Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Argomenti vari di Zoologia
Rispondi IPFI
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da Roberta Alberti »

Isola d'Elba (LI), 0 m, giu 2013
Foto di Daniela Demaria

Mentre io fotografavo piante l'amica Daniela riprendeva le belle e pericolose meduse.
Le piacerebbe sapere come si chiamano.
Potete aiutarla voi?
Grazie
Roby
Allegati
2013-06-05 08.57.44.jpg
2013-06-05 08.57.44.jpg (187.19 KiB) Visto 2720 volte
2013-06-05 08.59.48.jpg
2013-06-05 08.59.48.jpg (196.79 KiB) Visto 2718 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da Roberta Alberti »

Isola d'Elba (LI), 0 m, giu 2013
Foto di Daniela Demaria
Allegati
2013-06-05 09.01.04.jpg
2013-06-05 09.01.04.jpg (182.91 KiB) Visto 2718 volte
2013-06-05 08.59.35.jpg
2013-06-05 08.59.35.jpg (182.61 KiB) Visto 2718 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da Roberta Alberti »

Isola d'Elba (LI), 0 m, giu 2013
Foto di Daniela Demaria
Allegati
2013-06-05 08.58.48.jpg
2013-06-05 08.58.48.jpg (197.56 KiB) Visto 2718 volte
2013-06-05 08.59.14.jpg
2013-06-05 08.59.14.jpg (186.74 KiB) Visto 2718 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da Enrico Banfi »

Bellissime, ma le peggiori della nostra fauna: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775 (Scyphozoa - Semaeostomeae - Pelagiidae). Quelle verruche sull'ombrella sono batterie di nematocisti (cellule urticanti)!

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da Roberta Alberti »

Enrico quante cose nuove mi insegni!!! :applauso:
Mille grazie e una buona serata
:bye:
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da Enrico Banfi »

Le meduse mi sono simpatiche e poi sono animali di un'antichità impressionante, praticamente immutate da un miliardo d'anni a questa parte!

Enrico :D
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da bruma »

Enrico Banfi ha scritto:praticamente immutate da un miliardo d'anni a questa parte!
appunto!!! e in tutti questi anni non potevano evolvere imparando a fare qualcosa di buono?? il miele di medusa o qualche altro prodotto gustoso?? Queste "cose" sanno solo urticare e, a differenza delle ortiche, non ci puoi nemmeno fare i risotti!!

A parte gli scherzi, mi sono trovato qualche anno fa, mentre nuotavo al largo, a fare lo slalom tra le meduse... davvero emozionante. Alcune erano grosse come meloni!

:bye:
V.
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23451
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da Marinella Zepigi »

bruma ha scritto:
appunto!!! e in tutti questi anni non potevano evolvere imparando a fare qualcosa di buono?? il miele di medusa o qualche altro prodotto gustoso?? Queste "cose" sanno solo urticare e, a differenza delle ortiche, non ci puoi nemmeno fare i risotti!!


V.
in Asia è comune mangiare meduse :D


marinella :bye:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da Garabombo »

Marinella Zepigi ha scritto:
in Asia è comune mangiare meduse :D


marinella :bye:
Tra non molto diverrà comune anche da noi... alghe & meduse piatto forte marino!

:bye:
C.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da Enrico Banfi »

Marinella Zepigi ha scritto:
bruma ha scritto:
appunto!!! e in tutti questi anni non potevano evolvere imparando a fare qualcosa di buono?? il miele di medusa o qualche altro prodotto gustoso?? Queste "cose" sanno solo urticare e, a differenza delle ortiche, non ci puoi nemmeno fare i risotti!!


V.
in Asia è comune mangiare meduse :D


marinella :bye:
Infatti, usano Rhopilema esculentum Kishinouye, 1891 (-Rhizostomeae-Rhizostomatidae), che ho mangiato anch'io in Giappone e non sa assolutamente di niente, salvo la consistenza da nervetti.

Enrico :?
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da bruma »

Io sono per il Km 0 ... Esco in giardino, raccolgo le ortiche (ehm... sì, in effetti, non è un giardino molto curato :fiuuuu: ) e mi faccio un (ottimo) risotto. Se dovessi andare a raccogliere le meduse... :cry:
Vabbè, comunque, se proprio dovessi passare da Tokyo, proverò un paio di Rhopilema esculentum. :lol: :lol:
:bye:
Vincenzo
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Scyphozoa-Semaeostomeae-Pelagiidae: Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Messaggio da Enrico Banfi »

Con un paio ci fai indigestione :cry: , da' retta a me, ne basta un miniassaggio. Quanto alle ortiche in giardino non è un segno di trascuratezza, ma, al contrario, di grande attenzione alla wilderness e al rispetto della biodiversità naturale. Urtica dioica è diventata pianta rarissima in tutto il territorio milanese e non solo, quando fino agli anni '80 del passato secolo era un'erbaccia nitrofila dei luoghi antropizzati. Chissà perché (punture a parte) attraverso i millenni non è mai stata degnata di attenzioni domesticatorie. Secondo me poteva battere spinaci & C.!

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Rispondi

Torna a “Zoologia varie”