Salix retusa L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 91653
alfros
Messaggi: 43
Iscritto il: 24 feb 2014, 23:25
Nome: Alfredo
Cognome: Rossi
Residenza(Prov): Roma (RM)

Salix retusa L.

Messaggio da alfros »

Salicaceae: Salice retuso
L'Aquila (AQ), 2000 m, set 2016
Foto di Alfredo Rossi
Allegati
salix.jpg
salix.jpg (67.56 KiB) Visto 1246 volte
salix.jpg
salix.jpg (117.77 KiB) Visto 1051 volte
Ultima modifica di alfros il 04 ott 2016, 22:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix retusa L.

Messaggio da Merli Marco »

Potrebbe ma ho dei dubbi, bisognerebbe valutare alcuni caratteri che dalla foto si vedono molto male
In basso al centro c'è un inflorescenza femminile, si vedono infatti le capsule, bisognerebbe capire quanto è lunga (servirebbe una foto ravvicinata) infatti è decisiva per separare Salix retusa da un' altro Salix, altrimenti dovresti allegare una foto (vista da vicino) di una foglia

Marco
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Salix retusa L.

Messaggio da gianleonardo »

Ciao Alfredo.
Su quale gruppo montuoso della provincia di L'Aquila hai fotografato questo salice?
E' importante sia per i dati stazionali da inserire nel topic sia perchè mentre il S. retusa è specie comune nelle montagne abruzzesi, l'altra possibile specie, S. herbacea (forse quella a cui si riferisce Marco Merli), è specie rara e presente solo in pochi gruppi dell'aquilano.
E' fondamentale, comunque, vedere meglio le foglie (sembrerebbero più lunghe che larghe) e le capsule, cosicché Marco possa esprimersi con più cognizione di causa.
:bye: da Gianleonardo
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix retusa L.

Messaggio da Merli Marco »

L' altra specie Gianleonardo che mi riferivo è Salix breviserrata Flod., che dovrebbe essere presente nella zona del post, io personalmente non l' ho mai visto in Abruzzo ma ovviamente per difetto di ricerca

Salix breviserrata in moltissimi casi presenta portamento identico a Salix retusa, solo una visione ravvicinata può togliere ogni dubbio
oltre al portamento (fusti striscianti) anche le foglie in molti casi sono veramente simili tra questi 2 Salix, ovvero foglie abnormemente grandi
di Salix retusa con apice acuto e margine dentellato si possono appunto confondere con foglie normali di Salix breviserrata, o foglie ridotte di Salix breviserrata sembrerebbero da lontano foglie da attribuire a Salix retusa, ovviamente quando si da un' occhiata da vicino si capisce l' inganno............

Salix herbacea non presenta mai fusti cosi nodosi, i fusti maggiori di Salix herbacea sono ipogei

Grazie Gianleonardo ottimo intervento

Marco
alfros
Messaggi: 43
Iscritto il: 24 feb 2014, 23:25
Nome: Alfredo
Cognome: Rossi
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Salix retusa L.

Messaggio da alfros »

Non volevo creare grattacapi, purtroppo la pianta non mi sembrava in buono stato perciò ho fatto solo una foto veloce senza troppe accortezze.
Ho aggiunto un'altro dettaglio e una barra gialla approssimante la dimensione.
Per abitudine evito sempre di raccogliere campioni, per me un conto è che lo faccia un botanico ferrato ed ecologicamente scrupoloso, un conto che ci si metta chicchessia (me compreso) a contribuire, senza cognizione di causa sulla rarità, al danneggiamento della flora, specialmente su piante che possano impiegare chissà quanto per attecchire in generale od a quote elevate per via del clima.
Penso possiate capire il mio timore :)

Grazie
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix retusa L.

Messaggio da Merli Marco »

Certo Alfredo capisco benissimo quanto hai scritto e ovviamente lo condivido

a questo punto vada per Salix retusa L.

Marco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”