Cardamine gruppo pratensis. Quale sottospecie? Cardamine rivularis? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Cardamine gruppo pratensis. Quale sottospecie? Cardamine rivularis? $

Messaggio da filiberto »

Risistemando le immagini ho trovato questa Cardamine, chiaramente del gruppo pratensis, da me rinvenuta negli anni scorsi in provincia di Bolzano a circa 1500 metri m, in un prato semiallagato.
Ho consultato vari testi e le osservazioni che ho fatto ve le riporto.
Si può notare chiaramente il dimorfismo fogliare tipico delle specie.
Il segmento apicale non è molto maggiore dei laterali, il ché farebbe escludere Cardamine pratensis.
Faccio notare il portamento dell’infiorescenza che pare essere a ombrella in quanto gli steli fiorali tendono a partire tutti da un medesimo punto e non invece a corimbo (stelli fiorali inseriti in punti diversi del fusto).
Percorrendo la chiave di Pignatti si arriva a “foglie cauline 4-7, segmento apicale simile ai laterali” e confrontando l’immagine di Flora Alpina (o anche di Flora Helvetica, essendo le medesime) si nota il particolare dell’infiorescenza ombrelliforme, di cui parlavo prima, anche se nella descrizione non ne viene fatto cenno. La mia conclusione è che i miei esemplari presentano forti convergenze descrittive e iconografiche con Cardamine rivularis.
E’ descritta come specie e con cartina di distribuzione nella Flora di Pignatti, come sottospecie in Flore de la Suisse di Aeschimann e come specie in Flora Alpina (o in Flora Helvetica), non c’è traccia in Italian Check list, mentre nella sua integrazione su Natura Vicentina viene sinonimizzata con Cardamine pratensis.
Mi pare opportuno un approfondimento sul Forum e per il momento tengo riservata la località di rinvenimento essendo un ambiente umido di prato allagato che come tale è da ritenersi raro e da tutelare da raccolte anche a fini scientifici (leggi erbari), anche se la specie era presente in un buon numero di esemplari.
Allego 4 immagini, 2 della presunta C.rivularis, una di C.pratensis e con il particolare delle foglie basali fotografata in una delle sue rarissime stazioni del Modenese: qui come si può notare l’ultimo segmento apicale è ben maggiore dei laterali. Inoltre il colore dei fiori, anche se non ha valore sistematico, anche qui tende ad essere rosato in C.pratensis, mentre in C.rivularis è decisamente sul biancastro.
Allego 4 immagini

Cardamine rivularis Schur ?
Brassicaceae/Cruciferae- Billeri dei prati
Provincia di Bolzano, lug 2008, 1200 m circa
In prato semiallagato
Foto di filiberto fiandri
Allegati
Cardamine rivularis Schur ?
Cardamine rivularis Schur ?
Cardamine gruppo pratensis1.jpg (198.16 KiB) Visto 535 volte
Cardamine rivularis Schur ?
Cardamine rivularis Schur ?
Cardamine gruppo pratensis2.jpg (192.88 KiB) Visto 535 volte
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Re: Cardamine gruppo pratensis. Quale sottospecie? Cardamine rivularis?

Messaggio da filiberto »

Ecco l’altra immagine di Cardamine pratensis


Cardamine pratensis L.
Brassicaceae/Cruciferae-Billeri dei prati
Sotto il Monte Cimone (MO), lug 2006, 1700 m circa
Ai bordi di un ruscello
Foto di filiberto fiandri
Allegati
Cardamine pratensis L.
Cardamine pratensis L.
cardamine pratensis_2a.jpg (185.84 KiB) Visto 534 volte
Cardamine pratensis L.
Cardamine pratensis L.
cardamine pratensis_10.jpg (160.72 KiB) Visto 534 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15754
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cardamine gruppo pratensis. Quale sottospecie? Cardamine rivularis?

Messaggio da F. Fen. »

Ti propongo altre considerazioni.
In Flora Alpina è presente C. rivularis in quanto così det. per molti anni sulla base della chiave in Pignatti (1982), presenza nel BS in seguito comunicata al Dr. D. Aeschimann x la stesura del suo lavoro.
Pochi anni fa abbiamo spedito il materiale per la revisione allo specialista (Prof. Dr. Karol Marhold-Bratislava). Ha reso tutti i campioni di C. rivularis sub C. pratensis lasciandomi (parlo per me) assai perplesso. Questa specie non sarebbe presente in Italia. Tutt'ora non sono convinto che le piante trovate al bordo di ruscelli in alta quota (2000 m circa) siano le stesse che troviamo nelle Torbiere di Iseo (180 m). Morfologicamente assai diverse, forse meriterebbero quantomeno un rango sottospecifico.
Ultima nota: in Flora Alpina (vol. I p. 520) viene segnalata la presenza di Cardamine udicola Jord. in prov. di TN ed in Carinzia. L'iconografia a corredo è molto, molto simile a quella di C. rivularis. Prova a dare un'occhiata.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Re: Cardamine gruppo pratensis. Quale sottospecie? Cardamine rivularis?

Messaggio da filiberto »

Grazie per le accurate precisazioni.
Mi fa piacere sapere che qualch'altro ha dei dubbi in materia.
Speriamo che gli specialisti chiariscano.
Saluti
filiberto
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”