Serapias neglecta De Not.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 45638
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Serapias neglecta De Not.

Messaggio da carlo cibei »

Dalle mie parti la Serapias neglecta è molto precoce, i primi esemplari compaiono già a marzo e poi la fioritura si prolunga anche fino a giugno. Questa trovata stamattina a Punta Manara penso che sia il record assoluto :D
:bye:
carlo

Serapias neglecta De Not.

Orchidaceae: Serapide brunastra
Punta Manara (GE), 160 m, feb 2013
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Serapias_neglecta_P1100624.jpg
Serapias_neglecta_P1100624.jpg (154.83 KiB) Visto 3113 volte
Serapias_neglecta_P1100625.jpg
Serapias_neglecta_P1100625.jpg (94.51 KiB) Visto 3113 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Umberto Ferrando
Messaggi: 4723
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Serapias neglecta De Not.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Da me, oltre che poco diffusa è pure tardiva (seconda metà di aprile/fine maggio).

Ciao
Umberto
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Serapias neglecta De Not.

Messaggio da apicolo »

Valerio Lazzeri ha scritto:Nell'ambito di un termotipo mesomediterraneo non è infrequente trovare Serapias neglecta fiorite i primi di marzo.Sì, quest'anno questa pianta aveva proprio fretta!
Giusto quello che dici Valerio, ma queste scoperte sono frutto della ricerca, stare sul territorio anche in periodi non prolifici,porta sembre alla scoperta di queste realtà, all'Elba dove risiedo, e moto facile trovare questa specie in fiore nel mese di febbraio, quest'anno ne ho fotografata una con tre fiori aperti e alta 18 cm, il giorno 14 febbraio, ciao saluti a tutti,
Giuliano
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Valerio Lazzeri

Re: Serapias neglecta De Not.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Direi che neppure il dato della fioritura di S. neglecta a Febbraio all'Elba stupisca più di tanto. Anche quest'isola è più o meno inquadrabile, soprattutto nelle aree incluse nel piano planiziale e collinare, nel termotipo mesomediterraneo.
Poi la S. neglecta che a Febbraio era già alta 18 cm non può che rappresentare solo un caso di pianta particolarmente precoce e sviluppata. Insomma, la classica rondine che non fa primavera!
Luca Oddone
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:17
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Residenza(Prov): Mongardino (AT)
Località: Mongardino (AT)

Re: Serapias neglecta De Not.

Messaggio da Luca Oddone »

Si sa da studi ormai decennali quali sono i fattori che promuovono la fioritura e quali sono i geni coinvolti, sia nei pathway promuoventi, sia in quelli inibenti (almeno in piante modello) così come sono noti buona parte dei geni dello sviluppo fiorale (sistema ABCDE). Mi chiedo allora quali fattori possano portare piante della stessa specie e di una stessa stazione, che crescono a poca distanza le une dalle altre, alcune a fiorire in anticipo e altre a posticipare la fioritura... temperatura, tipo di luce, fotoperiodo e vernalizzazione dovrebbero essere uguali ed avere la stessa influenza per tutte le piante di una stessa stazione, per cui dovrebbero restare tra i fattori finora noti, il sistema autonomo (legato all'orologio biologico della pianta, età e ciclo circadiano) e la produzione ormonale (gibberelline)... sbaglio?
Valerio Lazzeri

Re: Serapias neglecta De Not.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

In generale si può supporre che il microambiente abbia un'influenza maggiore di quanto si creda o si sia creduto finora.
Per microambiente intendo la disponibilità di nutrienti, la natura e la granulometria del substrato, la disponibilità di luce e l'esposizione agli agenti atmosferici, l'eventuale presenza di un disturbo di qualche tipo durante tutta la fase di sviluppo, ecc...
Poi ci sono la variabilità genetica intraspecifica e forse anche l'età delle piante.
Di sicuro non l'appartenenza a due taxa diversi!
luciano
Messaggi: 35
Iscritto il: 07 dic 2009, 19:08
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Residenza(Prov): Tarcento (UD)
Località: Tarcento (UD)

Re: Serapias neglecta De Not.

Messaggio da luciano »

Luca Oddone ha scritto:Mi chiedo allora quali fattori possano portare piante della stessa specie e di una stessa stazione, che crescono a poca distanza le une dalle altre, alcune a fiorire in anticipo e altre a posticipare la fioritura...
Da semplice appassionato, sperando di non dire sciocchezze, ipotizzo che una fioritura distribuita su un arco di tempo più o meno ampio potrebbe costituire un vantaggio ai fini della riproduzione, per assurdo se tutte le piante fiorissero nello stesso giorno e in quel giorno accadesse qualche evento (meteorologico, o legato ad altri fattori) che ne compromettesse la fioritura, potrebbe essere dannoso per la stazione e per le generazioni successive, ferme restando l'influenza del microambiente e quanto già detto da Valerio.
luciano
Valerio Lazzeri

Re: Serapias neglecta De Not.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Luciano, non dici assolutamente sciocchezze.
Anzi, per me hai sottolineato uno dei meccanismi che possono essere attribuiti alle variabilità genetiche intraspecifica e intrapopolazionale e che di queste possono garantire il perpetuarsi nelle generazioni, ovvero il fatto che la fioritura scaglionata può garantire una migliore impollinazione da parte dei pronubi.
Ti segnalo per ora questi due lavori anche se immagino che se ne possano trovare altri.
http://labs.eeb.utoronto.ca/weis/Public ... REE823.pdf
http://aob.oxfordjournals.org/content/94/2/243.full
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”