Emydidae: Graptemys sp. - testuggine

Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Emydidae: Graptemys sp. - testuggine

Messaggio da apicolo »

Oggi, nel mare della spiaggia che frequento è apparsa una tartaruga, dopo attimi di meraviglia, è stato deciso di catturare l'animale, ed avvisare il Parco del ritrovamento, dopo poco sono arrivati due agenti della forestale che hanno prelevato l'animale per proteggerlo, portandolo in un vicino acquario, questa è la cronaca, ma la mia domanda è questa, che cosa ci faceva un animale di acqua dolce in mare, perchè non aveva le caratteristiche di animale marino, e a detta di Leonardo subito informato ed accorso per fotograla,, si trattava di specie esotica, qualcuno è in grado di riconoscerla? il "carapace", mi sembra si chiami così, misurava 22- 24 x 12-13 cm. saluti apicolo
isola d'Elba 0m, lug 2010
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
1073 ++ (2).jpg
1073 ++ (2).jpg (101.2 KiB) Visto 1677 volte
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
cinerino
Messaggi: 741
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Re: Emydidae: Graptemys sp. - testuggine

Messaggio da cinerino »

Sembrerebbe una delle solite Pseudemys di origine americana, liberate dagli acquariofili quando diventano troppo grandi. :bye:
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Emydidae: Graptemys sp. - testuggine

Messaggio da FORBIX »

Io pensavo meglio ad una Trachemys, ma o questa o l'altra, in mare a Portoferraio, penso che non "c'azzeccava" assolutamente nulla.
Controllo meglio se si può arrivare alla specie, ma non penso sia semplice. Si somigliano tutte e hanno "mille" sottospecie!! :o :o
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2584
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Emydidae: Graptemys sp. - testuggine

Messaggio da dazos »

Ho visto questo topic per la prima volta.
Io direi sicuramente Graptemys, forse
Graptemys pseudogeographica (GRAY, 1831)
:bye:
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Rispondi

Torna a “Rettili”