Pagina 1 di 1

Fumaria officinalis L.

Inviato: 12 lug 2017, 04:48
da pan_48020
Fiume Senio (RA), 110 m, lug 2017
Foto di Sergio Montanari

Re: Fumaria officinalis L.

Inviato: 12 lug 2017, 04:50
da pan_48020
Fumaria vaillantii Loisel.
Papaveraceae: Fumaria di Vaillant
Fiume Senio (RA), 110 m, lug 2017
Foto di Sergio Montanari

Re: Fumaria officinalis L.

Inviato: 12 lug 2017, 04:50
da pan_48020
Fumaria vaillantii Loisel.
Papaveraceae: Fumaria di Vaillant
Fiume Senio (RA), 110 m, lug 2017
Foto di Sergio Montanari

Re: Fumaria officinalis L.

Inviato: 12 lug 2017, 04:52
da pan_48020
Fumaria vaillantii Loisel.
Papaveraceae: Fumaria di Vaillant
Fiume Senio (RA), 110 m, lug 2017
Foto di Sergio Montanari

Re: Fumaria officinalis L.

Inviato: 12 lug 2017, 07:56
da vilmore
sembra lei
Villiam

Re: Fumaria officinalis L.

Inviato: 12 lug 2017, 10:24
da AleAle
Anche a me.
Occorre misurare i sepali, ma dall'aspetto può essere lei.
Ciao
Ale

Re: Fumaria officinalis L.

Inviato: 22 lug 2017, 08:58
da pan_48020
Il dubbio che si tratti di una F.officinalis poco sviluppata mi è venuto, però con le chiavi del nuovo Pignatti si risolve abbastanza bene:

Gruppo II: Fi <9 mm sgmt. fg. <1,5mm
F)Peduncoli fr. eretto patenti, sepali + stretti corolla

dalle foto qui pubblicate:
si nota che il peduncolo fruttifero è nettamente ingrossato e questo conduce a F.vailantii e F. parviflora (escludendo F.officinalis!)
la forma dei fr e dei segmenti fogliari fa escludere F.parviflora e quindi rimane solo F.vailantii

Re: Fumaria officinalis L.

Inviato: 26 dic 2021, 12:49
da Daniela Longo
Riporto in Che Pianta è sulla base di https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 8&t=124688
Daniela