Pagina 1 di 1

Cephalotaxus harringtonia (Knight ex J.Forbes) K.Koch - +ITA +LOM

Inviato: 17 feb 2015, 20:03
da milena
Taxaceae: Cefalotasso di Harrington
Montevecchia (LC), 280 m, feb 2015
Foto di Milena Villa

Sull'ultima piantetta di un prato terrazzato al margine di un bosco umido, Pierfranco ed io abbiamo trovato questo alberello alto circa 2 m.
Il luogo isolato, distante qualche centinaio di metri dalle abitazioni, fa supporre in una pianta spontanea e non immessa.
Dopo avere osservato le foglie (lunghe fino a 4 cm , larghe 3 mm circa), abbiamo ipotizzato il genere Cephalotaxus.
Ho cercato su Internet qualche delucidazione ed ho trovato questo documento che presenta una chiave delle diverse specie di Cephalotaxus:

http://www.biotaxa.org/Phytotaxa/articl ... 4.1.1/1088

Seguendo queste chiavi sarei giunta a C. harringtonii per i seguenti motivi:
1) le foglie sono sicuramente più corte di 8 cm
"Leaves 1.5–8 cm long, usually less than 5 cm.............."
2) avrei escluso C. globosa che ha foglie più larghe "3.5–6.0 mm wide"
e infiorescenza maschile di circa 3 mm invece di "inflorescences ca. 6 mm in diameter"
Ho optato così per la chiave successiva che dice;
"Leaves usually straight or slightly curved; 2–5(–8) cm long, ca. 3 mm wide, base cuneate, broadly cuneate or sometimes nearly rounded, usually apex acuminate or slightly acute; male cones ca. 3 mm; seeds ovoid, elliptic-ovate or subglobose, long 1.8–2.5 cm...................................................................................................................C. harringtonii"

La descrizione pare coincida, ma ho bisogno del vostro aiuto per capire se sono andata alla deriva...
Grazie mille
Milena

p.s. Pierfranco, tu hai scoperto qualcos'altro?

Questa pianta è stata rideterminata come Cephalotaxus harringtonii (Knight ex J.Forbes) K.Koch
vedi https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=83809

Re: Cephalotaxus harringtonii (Knight ex J. Forbes) K. Koch - +ITA +LOM

Inviato: 17 feb 2015, 20:04
da milena
I rami...

Re: Cephalotaxus harringtonii (Knight ex J. Forbes) K. Koch - +ITA +LOM

Inviato: 17 feb 2015, 20:06
da milena
Pagina inferiore e superiore delle foglie...

Re: Cephalotaxus harringtonii (Knight ex J. Forbes) K. Koch - +ITA +LOM

Inviato: 17 feb 2015, 20:08
da milena
Dimensione foglie...

Re: Cephalotaxus harringtonii (Knight ex J. Forbes) K. Koch - +ITA +LOM

Inviato: 17 feb 2015, 20:10
da milena
I fiori maschili e femminili presumo...

Re: Cephalotaxus harringtonii (Knight ex J. Forbes) K. Koch - +ITA +LOM

Inviato: 17 feb 2015, 20:10
da milena
...

Re: Cephalotaxus harringtonii (Knight ex J. Forbes) K. Koch - +ITA +LOM

Inviato: 17 feb 2015, 20:11
da milena
Il tronco.

Re: Cephalotaxus harringtonii (Knight ex J. Forbes) K. Koch - +ITA +LOM

Inviato: 17 feb 2015, 22:22
da Franco Giordana
non sono certo un esperto, ma anch'io lo chiamerei Cephalotaxus harringtonia (Knight ex J.Forbes) K.Koch

Re: Cephalotaxus harringtonii (Knight ex J. Forbes) K. Koch - +ITA +LOM

Inviato: 21 feb 2015, 20:54
da Enrico Banfi
A mio avviso si tratta di Cephalotaxus fortunei Hook. per le seguenti ragioni:
1) Torreya sp., come pure Cephalotaxus harringtonia (Forbes) Koch vanno esclusi per le linee stomatiche da bianco-argentate ad azzurrine
2) di Taxus non si tratta senz'altro per la lunghezza delle foglie e per l'apice mucronato.
C. fortunei è praticamente la sola specie regolarmente coltivata e venduta in Italia. :bye:

Re: Cephalotaxus harringtonii (Knight ex J. Forbes) K. Koch - +ITA +LOM

Inviato: 13 dic 2016, 17:52
da gianluca
si tratta di
Cephalotaxus harringtonii (Knight ex J.Forbes) K.Koch (Taxaceae)

come pubblicato in
Galasso G., Domina G., Ardenghi N.M.G., Arrigoni P. & al.
Notulae to the Italian alien vascular flora: 2
Italian Botanist 2: 55–71. 2016