Silene italica/nemoralis? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1384
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Silene italica/nemoralis? $

Messaggio da Barbadoro »

Vi propongo la questione della difficoltà di distinguere solo sulla base della pelosità dell'unghia dei petali Silene italica da S. nemoralis.

La pianta in questione cresce al margine di una faggeta termofila.

Monte Catria (PU), 1150 m, giu 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
Silene-italicaB.jpg
Silene-italicaB.jpg (157.6 KiB) Visto 940 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1384
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Silene italica/nemoralis ?

Messaggio da Barbadoro »

Il margine dell'unghia direi che sia glabro.

Monte Catria (PU), 1150 m, giu 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
Silene-italicaZe.jpg
Silene-italicaZe.jpg (134.9 KiB) Visto 939 volte
Silene-italicaZj.jpg
Silene-italicaZj.jpg (143.16 KiB) Visto 939 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1384
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Silene italica/nemoralis ?

Messaggio da Barbadoro »

Solo sul dorso si intravvede qualche raro e brevissimo pelo

Monte Catria (PU), 1150 m, giu 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
Silene-italicaZf.jpg
Silene-italicaZf.jpg (124.72 KiB) Visto 938 volte
Silene-italicaZg.jpg
Silene-italicaZg.jpg (132.42 KiB) Visto 938 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1384
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Silene italica/nemoralis ?

Messaggio da Barbadoro »

Però il rapporto tra carpoforo e capsula è quello di S. italica...

Monte Catria (PU), 1150 m, giu 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
Silene-italicaZn.jpg
Silene-italicaZn.jpg (103.04 KiB) Visto 938 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Silene italica/nemoralis ?

Messaggio da Franco Giordana »

Il problema è sorto anche durante il raduno: piante che crescevano fianco a fianco mostravano alcune evidente pelosità sull'unghia dei petali, altre (la maggioranza) ne erano del tutto prive.

In base al criterio più volte espresso da Franco Fenaroli "se un taxon possiede un carattere può talvolta perderlo, ma uno che non l'ha non può mai esibirlo" abbiamo optato per Silene italica

A me restano sempre dei dubbi quando due taxa vengono separati sulla base di caratteri così esili e labili... Ma ubi major...

Franco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15757
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Silene italica/nemoralis ?

Messaggio da F. Fen. »

Anche per me Silene italica. Ovviamente concordo in toto con Franco G.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1384
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Silene italica/nemoralis ?

Messaggio da Barbadoro »

Bene, concordiamo nelle osservazioni e nella determinazione.
Ma, mi pare, rimane il problema su che caratteri distinguere una "buona" nemoralis.

Leggo ed estraggo da Fiori, Flora analitica, I, 1896-98, p. 369 (http://bibdigital.rjb.csic.es/spa/Libro ... Pagina=479):
Unghia dei petali cigliata, ...
Fg. infer. spatolato- od oblungo-lanceolate. ...
brattee uguali o più brevi dei pedicelli.
Carpoforo uguale alla cassula o più breve ... — S. italica (L.) Pers. [typica]

Unghia dei petali glabra.
Fg. infer. subrotondo-spatolate. ...
brattee più lunghe dei pedicelli, ...
Carpoforo generalm. più lungo della cassula. — S. nemoralis W. et K. [floccosa Rohrb.]
A parte la cigliatura dell'unghia, che ne pensate degli altri caratteri ? sono attendibili ?
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15757
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Silene italica/nemoralis ?

Messaggio da F. Fen. »

La chiave proposta riporta quanto, grossomodo, si legge nelle Flore attuali.
Le ciglia (se presenti) dovrebbero essere come nella iconografia di Flora Alpina (ovvero molto "evidenti").
Nel tuo caso le ciglia sono assenti o per nulla "evidenti". Il carpoforo è +/- uguale alla capsula.
Pertanto a me sembra che Silene italica sia il taxon appropriato.
Ad esempio: nella Flora del BG-BS è segnalata solamente S. nemoralis, mai rilevato la presenza di S. italica "conforme" alla chiave citata.
Evidentemente, in alcune zone del paese, le 2 sp. convivono a breve distanza. Pertanto sono presenti fo. di passaggio per introgressione tra una sp. e l'altra. Da qui nascono i problemi sollevati da Catria.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”