Linnaea borealis L. - Linnea

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Bloccato IPFI
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Linnaea borealis L. - Linnea

Messaggio da Anja »

Linnaea borealis L.
Sp. Pl.: 631 (1753)


Linnaeaceae

Linnea, Deutsch: Moosglöckchen
English: Twinflower
Español: Flor gemela
Français: Linnée boréale


Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

Descrizione: Grazioso suffrutice perennante sempreverde con fusti striscianti, filiformi e pubescenti, parzialmente lignificati. Produce stoloni radicanti che possono raggiungere oltre un metro di lunghezza, spesso nascosti dentro il muschio.
Foglie (10-15 mm) persistenti, brevemente picciolate, opposte, un po' coriacee, con lamina pubescente suborbicolare e appena crenulata al margine verso la sommità.
Fiori ermafroditi e penduli disposti a coppia su pedicelli divaricati su uno scapo eretto, lungo 5-8 cm, peloso-ghiandoloso, con 2-3 paia di foglie alla base.
Calice ghiandoloso con tubo di 15 mm con 5 lacinie lineari-acuminati.
Corolla (8 mm) campanulata, roseo-pallida, delicatamente fragrante, pubescente all'interno, con cinque lobi arrontondati e disuguali, leggermente obliqui.
Stami quattro, di cui due più lunghi degli altri. Ovario infero triloculare.
Il frutto è una capsula indeiscente, ovoide, vischiosa, di ca 3 mm, avvolta dal calice persistente e che si attacca facilmente ai peli degli animali (da noi la fruttificazione avviene raramente).
Numero cromosomico: 2n=32

Tipo corologico: Circum-Artico-Alp. - Zone artiche dell'Eurasia e Nordamerica e alte montagne della zona temperata.

Distribuzione: Presente in VDA, LOM, e TAA. Rinvenibile solo in poche stazioni sulle catene interne che presentano, per l'altitudine, microclimi simili a quelli subartici. Pianta considerata un relitto del periodo glaciale.

Habitat: Boschi umidi di conifere, zone muschiose (sfagno) e paludose ricche di humus, preferibilmente su substrato siliceo e acidificato, da 1200 a 2100 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Genere monotipico, con una sola specie, rappresentato in Nord America (Stati Uniti e Canada) da L. borealis var. americana (J. Forbes) Rehder

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere fu creato dal botanico olandese J.K. Gronovius per onorare Carl von Linné, il grande naturalista svedese (1707-1778), creatore delle basi della moderna sistematica. Però agli effetti della nomenclatura botanica, la prima citazione valida è quella dello stesso Linneo nel Species Plantarum (1753): solo per questo Linneo figura come Autore. In realtà Linneo era affezionato alla L. borealis che nella Flora Lapponica (1737) viene indicata come "pianta nostra"; in un celebre ritratto Linneo è raffigurato con un rametto di Linnea in mano.
L'epiteto specifico dal gr. 'boreas', nordico, in riferimento all'areale di maggior distribuzione della pianta.

Note e Curiosità: Questa esile piantina era prediletta da Linneo ed è diventata il simbolo floreale di Småland, regione natale del grande naturalista.

Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C.-An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S.-Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
J.-C. Rameau; D. Mansion; G. Dumé; C. Gauberville -Flore forestière française (vol. 2), Institut pour le développement forestier, AgroParis Tech-ENGREF, 2008
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in ItaliaThe Plant List


Scheda realizzata da Anja Michelucci in collaborazione con Bruno Lanzini
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Linnaea borealis L. - Linnea

Messaggio da Anja »

Linnaea borealis L.

Val Trupchun, Engandina. Parco Nazionale Svizzero, 1800 m, 29 giu 2007
Foto di Michele Jurietti
Allegati
Linnaea borealis.3.JPG
Linnaea borealis.3.JPG (136.79 KiB) Visto 5379 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Linnaea borealis L. - Linnea

Messaggio da Anja »

Linnaea borealis L.

Val Trupchun, Engandina. Parco Nazionale Svizzero, 1800 m, 29 giu 2007
Foto di Michele Jurietti
Allegati
Linnaea_borealis_56c56752.jpg
Linnaea_borealis_56c56752.jpg (115.94 KiB) Visto 5641 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Linnaea borealis L. - Linnea

Messaggio da Anja »

Linnaea borealis L.

Turku (Åbo), Finlandia, lug 2009
Foto di Anja Michelucci

Lunghi fusti striscianti e tappezzanti
linnaea-borealis3.jpg
linnaea-borealis3.jpg (161.73 KiB) Visto 7447 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Linnaea borealis L. - Linnea

Messaggio da patty »

Linnaea borealis L.
Caprifoliaceae: Linnea
S.Caterina Valfurva (SO), lug 2009
Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
Linnaea-borealis_01.jpg
Linnaea-borealis_01.jpg (131.05 KiB) Visto 5379 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Linnaea borealis L. - Linnea

Messaggio da patty »

Linnaea borealis L.
Caprifoliaceae: Linnea
S.Caterina Valfurva (SO), lug 2009
Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
Linnaea borealis_03.jpg
Linnaea borealis_03.jpg (133.9 KiB) Visto 5379 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Linnaea borealis L. - Linnea

Messaggio da patty »

Linnaea borealis L.
Caprifoliaceae: Linnea
S.Caterina Valfurva (SO), lug 2009
Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
Linnaea borealis_02.jpg
Linnaea borealis_02.jpg (135.91 KiB) Visto 5378 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Linnaea borealis L. - Linnea

Messaggio da Anja »

Linnaea borealis L.

Val Bregaglia (SO), 1300 m, lug 2015
Foto di Ettore Guarnaroli
Linnaea-borealis-(11).jpg
Linnaea-borealis-(11).jpg (198.44 KiB) Visto 5639 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Linnaea borealis L. - Linnea

Messaggio da Anja »

Linnaea borealis L.

Val Bregaglia (SO), 1300 m, lug 2015
Foto di Ettore Guarnaroli
Linnaea%20borealis%20(7).jpg
Linnaea%20borealis%20(7).jpg (159.58 KiB) Visto 5639 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Linnaea borealis L. - Linnea

Messaggio da Anja »

Linnaea borealis L.

Val Bregaglia (SO), 1300 m, lug 2015
Foto di Ettore Guarnaroli
130726%20Linnea%20borealis%20(1).jpg
130726%20Linnea%20borealis%20(1).jpg (184.02 KiB) Visto 5639 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Linnaea borealis L. - Linnea

Messaggio da Anja »

Linnaea borealis L.

Alta Valtellina (SO), 1890 m, ago 2015
Foto di Antonio Mazzoli

Frutto in maturazione con abbondanti peli ghiandolosi
Linneana_borealis_1.jpg
Linneana_borealis_1.jpg (125.69 KiB) Visto 5637 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”