Noctuidae: Omia cymbalariae (Hübner, [1809])

Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Noctuidae: Omia cymbalariae (Hübner, [1809])

Messaggio da giacomo bellone »

Qualcuno conosce il nome di questa farfalla? Grazie :bye:
Limone P.te (CN), 1700 m, giu 2012
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
4.JPG
4.JPG (191.15 KiB) Visto 2069 volte
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Noctuidae: Omia cymbalariae (Hübner, [1809])

Messaggio da pino »

Per me è una Noctuidae e forse Omia cymbalariae (Hübner, [1809]). Ma non l'ho mai vista di persona
:bye: Pino
Avatar utente
cinerino
Messaggi: 740
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Re: Noctuidae: Omia cymbalariae (Hübner, [1809])

Messaggio da cinerino »

Il mese scorso sulle Orobie ho fotografato questa che ho classificato come
Pyrgus andromedae
Allegati
Pyrgus andromedae 800.jpg
Pyrgus andromedae 800.jpg (193.43 KiB) Visto 2015 volte
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
Avatar utente
cinerino
Messaggi: 740
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Re: Noctuidae: Omia cymbalariae (Hübner, [1809])

Messaggio da cinerino »

per cui non mi pare un Pyrgus e sono d'accordo con Pino ;)
pino ha scritto:Per me è una Noctuidae e forse Omia cymbalariae (Hübner, [1809]). Ma non l'ho mai vista di persona
:bye: Pino
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
Avatar utente
erysimum
Messaggi: 72
Iscritto il: 30 mar 2011, 18:36
Nome: Amedeo
Cognome: Falci
Residenza(Prov): Caltanissetta (CL)
Località: Caltanissetta

Re: Noctuidae: Omia cymbalariae (Hübner, [1809])

Messaggio da erysimum »

pino ha scritto:Per me è una Noctuidae e forse Omia cymbalariae (Hübner, [1809]). Ma non l'ho mai vista di persona
:bye: Pino
Sono d'accordo con Pino
:bye: :bye: amedeo

"La natura non fa nulla di inutile". Aristotele
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Noctuidae: Omia cymbalariae (Hübner, [1809])

Messaggio da pino »

Adesso posso confermare che è Omia cymbalariae perchè l'ho fotografata anch'io in Croazia ;)
:bye: Pino
Rispondi

Torna a “Lepidoptera”