Anthozoa-Actiniaria-Actiniidae: Actinia equina (Linnaeus, 1758) - Pomodoro di mare

Argomenti vari di Zoologia
Rispondi IPFI
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Anthozoa-Actiniaria-Actiniidae: Actinia equina (Linnaeus, 1758) - Pomodoro di mare

Messaggio da apicolo »

Actinia equina
Actiniaria: Pomodoro di mare - Rosa di mare
Isola d'Elba (LI), 0m, mag 2007
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
Actinia equina.jpg
Actinia equina.jpg (119.93 KiB) Visto 5925 volte
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Actinia equina

Messaggio da Franco Giordana »

E le "granite"? Quelle come si chiamano?
Raccolte in abbondanza nei miei quasi vani tentativi di pesca con la canna o il bollentino. "Granite" le chiamava Pietro, il ragazzo elbano che mi insegnava a conoscere il mare nei primi anni '50.
Una vicina di casa ne faceva una zuppa, la sua cuoca ci metteva ore a estrarle bollite dal guscio con uno spillo.
Franco
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Actinia equina

Messaggio da apicolo »

Franco Giordana ha scritto:E le "granite"? Quelle come si chiamano?
Raccolte in abbondanza nei miei quasi vani tentativi di pesca con la canna o il bollentino. "Granite" le chiamava Pietro, il ragazzo elbano che mi insegnava a conoscere il mare nei primi anni '50.
Una vicina di casa ne faceva una zuppa, la sua cuoca ci metteva ore a estrarle bollite dal guscio con uno spillo.Franco
Per chiamarle Granite bisogna essere stato educato all'Elba , o almeno averla vissuta da ragazzo, ora non si usa più, il mio Babbo era un grande estimatore di quella prelibatezza, oggi ormai in disuso, primo perchè se ti vedono raccoglierle passi guai seri, secondo, quelle ricette così genuine e consumate da molti, oggi sono dimenticate anche nei libri che ricordano le ricette povere del tempo di guerra ecc. non tutte erano buone, solo quelle con il bottone davanti, era solito ripetermi il mio Babbo, quando lui ormai stanco per gli anni mi invitava ad andare a raccoglierle, per me sono sempre granite, e voglio continuare a chiamarle così, ciao Franco con la tua invitante domanda mi hai portato indietro dentro un mondo pulito quando ci si accontentava di poco facendo festa a tutto .
Giuliano
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Actinia equina

Messaggio da gianluca »

ciao Giuliano,
ti dispiace se aggiungo qualche immagine?

Actinia equina
Actiniaria: Pomodoro di mare - Rosa di mare
Isola del Giglio (GR), 0m, lug 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
Actinia-equina-1.jpg
Actinia-equina-1.jpg (192.46 KiB) Visto 5909 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Actinia equina

Messaggio da gianluca »

Actinia equina
Actiniaria: Pomodoro di mare - Rosa di mare
Ponza (LT), 0m, set 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
Actinia-equina-2.jpg
Actinia-equina-2.jpg (168.46 KiB) Visto 5909 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Actinia equina

Messaggio da gianluca »

Actinia equina
Actiniaria: Pomodoro di mare - Rosa di mare
Ponza (LT), 0m, set 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
Actinia-equina-3.jpg
Actinia-equina-3.jpg (177.7 KiB) Visto 5908 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Actinia equina

Messaggio da apicolo »

gianluca ha scritto:ciao Giuliano,
ti dispiace se aggiungo qualche immagine?
Actinia equina
Actiniaria: Pomodoro di mare - Rosa di mare
Isola del Giglio (GR), 0m, lug 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Hai fatto bene, sono immagini che vanno viste, splendide, ciao
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Gianfranco-Anna

Re: Actinia equina

Messaggio da Gianfranco-Anna »

La durata della vita di questo animale: ha una longevità sorprendente.Nel mio acquario di acqua marina convivono ancora 23 esemplari raccolti proprio all'Elba moltissimi anni fà, più di 25. Vivono nutrendosi principalmente di carne di gambero oppure di seppia, la più gradita, ora hanno un diametro , aperti, di circa 12 cm . Solo una volta ho assistito alla riproduzione: vennero emessi qualche decina di piccoli esserini identici agli adulti, che purtroppo non sopravvissero , forse per ignoranza sull'alimentazione. La morte , quando arriva . è dopo un lungo periodo di apatia in cui l'animale cessa ogni attività e piano piano rimpicciolisce , si ulcera e si smembra. In 40 anni di acquario ne sono morti solo 5. Solo una volta ho assistito alla moltiplicazione dicotomica di un esemplare.
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Actinia equina

Messaggio da apicolo »

Gianfranco-Anna ha scritto:La durata della vita di questo animale: ha una longevità sorprendente.Nel mio acquario di acqua marina convivono ancora 23 esemplari raccolti proprio all'Elba moltissimi anni fà, più di 25. Vivono nutrendosi principalmente di carne di gambero oppure di seppia, la più gradita, ora hanno un diametro , aperti, di circa 12 cm . Solo una volta ho assistito alla riproduzione: vennero emessi qualche decina di piccoli esserini identici agli adulti, che purtroppo non sopravvissero , forse per ignoranza sull'alimentazione. La morte , quando arriva . è dopo un lungo periodo di apatia in cui l'animale cessa ogni attività e piano piano rimpicciolisce , si ulcera e si smembra. In 40 anni di acquario ne sono morti solo 5. Solo una volta ho assistito alla moltiplicazione dicotomica di un esemplare.
Bella testimonianza, Grazie Gianfranco
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Actinia equina

Messaggio da effegua »

.... mi rimane pero' la curiosita' di capire cosa sono le granite...

Forse quelle specie di chiocciole screziate bianco-nere molto comuni su nostri scogli in riva al mare? Dico questo perche' mi pare di intravederne una nella prima foto...

Se sono quelle, quanto al mangiarle non credo ci dovrebbero essere problemi, vista la loro diffusione. Personalmente non le ho mai provate ma immagino siano simili alle lumachine di mare che si trovano in pescheria, o no?

Grazie.

FG
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Actinia equina

Messaggio da apicolo »

effegua ha scritto:.... mi rimane pero' la curiosita' di capire cosa sono le granite...

Forse quelle specie di chiocciole screziate bianco-nere molto comuni su nostri scogli in riva al mare? Dico questo perche' mi pare di intravederne una nella prima foto...

Se sono quelle, quanto al mangiarle non credo ci dovrebbero essere problemi, vista la loro diffusione. Personalmente non le ho mai provate ma immagino siano simili alle lumachine di mare che si trovano in pescheria, o no?
FG
Grazie.
Sono andato a vedere sul "Parla come mangi" piccolo compendio di vernacolo Elbano, dove alla voce Granite si legge "chioccioline di mare" hai centrato in pieno, forse il termine granite gli è stato affibbiato per la loro robustezza e per il colore grigio verdognolo che è tipico del granito
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Actinia equina

Messaggio da gianluca »

scusate ma che per caso questa è una granita?
Allegati
chiocciolina.jpg
chiocciolina.jpg (183.31 KiB) Visto 5864 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Actinia equina

Messaggio da apicolo »

gianluca ha scritto:scusate ma che per caso questa è una granita?
Si esternamente sono simili alla tua immagine, per fare la zuppa ci vuole la lumaca di mare, quella con il bottone davanti, mentre quelle con il paguro dentro, sono buone per andare a pesca con il bollentino come ricordava Franco
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Actinia equina

Messaggio da Franco Giordana »

Adesso capisco la distinzione di "quelle con il bottone". Non capivo: tutte le granite che ho visto avevano il loro bravo opercolo.
Non avevo pensato alle casette dei paguri, che pur utilizzando spesso i gusci vuoti delle granite, non avrei mai chiamato col nome delle originarie proprietarie e costruttrici :)
Franco
PS Nella prima foto se ne vedono almeno tre!
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Actinia equina

Messaggio da FORBIX »

Io mi ricordo che all'Elba li chiamano "SCONCIGLI"......o mi sbaglio e si tratta di un'altra cosa?
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Gianfranco-Anna

Re: Actinia equina

Messaggio da Gianfranco-Anna »

Monodonta (Osilinus) turbinata (Born, I. von, 1778)
E' una specie eurialina con sessi separati.
E’ comune nella zona intertidale , resiste in emersione grazie all'opercolo corneo che chiude ermeticamente l'apertura.
Si nutre di alghe e detriti vegetali che gratta con la radula dalle rocce.
Allegati
Monodonta_turbinata_1.jpg
Monodonta_turbinata_1.jpg (88.89 KiB) Visto 5852 volte
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8034
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Actinia equina

Messaggio da carlo cibei »

FORBIX ha scritto:Io mi ricordo che all'Elba li chiamano "SCONCIGLI"......o mi sbaglio e si tratta di un'altra cosa?
Dalle mie parti gli sconcigli sono "lumache di mare" molto piu` grandi, anche quelle commestibili, appartenenti alla famiglia Muricidae, in particolare Trunculariopsis trunculus. Tra l'altro sono una delle specie che i Fenici usavano per ricavare la famosa porpora.
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Actinia equina

Messaggio da apicolo »

Gianfranco-Anna ha scritto:Monodonta (Osilinus) turbinata (Born, I. von, 1778)
E' una specie eurialina con sessi separati.
E’ comune nella zona intertidale , resiste in emersione grazie all'opercolo corneo che chiude ermeticamente l'apertura.
Si nutre di alghe e detriti vegetali che gratta con la radula dalle rocce.

Giusto quello che scrive Gianfranco si tratta di:
Osilinus turbinatus
Trochidae: cornetto comune
Per Forbix li sconcigli sono Murici, e ha detto tutto bene Carlo, ottimi per sughi ,
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Actinia equina

Messaggio da FORBIX »

Beh!!....qualcosa però le accomuna!!!!......il fatto che entrambe possono essere "ben" digerite!! ;) ;) ;)
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Rispondi

Torna a “Zoologia varie”