Pagina 1 di 1

Scheda botanica N.1

Inviato: 26 ago 2017, 14:58
da aiello antonio
Scheda botanica N.1
Per una veloce e pratica consultazione, cosa ne pensate? :bye:

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 26 ago 2017, 16:21
da Franco Giordana
Personalmente non amo il maiuscoletto, meno che mai ornato, ma questa è solo una questione di gusti.
Piuttosto mi pare improprio parlare di certificazione, Actaplantarum esiste solo come forum, non è un ente giuridico che possa certificare qualcosa. Actaplantarum secondo me può comparire solo come citazione del suo indirizzo di rete:https://www.actaplantarum.org/forum/
Ma come pensi di strutturare il tutto? In rete o a stampa?
Franco

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 28 ago 2017, 10:06
da aiello antonio
Scusate la mia ignoranza , ma qua i nomi per le piante vengono dati a caso? Intendo dire per certificato"che corrisponde a verità" non è cosi forse?
Non sono attendibili, o riconosciute come tali, attendibili le discussioni di questo forum? :idea:
Una curiosità, ma fra le pubblicazioni che vengono cancellate ci può essere la segnalazione di una nuova pianta? :non:
Ma il forum è uno specchietto per le allodole?

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 28 ago 2017, 11:03
da carlo cibei
Scusa Antonio, qui nessuno dà nomi a caso.
Quando viene posto un quesito in "Che pianta è?" si cerca di dare un parere sull'identità della pianta proposta. Quando si arriva ad un parere condiviso e giudicato attendibile, si attribuisce il nome e si sposta il tutto in "Foto e notizie ...".
Il concetto di certificazione è diverso: significa che un ente abilitato fornisce una certa garanzia. Per le piante non mi risulta che ci siano enti o persone che possano fornire certificazioni.
Riguardo alla tua seconda domanda noi cancelliamo solo le discussioni che riguardano piante che non si è riusciti ad identificare, quasi sempre per documentazione fotografica non sufficiente, e che sono rimaste per un certo periodo tra i casi irrisolti senza che vengano espressi nuovi pareri. QUindi nessuna documentazione significativa viene eliminata.
:bye:
carlo

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 12 set 2021, 21:08
da aiello antonio
Buona sera a tutti, sto portando avanti un progetto da tempo, volevo sapere se potevo aggiungere nella didascalia inferiore i dati riguardanti la determinazione e la conferma della specie etc, "determinazione e conferma della specie rilasciata da acta plantarum floraitaliae.actaplantarum.org" ho il permesso? Attendo risposta :bye:
Allego un esempio per come è la foto definita :bye:
Naturalmente ad ogni foto corrisponde la determinazione e la conferma della specie https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=90820
Il progetto riguarda la Botanica ed Entomologia ma anche altre classi, sono iscritto da tempo anche nel sito di ENTOMOLOGI ITALIANI, http://www.entomologiitaliani.net/publi ... ffb4e35c0d
Ho già avuto il permesso da Entomologi Italiani
Allego altro esempio :bye:

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 13 set 2021, 07:16
da Marinella Zepigi
Per me va bene.


marinella

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 13 set 2021, 13:00
da Garabombo
In realtà AP non "rilascia" nessuna determinazione, non essendo un ente e non essendo il sito o i suoi amministratori organizzato per farlo.

Io, personalmente userei una diversa terminologia tipo:
"Determinazione accettata / confermata in https://www.actaplantarum.org/" frase che mi sembra più confacente, magari con il link attivo al post in oggetto, se la pagina sarà elettronica.

C.

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 13 set 2021, 13:17
da aiello antonio
Buongiorno a tutti, le specie non vengono discusse o valutate e poi successivamente determinate e poi confermate?
Determinazione: definitiva presa di posizione della volontà, decisione.
Il link che richiama il sito sulla foto rimane quello, anche perche sulla foto stampata non avrebbe senso, comunque ovvio che nella versione elettronica sarà presente il link diretto.
Comunque nelle mie pubblicazioni è già presente il link diretto che porta la sito di Acta Plantarum, la condivisione del sito non richiede alcun permesso se non erro.

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 13 set 2021, 19:09
da Garabombo
Le specie in archivio vengono determinate dal proponente salvo quelle che vengono postate nel forum "Che pianta è? "

Generalmente (con debite eccezioni per entità critiche) servono 3 conferme per passare da "Che pianta è? " ad "Archivio" o 1 conferma di un esperto.

Qualsiasi dubbio documentato di chiunque a posteriori puó riportare il post da "Archivio" a "Che pianta è?" per una nuova valutazione.

Quindi a mio avviso (ma è un mio parere personale e sei libero di usare il lemma che più ti aggrada sulle tue pagine), il termine "rilasciare" in questo caso è improprio.

Quanto alle ovvietà, meglio essere chiari e riferirsi ai famosi "patti chiari": non hai idea di quanti utilizzi fraudolenti dei materiali del sito, anche da parte di istituzioni pubbliche, siamo stati testimoni in questi anni.

C.

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 13 set 2021, 19:33
da Daniela Longo
Condivido il pensiero di Cristiano: determinazione e conferma vanno bene ma non va bene il termine rilasciare
Anche la definizione di un sito senza farlo precedere da "www" non è corretta perché esistono siti ww2 o ww3,....
Io modificherei la frase in
Determinazione e conferma della specie avvenuta in Actaplantarum https://www.actaplantarum.org/
Daniela

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 13 set 2021, 20:16
da aiello antonio
Bo bisogna sentire tutte le campane, e se io dico "approvata" può andare bene? Determinazione e conferma della specie approvata da Acta Plantarum etc
:fiuuuu:
Poi per quanto riguarda l'indirizzo, mi sono reso conto adesso di avere commesso un errore :o è corretto metterlo per intero https://www.actaplantarum.org/forum/, infatti l'indirizzo in entomologi è corretto www :fiuuuu:

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 13 set 2021, 21:47
da Daniela Longo
No, non va bene.
Io sono parte di ActaPlantarum come te e come tutti gli iscritti. Chi è colui che certifica, approva e rilascia?
ActaPlantarum non approva nulla perché non è un'entità giuridica, un'associazione, una fondazione, un gruppo istituzionale.
In quanto parte di ActaPlantarum io sono a caccia di errori non di conferme!! :D
Inoltre le approvazioni, i rilasci, le certificazioni costano mentre ciò che avviene in forum è attività di puro volontariato.
Non pretendere da chi lavora in forum come volontario perché si diverte di avere "gratuitamente" una certificazione.
Accontentati del fatto che ActaPlantarum esista e che ci siano persone capaci e volenterose che si divertono, non pretendere che "certifichino": potrebbero chiederti il conto!! ;)

Daniela

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 13 set 2021, 22:18
da aiello antonio
Capisco, quanto detto fino ad ora e da considerarsi nullo, la riga inferiore verrà adoperata per aggiungere e specificare ulteriori dati, naturalmente non riconducibili ad Acta Plantarum. :bye:

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 14 set 2021, 09:59
da aiello antonio
Secondo il mio punto di vista era appropriato l'uso del termine "rilasciato", ovvio che non si tratta di un ente giuridico o altro, le specie non vengono valutate e discusse determinate e confermate? Quindi la determinazione o la conferma delle specie vengono rilasciate da individui facente parte del sito, appartengono alla sfera del sito o della pagina e quindi sono riconducibili al sito o alla pagina non a un ente giuridico, che in questo caso e nello specifico è Acta Plantarum. Per carità è giusto esprimere il proprio parere e ne va tenuto conto.

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 14 set 2021, 15:58
da Daniela Longo
Capisco, quanto detto fino ad ora e da considerarsi nullo, la riga inferiore verrà adoperata per aggiungere e specificare ulteriori dati, naturalmente non riconducibili ad Acta Plantarum.
Non vorrei sembrare pedante.
Ricordati solo che le informazioni contenute nelle pagine di ActaPlantarum sono coperte da copyright (licenza CC by nc nd).
Se usi informazioni prelevate dalle nostre schede IPFI (mi riferisco a dati tipo etimologia, la tassonomia filogenetica, antesi o altro) il minimo che tu possa fare è citare la pagina di provenienza, come riportato in fondo alla pagina.

Ciao
Daniela

Re: Scheda botanica N.1

Inviato: 14 set 2021, 17:21
da aiello antonio
Buona sera Daniela Longo, se ti riferisci al progetto che si trova in alto, è stato messo da parte cioè eliminato, quindi non esiste nessun problema per quanto riguarda il copiare i dati "filogenesi etc" comunque volendo queste info si trovano ovunque in rete in wikipedia enciclopedia libera o altrove, comunque il problema non si pone perche come ho già detto prima il progetto è stato eliminato.
Il progetto attuale unico è quello della foto che ho pubblicato, dove volevo riportare alcuni dati riconducibili ad Acta Plantarum per dare un ulteriore valore alla foto, ma non fa nulla perche come già detto la riga inferiore è stata già modificata, cioè cancellata del suo contenuto, e il nuovo contenuto non ha nessun dato riconducibile ad Acta Plantarum ne nome o altro.