Atriplex tatarica? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Atriplex tatarica? $

Messaggio da luirig »

Già in passato vi ho mostrato questa pianta, temporaneamente classificata come Atriplex cfr. tatarica
Vi mostro altre immagini durante la fioritura

Atriplex tatarica?

Costa adriatica presso Siponto - Manfredonia (FG), 1 m, apr. 2011
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
atriplex1724.jpg
atriplex1724.jpg (119.85 KiB) Visto 1297 volte
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da luirig »

Atriplex tatarica?

Costa adriatica presso Siponto - Manfredonia (FG), 1 m, apr. 2011
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
atriplex1727.jpg
atriplex1727.jpg (100.06 KiB) Visto 1296 volte
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da luirig »

Atriplex tatarica?

Costa adriatica presso Siponto - Manfredonia (FG), 1 m, apr. 2011
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
atriplex1730.jpg
atriplex1730.jpg (82.57 KiB) Visto 1296 volte
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da luirig »

Atriplex tatarica?

Costa adriatica presso Siponto - Manfredonia (FG), 1 m, apr. 2011
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
atriplex1733.jpg
atriplex1733.jpg (82.91 KiB) Visto 1296 volte
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da luirig »

Atriplex tatarica?

Costa adriatica presso Siponto - Manfredonia (FG), 1 m, apr. 2011
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
atriplex1735.jpg
atriplex1735.jpg (76.89 KiB) Visto 1296 volte
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da luirig »

Atriplex tatarica?

Costa adriatica presso Siponto - Manfredonia (FG), 1 m, apr. 2011
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
atriplex1738.jpg
atriplex1738.jpg (157.53 KiB) Visto 1296 volte
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da luirig »

Atriplex tatarica?

Costa adriatica presso Siponto - Manfredonia (FG), 1 m, apr. 2011
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
atriplex1739.jpg
atriplex1739.jpg (87.77 KiB) Visto 1296 volte
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da luirig »

Atriplex tatarica?

Costa adriatica presso Siponto - Manfredonia (FG), 1 m, apr. 2011
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
atriplex1742.jpg
atriplex1742.jpg (89.89 KiB) Visto 1296 volte
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da pan_48020 »

Certo che è lei
Qui in Romagna un tempo era abbastanza rara; Zangheri (1936) ne citava una sola stazione. Oggi invece la specie è ampiamente diffusa e in espansione; nei terreni alofili o subalofili di recente movimentazione spesso diviene dominante. E' comune ai bordi delle strade, specie nella zona del porto e della tangenziale di Ravenna. Addirittura mi hanno detto che ormai la si rinviene anche nella tangeziale di Bologna.
Adesso vedo se riesco a recuperare qualche mia foto

ciao
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da pan_48020 »

Ora però mi sorge un dubbio, relativo al perido di fioritura.
In questo periodo le piante sono molto indietro qui in romagna, quest'anno non ho ancora osservato le plantule e poi generalmente i fiori li vedo in Settembre.
Devo approfondire
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
daniele.saiani
Messaggi: 869
Iscritto il: 05 feb 2008, 20:27
Nome: Daniele
Cognome: Saiani
Residenza(Prov): Como (CO)

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da daniele.saiani »

In effetti assomiglia molto a d Atriplex tatarica, :shock: ma in teoria sul Pignatti tutte o quasi tutte le Atriplex dovrebbero fiorire a partire da luglio.. pero' i fiori sembrano quasi quelli di un Chenopodium, non si vede bene se vi sono bratte +- saldate che avvolgono il frutto, .. i fiori sono unisessuali (Atriplex) o ermafroditi (Chenopodium)?
E' vero che ormai e' tutto anticipato e forse in Puglia lo e' ancora di piu'....
:cry:
Di seguito la chiave parziale del Pignatti
----------------------------------------------------------
2 Fg. con lamina piana, picchiolate
3 Fr. avvolto da 2 brattee ± saldate fra loro: fi. unisessuali
4 Fi. monoici: stili 2-3; piante selvatiche
5 Fg. grasse, bianco-argentee, con lamina ellittica a spatolata, pro-gressivam. ristretta nel picciuolo; brattee
completam. saldate nel fr. 91. Halimione
5 Fg. verdi, non ingrassate (ovv. bianco-argentee in A. halimus che ha lamina triangolare, bruscam. ristretta nel
picciuolo): brattee frutt. saldate solo alla base 90. Atriplex
4 Fi. dioici; stili 4: piante coltivate (Spinacio) 89. Spinacia
3 Fr. senza brattee c.s.; fi. ermafroditi
6 Fr. circondato da un'ala trasversale 88. Cycloloma
6 Fr. senz'ala trasv. evidente
7 Sepali con un tubercolo dorsale persistente nel fr.; fg. lanceolate, 3 nervie, intere 94. Kochia
7 Sepali senza tubercolo; fg. d'altra forma ow. ± dentate o lobate
8 Fr. (achenio) avvolto dai resti erbacei del perianzio; ov. supero 87. Chenopodium
---------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao
Daniele
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da pan_48020 »

Direi che è il caso di attendere i frutti e magari anche una buona macro del fiore...

nel frattempo ho messo qui qualche foto
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=25991

Ho notato con le "tue" foglie sono tutte con apice acuto, mentre il genere l'A.tatarica che vedo io ha foglie con apice in genere arrotondato....
I dubbi aumentano... e concordo con Daniele che forse non è da scartare a priori anche il genere Chenopodium

Secondo me forse Iamonico può sciogliere qualche dubbio

ciao
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Duilio Iamonico
Messaggi: 195
Iscritto il: 28 mar 2009, 16:42
Nome: Duilio
Cognome: Iamonico
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Atriplex tatarica?

Messaggio da Duilio Iamonico »

Vedo che già è stato evidenziato ciò che era importante: il frutto.

Sebbene le foglie siano essenziali per il riconoscimento delle specie incluse nel genere Atriplex, senza frutti risultano insufficienti.
Inoltre, come già osservato, le confusioni possono avvenire anche a livello di genere! (specialmente con Chenopodium, appunto).

A mio parere è Atriplex, e l'ipotesi A. tatarica non infondata, ma attendiamo i frutti.
Duilio
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”