Pagina 1 di 1

Non vuole essere estirpata

Inviato: 03 lug 2015, 06:00
da attilio e mirna
Visto che ogni anno ne estirpiamo moltissime, lei ha scelto di sopravvivere nel chiusino :fiuuuu:

Mirabilis jalapa
Nyctaginaceae: Bella di notte
Castiglione di Cervia (RA), giu 2015
Foto di Attilio Marzorati

Re: Non vuole essere estirpata

Inviato: 03 lug 2015, 06:01
da attilio e mirna
Mirabilis jalapa
Nyctaginaceae: Bella di notte
Castiglione di Cervia (RA), giu 2015
Foto di Attilio Marzorati

Re: Non vuole essere estirpata

Inviato: 03 lug 2015, 08:23
da Françoise
E avete deciso di non estiparla? Le piante non finiranno mai di stupirci!
Françoise :bye:

Re: Non vuole essere estirpata

Inviato: 03 lug 2015, 09:25
da am78
Estirpare la bella di notte? in bocca al lupo.

E' una lotta impari, fanno centinaia di semi e germinano tutti

:D

Re: Non vuole essere estirpata

Inviato: 03 lug 2015, 18:57
da Anja
:D
:fiori: anja

Re: Non vuole essere estirpata

Inviato: 03 lug 2015, 19:19
da Enrico Banfi
"E s'aprono i fiori notturni nell'ora che penso ai miei cari
sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari
..........
dai calici aperti si esala l'odore che passa col vento
.........."

Il grande poeta romagnolo (toscanizzato) chiamava questo fiore gelsomino notturno eppure, nonostante una tesi di laurea specifica sull'argomento pubblicata un po' di anni fa da una studiosa svizzera, su un numero del corriere dell'anno scorso era apparso l'articolo di una semigallina del beau monde, per altro nota anche in televisione (una di quelle scrittrici di moda, gossip e stronzate varie), nel quale si fregiava di avere scoperto che cos'era il famoso gelsomino notturno di Giovanni Pascoli. Secondo lei si trattava del Night Jasmin degli inglesi e americani, cioè della solanacea brasiliana Cestrum nocturnum L. A parte che questa pianta non solo non divenne mai di moda in Italia sia per la difficoltà di coltura sia in quanto adatta alla serra calda d'inverno, venne pure introdotta in epoca successiva alla poesia citata, ve lo vedete voi il prof. Pascoli, non privo di fondamenti di botanica, sua seconda passione, parlare di calici (Mirabilis jalapa) se fossero state corolle (Cestrum nocturnum)? Se certa gente, prima di divulgare scemenze, si informasse presso le giuste fonti, eviterebbe di scrivere stupidaggini facendo la figura del cioccolataio! :-x