Pagina 1 di 1

Camelina sativa (L.) Crantz subsp. sativa

Inviato: 23 giu 2015, 10:31
da sandro
Camelina sativa (L.) Crantz
Brassicaceae: Dorella coltivata, Camelina coltivata
Beaulard, Oulx (TO), 1600 m, giu 2015
Foto di Sandro Maggia

strada da Puy al rifugio Rey -
fiorellini molto piccoli (circa 3 mm)

Re: Camelina sativa (L.) Crantz subsp. sativa

Inviato: 23 giu 2015, 10:31
da sandro
Camelina sativa (L.) Crantz
Brassicaceae: Dorella coltivata, Camelina coltivata
Beaulard (TO), , 1600 m, giu 2105
Foto di Sandro Maggia

Re: Camelina sativa (L.) Crantz subsp. sativa

Inviato: 23 giu 2015, 10:32
da sandro
Camelina sativa (L.) Crantz
Brassicaceae: Dorella coltivata, Camelina coltivata
Beaulard (TO), , 1600 m, giu 2105
Foto di Sandro Maggia

Re: Camelina sativa (L.) Crantz subsp. sativa

Inviato: 23 giu 2015, 11:58
da luirig
Camelina sativa (L.) Crantz, mi pare
:bye:

Luigi

Re: Camelina sativa (L.) Crantz subsp. sativa {ID 11797 0}?

Inviato: 20 ago 2021, 14:32
da Daniela Longo
Riporto in Che pianta è.
Sarebbe conferma per PIE di specie non più ritrovata.

Indubbiamente le siliquette appaiono lisce e non reticolate come in Neeslia ed anche la loro forma farebbe propendere per C. sativa.
Ingrandendo le immagini la pelosità non appare stellata.

Non possiamo chiedere ulteriori dettagli...
Daniela

Re: Camelina sativa (L.) Crantz subsp. sativa {ID 11797 0}?

Inviato: 25 set 2021, 13:32
da Daniela Longo
Un terzo parere?

Daniela

Re: Camelina sativa (L.) Crantz subsp. sativa {ID 11797 0}?

Inviato: 25 set 2021, 14:36
da Silvio Colombo
Anche per me si tratta di Camelina sativa (L.) Crantz
:bye: Silvio