L'Ape, Jasione e il Ragno-Granchio

AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

L'Ape, Jasione e il Ragno-Granchio

Messaggio da AleAle »

La natura ha le sue leggi.
Ieri al Sasso di Varana nella collina modenese, luogo che ho riscoperto grazie ai miei amici di Modena.
Jasione produce il suo nettare e diventa una trappola.
L'Ape viene catturata dal Ragno-Granchio e non ha scampo.
Minuscola tragedia che mi ha lasciato un po' triste.

Ale
Allegati
Ape Jasione Ragno-Granchio AP.jpg
Ape Jasione Ragno-Granchio AP.jpg (66.17 KiB) Visto 1305 volte
Avatar utente
fornaeffe
Messaggi: 516
Iscritto il: 07 apr 2010, 11:19
Nome: Luca
Cognome: Fornasari
Residenza(Prov): Parma (PR)
Località: Parma
Contatta:

Re: L'Ape, Jasione e il Ragno-Granchio

Messaggio da fornaeffe »

Bello scatto!!!

In realtà più che un'ape questo mi sembra un dittero della famiglia Syrphidae, che ha i colori di un'ape per spaventare potenziali predatori. Si riconosce dall'avere un solo paio di ali e non due, gli occhi composti molto più grandi, e le antenne corte e con segmento basale modificato.
Luca Fornasari
Tutte le mie foto sono disponibili, basta citarne l'autore
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: L'Ape, Jasione e il Ragno-Granchio

Messaggio da Carlo Monari »

Curiosando nel forum ho visto solo adesso questa foto. Confermo l'osservazione di Luca: si tratta di Eristalis tenax (Linnaeus 1758), Diptera Syrphidae. Il genere Eristalis raggruppa numerose specie che mimano imenotteri bottinatori; come tutti i bottinatori sono spesso vittime anche loro degli agguati dei ragni Thomisidae.
Ciao
Carlo Monari
Rispondi

Torna a “Fotografia naturalistica”