Linum trigynum L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 115438
Mario Palmieri
Messaggi: 729
Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
Nome: Mario
Cognome: Palmieri
Residenza(Prov): Formicola (CE)

Linum trigynum L.

Messaggio da Mario Palmieri »

Linaceae: Lino spinato, Lino a tre stili
Pontelatone (CE), 100 m, giu 2020
Foto di Mario Palmieri

Dall'infiorescenza lassa ritengo sia Linum trigynum.
Allegati
DSCF2822 b7.jpg
DSCF2822 b7.jpg (76.27 KiB) Visto 1486 volte
DSCF2763 b8.jpg
DSCF2763 b8.jpg (71.96 KiB) Visto 1486 volte
Mario Palmieri
Messaggi: 729
Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
Nome: Mario
Cognome: Palmieri
Residenza(Prov): Formicola (CE)

Re: Linum trigynum L.

Messaggio da Mario Palmieri »

....
Allegati
DSCF2919 b7.jpg
DSCF2919 b7.jpg (67 KiB) Visto 1485 volte
DSCF2922 b7.jpg
DSCF2922 b7.jpg (57.95 KiB) Visto 1485 volte
Mario Palmieri
Messaggi: 729
Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
Nome: Mario
Cognome: Palmieri
Residenza(Prov): Formicola (CE)

Re: Linum trigynum L.

Messaggio da Mario Palmieri »

Nella foto 2 la foglia ha il margine denticolato quindi dovrebbe essere Linum strictum.
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Linum trigynum L.

Messaggio da Servodio »

Mario Palmieri ha scritto: 22 ago 2020, 17:34 Nella foto 2 la foglia ha il margine denticolato quindi dovrebbe essere Linum strictum.
Altre conferme?

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Linum trigynum L.

Messaggio da Franco Giordana »

forse un crop della foglia segnalata potrebbe aiutare, io fatico a vedere che è denticulata
Mario Palmieri
Messaggi: 729
Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
Nome: Mario
Cognome: Palmieri
Residenza(Prov): Formicola (CE)

Re: Linum trigynum L.

Messaggio da Mario Palmieri »

Infatti non si vede neanche dal vivo che è denticolata, mi ero segnato un appunto sul fatto che il margine era scabro. :bye:
Allegati
DSCF2922 b2.jpg
DSCF2922 b2.jpg (6.34 KiB) Visto 1394 volte
Avatar utente
genepy51
Messaggi: 911
Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
Nome: Filippo
Cognome: Bozzalla B.
Residenza(Prov): Coggiola (BI)

Re: Linum trigynum L.

Messaggio da genepy51 »

Forse il crop serviva da DSCF2763 b8.jpg! :bye:
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Mario Palmieri
Messaggi: 729
Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
Nome: Mario
Cognome: Palmieri
Residenza(Prov): Formicola (CE)

Re: Linum trigynum L.

Messaggio da Mario Palmieri »

La DSCF2763 b8.jpg è già ritagliata, non posso ingrandirla di più. :bye:
Allegati
DSCF2763 21.jpg
DSCF2763 21.jpg (58.35 KiB) Visto 1368 volte
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Linum trigynum L.

Messaggio da Daniela Longo »

Riporto in Che pianta è? su segnalazione di Roberta Alberti.

Non solo non è molto evidente la scabrosità del bordo fogliare, ma, secondo me, i peduncoli fiorali sono ben più lunghi dei sepali e l'intera inflorescenza appare un po' "scapigliata".
Io andrei su Linum trigynum L.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Linum trigynum L.

Messaggio da giorgiof »

Anche per me Linum trigynum.
Giorgio :bye:
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Linum trigynum L.

Messaggio da F. Fen. »

Daniela Longo ha scritto: 30 set 2021, 17:50 .....................................
Io andrei su Linum trigynum L.
Daniela
Pure io, non riesco a vedere il "presunto" margine denticolato.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”