Epilobium obscurum Schreb.? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Epilobium obscurum Schreb.? $

Messaggio da aldo »

Riprendo questo Epilobium già postato erroneamente lo scorso anno, dopo segnalazione di un'amica, la quale giustamente mi dice che non può trattarsi della subsp. alpestre...e per non essere trifogliato, e per le linee di peli (4 e non 3) presenti. Resta perciò il dubbio sulla sua vera identità, personalmente credo che sia ristretta alle subsp. roseum / montanum...che ne dite? Grazie per aiutarmi a "risolvere" il caso ;)

Val Lozen (TN), 1500 m. lug 2010
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Epilobium_1.JPG
Epilobium_1.JPG (122.63 KiB) Visto 1382 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Quale Epilobium ?

Messaggio da aldo »

Val Lozen (TN), 1500 m. lug 2010
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Epilobium_2.JPG
Epilobium_2.JPG (111.09 KiB) Visto 1381 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Quale Epilobium ?

Messaggio da aldo »

Val Lozen (TN), 1500 m. lug 2010
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Epilobium_3.JPG
Epilobium_3.JPG (123.33 KiB) Visto 1381 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Quale Epilobium ?

Messaggio da aldo »

Val Lozen (TN), 1500 m. lug 2010
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Epilobium_4.JPG
Epilobium_4.JPG (131.31 KiB) Visto 1380 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Quale Epilobium ?

Messaggio da aldo »

Val Lozen (TN), 1500 m. lug 2010
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Epilobium_5.JPG
Epilobium_5.JPG (113 KiB) Visto 1379 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Quale Epilobium ?

Messaggio da aldo »

Val Lozen (TN), 1500 m. lug 2010
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Epilobium_6.JPG
Epilobium_6.JPG (106.65 KiB) Visto 1378 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Quale Epilobium ?

Messaggio da aldo »

Val Lozen (TN), 1500 m. lug 2010
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Epilobium_7.JPG
Epilobium_7.JPG (114.33 KiB) Visto 1377 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Quale Epilobium ?

Messaggio da rededivad »

Posso chiederti un paio di cose? :)
In che tipo di ambiente si trovava?
Il tipo di infiorescenza pendula prima dell'antesi farebbe pensare a E. roseum, però come lo conosco io mi pare diverso. In particolare avrei bisogno di sapere se le foglie dalla metà in giù eranno nettamente picciolato, perchè quelle che vedo mi pare abbiano il picciolo assente o molto corto.
anche perchè E. montanum non dovrebbe essere, perchè ha un portamento diverso e perchhè ha il fusto cilindrico, mentre nelle foto è evidentemente tetragono.
E. roseum sembrerebbe l'opzione più convicente, anche per mancanza di alternative.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Quale Epilobium ?

Messaggio da aldo »

Posso dire che anche le foglie inferiori erano brevemente picciolate o sessili come le superiori, la pianta era sull'argine del torrente Lozen, emissario del laghetto alpino di Calaita, su terreno siliceo ed umido...vicino, la presenza di Cardamine amara in considerevole quanttà.
Ciao, grazie ;)
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Quale Epilobium ?

Messaggio da rededivad »

Il fatto che le foglie fossero brevemente picciolate o sessili contrasta con la mia esperienza relativa a questa specie, che corrisponde invece a quella presente in galleria.
Forse bisogna andare a parare su qualche altra specie di epilobio.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15757
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Quale Epilobium ?

Messaggio da F. Fen. »

Visto l'ambiente di crescita credo si tratti di Epilobium obscurum Schreb. (stimma clavato, sepali pubescenti, pianta stolonifera, con calice ghiandoloso).
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Quale Epilobium ?

Messaggio da rededivad »

E. obscurum non è specie che conosco direttamente, ma vedendo le foto in galleria mi pare un'ipotesi probabile.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Epilobium obscurum Schreb. ?

Messaggio da GalassoMSNM »

Controllare anche con l'esotico E. ciliatum (= E. adenocaulon), diffuso in Trentino.

Gabriele
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15757
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Epilobium obscurum Schreb. ?

Messaggio da F. Fen. »

GalassoMSNM ha scritto:Controllare anche con l'esotico E. ciliatum (= E. adenocaulon), diffuso in Trentino.

Gabriele
Può dircelo solo Aldo.
E. obscurum è stolonifero, E. ciliatum no. Dalle foto non si vede.
L'ecologia, mia opinione, depone a favore del primo (vedi Cardamine amara).
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”