Mandorle, è tempo di raccolto!

Cronache da paesi lontani e vicini.
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 9032
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da vito50 »

Grazie Giancarlo,
sono lieto di averti fatto rivivere i tempi andati! :D
:bye: Vito
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da Garabombo »

Grande Vito & Grandi mandorle!

(impareggiabile la scena della distesa con il guardiano vegliardo!!!)

:bye:
Cristiano.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 9032
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da vito50 »

Garabombo ha scritto:...
(impareggiabile la scena della distesa con il guardiano vegliardo!!!)
:bye:
Cristiano.
Grazie Cristiano,
più che con la minaccia della sua forza fisica (che ormai non ha più), o del bastone, è con la sola sua presenza che il nonno assolve magnificamente il suo compito di guardiano; da noi, per fortuna, i "vecchi" sono ancora temuti e rispettati come patriarchi a cui nessuno si sognerebbe di fare uno sgarbo.
:bye: Vito
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da Fraginesi »

vito50 ha scritto:
Garabombo ha scritto:...
(impareggiabile la scena della distesa con il guardiano vegliardo!!!)
:bye:
Cristiano.
Grazie Cristiano,
più che con la minaccia della sua forza fisica (che ormai non ha più), o del bastone, è con la sola sua presenza che il nonno assolve magnificamente il suo compito di guardiano; da noi, per fortuna, i "vecchi" sono ancora temuti e rispettati come patriarchi a cui nessuno si sognerebbe di fare uno sgarbo.
:bye: Vito
Bella documentazione Vito.
Mi sono ricordato quando mio nonno (nonno Beppe; guarda caso si chiamava così ;) ) stendeva nel "cementato" esterno della casa le mandorle a seccare. Io, che avevo 5-6 anni, mi divertivo a "fregare" le mandorle e a mangiarle di nascosto, ... con notevoli grida di mio nonno, che sicuramente si divertiva a "fari vuci" al nipote.

Non lo sapevo,
ma sicuramente la mia passione per la botanica :innoc: nasce da questi episodi giovanili: le scorpacciate di mandorle, di fichi (con conseguente mal di pancia), uva (zibibbo, la mia preferita), etc. etc. :lol:

Ciao
Beppe :bye:
Vittorio Bica
Messaggi: 954
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da Vittorio Bica »

Fraginesi ha scritto:
... avevo 5-6 anni, mi divertivo a "fregare" le mandorle e a mangiarle di nascosto, ... con notevoli grida di mio nonno, che sicuramente si divertiva a "fari vuci" al nipote.

Non lo sapevo, ma sicuramente la mia passione per la botanica :innoc: nasce da questi episodi giovanili: le scorpacciate di mandorle, di fichi (con conseguente mal di pancia), uva (zibibbo, la mia preferita), etc. etc. :lol:
Pippinè', ma chi ffai... outing, eh?! :lol:
Di nicarèddu manciatàriu e macàri latru - senza offisa! - di mènnuli, ficu e passulìna; da granni valenti fotografu e scinziatu...
Le vie della botanica sono proprio infinite! ;)

Meglio per me tacere le mie arrubbatìne... :fiuuuu: ... di nicu puru ìu latru di cose duci e macàri 'mbriacuni! :D

Scherzi a parte, proprio l'accenno di Vito - decisamente proustiano - ai sapori che si legano al ricordo delle più belle giornate della vita, mi ha fatto ritrovare il bel sito curato da Mariangela Napoli per il Dipartimento di Botanica dell'Università di Catania, che illustra la mostra Tradizioni e piante del Natale siciliano organizzata nel 2002 presso l'Orto Botanico.

So che ne apprezzerete la lettura.

:bye:
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 9032
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da vito50 »

Fraginesi ha scritto:...
sicuramente la mia passione per la botanica :innoc: nasce da questi episodi giovanili: le scorpacciate di mandorle, di fichi (con conseguente mal di pancia), uva (zibibbo, la mia preferita), etc. etc. :lol:
Ciao
Beppe :bye:
...e pure la mia nasce da queste stesse esperienze giovanili!
Ogni tanto fa bene rammentare i tempi andati fatti di piccole gioie e di cose semplici. Forse eravamo più felici.
Grazie e :bye:
Vito
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 9032
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da vito50 »

Vittorio Bica ha scritto: ...proprio l'accenno di Vito - decisamente proustiano - ai sapori che si legano al ricordo delle più belle giornate della vita, mi ha fatto ritrovare il bel sito curato da Mariangela Napoli per il Dipartimento di Botanica dell'Università di Catania, che illustra la mostra Tradizioni e piante del Natale siciliano organizzata nel 2002 presso l'Orto Botanico.
So che ne apprezzerete la lettura.
:bye:
Ma vedi quanti bei ricordi ho richiamato con queste poche foto sulla raccolta delle mandorle!
Bene, allora ci rivediamo per la raccolta delle olive.
Intanto grazie, Vittorio, per averci segnalato questo bel sito. Mi ha confermato che le tradizioni siciliane sono assai vicine a quelle pugliesi.
:bye: Vito
lucia fortini
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 giu 2013, 19:07
Nome: Lucia
Cognome: Fortini
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da lucia fortini »

Bellissimo ed anche utile ,io ho (nel viterbese) un piccolo mandorlo nato da seme,quindi amaro ,pensavo si raccogliessero da terra come le nocciole,il mandarlo mi ricorda le mie forti origini napoletane egli stupendi dolcetti della cosiera sorrentina,grazie :applauso:
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da nino »

Storia fotografica aderente al vero. Bravo !!!! Io da ragazzo ho anche fatto "lo spigolatore" quello che dopo la raccolta cerca quanto lasciato dai contadini. Cervavo anche quelle piante "saltate" nella raccolta perchè di mandolrle amare che i miei però usavano, dopo bollitura del seme per depurarle dall'amaro, per fare "u biancu manciari" fattu cu "sdillacciu". Era una crema profumatissima fatta con quel latte che veniva fuori dalla spremitura delle mandorle.
Ancora bravo :applauso: :applauso:
Ciao :bye:
Nino
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da AleAle »

Tardi (ma meglio tardi ...) mi unisco al plauso per questa bellissima documentazione, fatta con esperienza, conoscenza e affetto.
Bravissimo!
:-)
Ale
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 9032
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da vito50 »

lucia fortini ha scritto:...pensavo si raccogliessero da terra come le nocciole,il mandarlo mi ricorda le mie forti origini napoletane egli stupendi dolcetti della costiera sorrentina,grazie :applauso:
Grazie Lucia,
non bisogna aspettare di raccoglierle da terra, c'è rischio che si rovinino al contatto col terreno. Sono felice di averti ricordato le tue origini meridionali e i sapori ad esse legati.
:bye: Vito
nino ha scritto:Storia fotografica aderente al vero. Bravo !!!! Io da ragazzo ho anche fatto "lo spigolatore" quello che dopo la raccolta cerca quanto lasciato dai contadini. Cervavo anche quelle piante "saltate" nella raccolta perchè di mandolrle amare che i miei però usavano, dopo bollitura del seme per depurarle dall'amaro, per fare "u biancu manciari" fattu cu "sdillacciu". Era una crema profumatissima fatta con quel latte che veniva fuori dalla spremitura delle mandorle.
Ancora bravo :applauso: :applauso:
Ciao :bye:
Nino
Grazie Nino,
anch'io ho fatto lo "spigolatore" nei nostri campi e nonni e genitori ci lasciavano il guadagno che ne derivava: ci pagavamo il cinematografo! Quanto al "bianco mangiare", anche da noi si preparava.
:bye: Vito
AleAle ha scritto:Tardi (ma meglio tardi ...) mi unisco al plauso per questa bellissima documentazione, fatta con esperienza, conoscenza e affetto.
Bravissimo!
:-)
Ale
Grazie Ale,
è vero, è l'affetto per le tradizioni che ci spinge a riparlarne. Sono una ventata di giovinezza e una iniezione di quell'allegria che le animava.
:bye: Vito
Avatar utente
maude
Messaggi: 991
Iscritto il: 17 ago 2010, 20:18
Nome: Maura
Cognome: De Pascali
Residenza(Prov): Iglesias (CI)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da maude »

Vito, che bella documentazione!!!!
In quelle immagini di mandorli agostani ho rivisto me stessa bambina, arrampicata sui due mandorli della campagna salentina di mio nonno, che raccoglievo mandorle ancora abbastanza fresche per mangiarmele al sapore di "latte".... ne ero tanto golosa che puntualmente ero disposta ad affrontare i severi rimbrotti di mio nonno quando scopriva l'"ammacco"(la "cazzatura")... e l'"ammanco"... preoccupato lui, che non ne restassero abbastanza per la piccola riserva di famiglia (destinata naturalmente ai dolci, fra cui in primo luogo gli amaretti).... Dopo la raccolta, le nostre mandorle venivano distese al sole sull'"asciucu", il tetto a terrazza della casa... al sicuro dai furti estranei, ma non tanto da quelli di noi nipotini!
Grazie per la condivisione di queste immagini... di un piccolo grande mondo passato... ma per fortuna ancora vivo e presente!!!
Ed ecco il mio mandorlo sardo in veste invernale (non mi ci arrampico più!...)
IMG_0008.jpg
IMG_0008.jpg (176.55 KiB) Visto 1775 volte
:bye: :bye: Maura
"Passavamo sulla terra leggeri..." (Sergio Atzeni)
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 9032
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Mandorle, è tempo di raccolto!

Messaggio da vito50 »

Grazie Maura,
che buone le mandorle fresche! Da noi, ancora oggi e quando è il tempo, le vendono per strada in minuscoli sacchetti di plastica.
:bye: Vito
Rispondi

Torna a “Il viaggiatore”