Helichrysum stoechas (L.) Moench

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 89932
Avatar utente
Malvarosa
Messaggi: 36
Iscritto il: 31 mag 2014, 14:50
Nome: Carmen
Cognome: Novaro
Residenza(Prov): Diano Castello (IM)

Helichrysum stoechas (L.) Moench

Messaggio da Malvarosa »

Asteraceae: Perpetuino profumato
Parco del Ciapà, Cervo (IM), 150 m, mag 2016
Foto di Carmen Novaro
Allegati
DSC_7291.jpg
DSC_7291.jpg (173.71 KiB) Visto 556 volte
DSC_7298.jpg
DSC_7298.jpg (142.08 KiB) Visto 556 volte
Ultima modifica di Malvarosa il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 42 - 0}
Avatar utente
Malvarosa
Messaggi: 36
Iscritto il: 31 mag 2014, 14:50
Nome: Carmen
Cognome: Novaro
Residenza(Prov): Diano Castello (IM)

Re: Helichrysum stoechas (L.) Moench

Messaggio da Malvarosa »

altre foto scattate ad agosto 2106
Allegati
{F 1907}
{F 1907}
Helichrysum_stoechas_89932_428547.jpg (182.98 KiB) Visto 332 volte
{F 1907}
{F 1907}
Helichrysum_stoechas_89932_428548.jpg (138.2 KiB) Visto 332 volte
Umberto Ferrando
Messaggi: 4729
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Helichrysum stoechas (L.) Moench

Messaggio da Umberto Ferrando »

Helichrysum stoechas (L.) Moench proprio per via degli involucri subglobosi. Helichrysum italicum (Roth) G. Don, che ha involucri cilindrici, a Ponente di Savona sembrerebbe anche molto più raro. La differenza di altezza obiettivamente non mi sembra un carattere utile alla determinazione, anche se tendenzialmente Helichrysum italicum forma cespugli più voluminosi. Probabilmente sono ben distinti anche fitochimicamente, perché è piuttosto facile distinguere le piante, non ancora fiorite, in base all'odore, che in Helichrysum italicum possiede una sfumatura di liquirizia ma nel complesso è più intenso e meno gradevole.

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”