Cordyline australis (G.Forst.) Endl.

Regole del forum
Leggete negli annunci qui sotto le regole da seguire per l'inserimento di nuovi argomenti in questo forum
Marco Grandis
Messaggi: 1212
Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
Nome: Marco
Cognome: Grandis
Residenza(Prov): Genova (GE)

Cordyline australis (G.Forst.) Endl.

Messaggio da Marco Grandis »

Cordyline australis (G. Forst.) Endl.
Asparagaceae: Cordilinea Neozelandese
Villetta Di Negro, Genova (GE), 50 m, apr 2015
Foto di Marco Grandis

Pianta coltivata
Allegati
{F 6037}
{F 6037}
P1320282x.jpg (154.36 KiB) Visto 1157 volte
{F 6037}
{F 6037}
P1320279x.jpg (125.99 KiB) Visto 1157 volte
Marco Grandis
Messaggi: 1212
Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
Nome: Marco
Cognome: Grandis
Residenza(Prov): Genova (GE)

Cordyline australis (G.Forst.) Endl.

Messaggio da Marco Grandis »

Cordyline australis (G. Forst.) Endl.
Asparagaceae: Cordilinea Neozelandese
Villetta Di Negro - Genova (GE), 50 m, apr 2015
Foto di Marco Grandis
Allegati
{F 6037}
{F 6037}
P1320283x.jpg (203.03 KiB) Visto 1156 volte
{F 6037}
{F 6037}
P1320285x.jpg (169.73 KiB) Visto 1156 volte
Giovanni B

Re: Cordyline australis (G. Forst.) Endl.

Messaggio da Giovanni B »

Cordyline australis
malb
Messaggi: 83
Iscritto il: 02 giu 2011, 20:58
Nome: Marco
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Vallecrosia (IM)
Località: Vallecrosia

Re: Cordyline australis (G. Forst.) Endl.

Messaggio da malb »

Sì è lei!
Il genere Cordyline si distingue da Yucca e Dracaena poichè le sue foglie sono sempre penninervie, mentre negli ultimi due generi sono parallelinervie. Le foglie di Cordyline sono quasi sempre picciolate e con picciolo più lungo di 10 centimetri, quelle di Yucca sempre sessili quelle di Dracaena per lo più sessili, a volte con picciolo sino a 8 centimetri. Per essere certi di distinguere quindi sempre una specie di Yucca da una di Dracaena bisogna pertanto osservare i fiori: i lobi del perianzio di Yucca sono sempre più lunghi di 2,5 cm, quelli di Dracaena meno di 2 cm (come quelli di Cordyline).
Ciao
Marco
Marco Grandis
Messaggi: 1212
Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
Nome: Marco
Cognome: Grandis
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Cordyline australis (G. Forst.) Endl.

Messaggio da Marco Grandis »

Marco, ti ringrazio molto delle informazioni e della pazienza.
Però, abbi ancora pazienza, vorrei capire meglio queste foglie.
A prima vista le nervature mi sembravano parallele, nei crop qui sotto.
Poi, esaminando meglio la seconda img, vedo che le nervature secondarie divergono effettivamente: seguendone una si va dalla zona centrale verso il bordo. Ma il fatto più evidente (visibile anche nell'ultima foto qui sopra) è che qui c'è una nervatura centrale netta e robusta, mentre mi pare che Yucca e Dracaena abbiano nervature parallele tutte leggere e di pari rilevanza.
E' così?
Ciao, Marco G

PS. Cordyline australis viene dalla Nuova Zelanda. In http://en.wikipedia.org/wiki/Cordyline_australis c'è un lungo articolo, con molti dettagli sulle varietà regionali e i loro usi. (La descrizione delle foglie sembra poco accurata.)
La versione italiana è più breve: http://it.wikipedia.org/wiki/Cordyline_australis
Etimo (dalla versione italiana):
Il nome generico Cordyline deriva dalla parola greca kordyle che significa «mazza», in riferimento ai fusti sotterranei o allargamenti dei rizomi. L'epiteto latino australis, invece, significa «del sud».
Allegati
P1320285y.jpg
P1320285y.jpg (139.4 KiB) Visto 1155 volte
P1320287y.jpg
P1320287y.jpg (171.79 KiB) Visto 1155 volte
Bloccato

Torna a “Alloctone e orticole non spontanee”