Ophrys lacaitae x O. cinnabarina

Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Ophrys lacaitae x O. cinnabarina

Messaggio da Garganico »

San Marco in Lamis Gargano (FG), 800 m, giu 2015
Foto di Michel Di Bari
Trattasi di un ibrido.
Sperando di aver scritto per bene i nomi, Franco permettendo ;) , godetevi le due foto
:bye:
Allegati
1.JPG
1.JPG (145.2 KiB) Visto 3151 volte
Ultima modifica di Garganico il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 36 - 0}
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Ophrys lacaitae x O. cinnabarina

Messaggio da Garganico »

San Marco in Lamis Gargano (FG), 800 m, giu 2015
Foto di Michel Di Bari
Allegati
2.JPG
2.JPG (186.93 KiB) Visto 3150 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Ophrys lacaitae x O. cinnabarina

Messaggio da Franco Giordana »

Credo che il titolo vada bene, certo mi domando che senso ha parlare di ibridi a livello subspecifico e non semplicemente di variabilità della specie.
Franco
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Ophrys lacaitae x O. cinnabarina

Messaggio da AleAle »

In Acta ci atteniamo (con pochissime eccezioni) alla trattazione in The Plant List.
La questione sollevata da Franco è la base per la nostra scelta.
Poi ognuno può pubblicare quello che vuole col nome che vuole.
Tra l'altro nel forum "Natura mediterraneo" le stesse due immagini sono targate "Ophrys lacaitae x O. cinnabarina", che mi convincerebbe di più in termini sistematici e biologici.
Ciao
Ale
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Ophrys lacaitae x O. cinnabarina

Messaggio da Garganico »

Nessuno ha polemizzato con Franco...
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Ophrys lacaitae x O. cinnabarina

Messaggio da AleAle »

Non vedo polemiche da nessuna parte, ma parole che chiariscono concetti e punti di vista.
Ciao
Ale
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Ophrys lacaitae x O. cinnabarina

Messaggio da Garganico »

Infatti Franco aveva già chiarito
:bye:
Avatar utente
Françoise
Messaggi: 2151
Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
Nome: Françoise
Cognome: Picamal
Residenza(Prov): France (EE)

Re: Ophrys lacaitae x O. cinnabarina

Messaggio da Françoise »

Quante splendide orchidee garganiche ci hai mandate, Michel! :applauso: :applauso: :applauso: e :fiori:
Mi sa che ci tornero' su questo tuo bellissimo promontorio :D
Per quanto riguarda la nomenclatura, è una cosa molto complessa e non sempre chiara: meglio godersi la bellezze dei fiori!
Françoise :bye:
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Ophrys lacaitae x O. cinnabarina

Messaggio da Garganico »

Grazie Françoise, e altre ancora seguiranno...
Saluti da Gargano
Michel
Rispondi

Torna a “Ibridi”