp. landra (anche se non ho visto un solo fiore giallo come in :g: ).
Invio altre foto di frutti.
Allegati
P1170616.JPG
P1170616.JPG (187.06 KiB) Visto 1328 volte
P1170631.JPG
P1170631.JPG (127.09 KiB) Visto 1328 volte
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4443
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Raphanus raphanistrum subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens

Messaggio da giacomo bellone »

Raphanus raphanistrum subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens
Brassicaceae: Ravanello landra
Limone Piemonte (CN), 1040 m, lug 2020
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
P1170632.JPG
P1170632.JPG (138.13 KiB) Visto 1328 volte
P1170634.JPG
P1170634.JPG (166.89 KiB) Visto 1328 volte
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Raphanus raphanistrum subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens

Messaggio da Servodio »

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Raphanus raphanistrum subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens {ID 6407}

Messaggio da Servodio »

Giacomo, per poter archiviare queste foto è necessario inserire i dati stazionali nella prima pagina; i frutti sono dello stesso gruppo del topic:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 41#p711083 ?

Grazie e ciao

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”