Cystopteris alpina (Lam.) Desv.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 94058
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Cystopteris alpina (Lam.) Desv.

Messaggio da gianluca »

Cystopteris alpina (Lam.) Desv.
Woodsiaceae: Felcetta alpina
Vico nel Lazio (FR), 1890 m, lug 2015
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
{F 1102}
{F 1102}
Felce_1a.jpg (118.58 KiB) Visto 1036 volte
Felce_1b.jpg
Felce_1b.jpg (24.71 KiB) Visto 1036 volte
Ultima modifica di gianluca il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 11 - 38 - 0}
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Cystopteris alpina (Lam.) Desv.

Messaggio da gianluca »

Cystopteris alpina (Lam.) Desv.
Woodsiaceae: Felcetta alpina
Vico nel Lazio (FR), 1890 m, lug 2015
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
{F 1102}
{F 1102}
Felce_1c.jpg (57.91 KiB) Visto 1035 volte
Felce_1d.jpg
Felce_1d.jpg (36.74 KiB) Visto 1035 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Cystopteris alpina (Lam.) Desv.

Messaggio da gianluca »

Cystopteris alpina (Lam.) Desv.
Woodsiaceae: Felcetta alpina
Vico nel Lazio (FR), 1890 m, lug 2015
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
Felce_1e.jpg
Felce_1e.jpg (37.29 KiB) Visto 1034 volte
{F 1102}
{F 1102}
Felce_1f.jpg (45.71 KiB) Visto 1034 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Cystopteris alpina (Lam.) Desv.

Messaggio da Alessandro »

Cystopteris alpina. Ero indeciso con la prima foto(che pensavo fosse Cystopteris fragilis) ma vedendo le altre foto credo sia proprio C. alpina
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
casarotto
Messaggi: 35
Iscritto il: 17 mag 2014, 12:24
Nome: Nicola
Cognome: Casarotto
Residenza(Prov): Schio (VI)

Re: Cystopteris alpina (Lam.) Desv.

Messaggio da casarotto »

Concordo per C. alpina per le pinnule molte incise, quindi +/- 3 divisioni ma le nervature arrivano all’apice dei denti e non nei seni interdentali quindi C. fragilis. Devo anche dire che non ho certezza sulla bontà e costanza di questo carattere. Qualcuno lo può confermare?
Grazie
Nicola
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Cystopteris alpina (Lam.) Desv.

Messaggio da Alessandro »

casarotto ha scritto:Concordo per C. alpina per le pinnule molte incise, quindi +/- 3 divisioni ma le nervature arrivano all’apice dei denti e non nei seni interdentali quindi C. fragilis. Devo anche dire che non ho certezza sulla bontà e costanza di questo carattere. Qualcuno lo può confermare?
Grazie
Nicola
Se fosse così allora anche le foto in galleria di Cystopteris alpina sarebbero da ricondurre a C.fragilis. Secondo me questo carattere non è molto attendibile
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”