Pagina 1 di 1

Charophyta: Chara hispida L.

Inviato: 04 nov 2016, 12:48
da giorgiof
Chara hispida L.
Montetiffi (FC), 320 m, nov 2016
Foto di Giorgio Faggi

Stava frammista a Potamogeton pectinatus, pensavo che avesse a che fare sempre con questo, ma poi cercando di identificare il Potamogeton non mi sembra che ci possano essere dei collegamenti.
Non so neppure se è una pianta, non ho trovato niente di simile, grazie per qualche indizio.

Giorgio

Re: Charophyta: Chara hispida L.

Inviato: 04 nov 2016, 12:49
da giorgiof
Chara hispida L.
Montetiffi (FC), 320 m, nov 2016
Foto di Giorgio Faggi

Re: Charophyta: Chara hispida L.

Inviato: 04 nov 2016, 12:49
da giorgiof
Chara hispida L.
Montetiffi (FC), 320 m, nov 2016
Foto di Giorgio Faggi

Re: Charophyta: Chara hispida L.

Inviato: 04 nov 2016, 12:50
da giorgiof
Chara hispida L.
Montetiffi (FC), 320 m, nov 2016
Foto di Giorgio Faggi

Re: Charophyta: Chara hispida L.

Inviato: 04 nov 2016, 14:13
da AleAle
E' una Chara, organismo appartenente alle Alghe verdi che grazie alla differenziazione anatomica di strutture simili a fusti e rami può assomigliare a una fanerogama o comunque a una pianta dotata di vasi per il trasporto di soluzioni.
Tanto è vero che nelle Flore più antiche venivano trattate insieme a queste.
Una delle più diffuse è Chara foetida, che come dice il nome emana un odore non proprio gradevole.
Ciao
Ale

Re: Charophyta: Chara hispida L.

Inviato: 04 nov 2016, 16:21
da giorgiof
Così è più logico.
Grazie Alessandro
Giorgio :bye:

Re: Charophyta: Chara hispida L.

Inviato: 25 dic 2016, 20:38
da fdaleo
è decisamente Chara hispida . Bel colpo, io non l'ho mai trovata :applauso:

Re: Charophyta: Chara hispida L.

Inviato: 25 dic 2016, 21:24
da giorgiof
Grazie Francesco
Giorgio :bye:

Re: Charophyta: Chara hispida L.

Inviato: 26 dic 2016, 13:46
da AleAle
Bel rinvenimento!
Io finora ho trovato sempre Chara foetida.
I laghetti artificiali collinari sono sempre da esplorare.
Evidentemente gli uccelli acquatici li usano magari per brevi permanenze, favorendo la diffusione di piante anche rare.
Il fatto che siano ambienti isolati facilita poi la vita delle piante acquatiche i cui propaguli vengono trasportati dagli uccelli.
Ale

Re: Charophyta: Chara hispida L.

Inviato: 28 dic 2016, 14:24
da giorgiof
Grazie Alessandro
Giorgio :bye: