Pagina 1 di 2

Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 06 gen 2015, 23:50
da Roberta Alberti
Riguardando vecchie foto mi è venuto il desiderio di condividere con voi alcune immagini dei laghetti dei “MIEI” Appennini.
Sono particolarmente legata a loro, il ricordo delle belle escursioni domenicali è ancora molto vivo nella memoria e ogni fiorellino, ogni nuova scoperta ha suscitato in me una grande emozione.
Oltre al piacere di osservare, ammirare bellissime piante, ho goduto anche di panorami affascinanti, non certamente paragonabili a quelli delle Alpi , ma pur sempre molto belli.
In questi sentieri in mezzo alla natura, lontani dal caos cittadino, si avverte un senso di beatitudine e , non solo il respiro, anche l’animo diventa più leggero.
Vi sono altri luoghi nei “miei” Appennini altrettanto interessanti, spero di poterli vedere dalla prossima primavera per ammirare altre piante ancora sconosciute.
ciao a tutti
Roby

Lago Cavone – Lizzano in Belvedere (BO) m. 1422
Piacevole punto di sosta circondato da boschi di faggio; il laghetto è alimentato dalle acque che si raccolgono nell'omonima conca glaciale e i piccoli dossi circostanti sono gli accumuli morenici abbandonati dalla lingua glaciale che scendeva verso la valle del Dardagna. Da questo lago partono vari sentieri. Gli unici che ho fatto io sono quelli della “Nuda” per arrivare al rifugio le Rocce e quello che porta al Lago Scaffaiolo -Rifugio Duca d’Abruzzo. m. 1787

Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 06 gen 2015, 23:52
da Roberta Alberti
Lago Cavone – Lizzano in Belvedere (BO) m. 1422
Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 06 gen 2015, 23:57
da Roberta Alberti
Lago Scaffaiolo Fanano (MO), Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese- Comunità montana del Frignano m.1775
Questo lago, a differenza di altri laghi dell’Appennino, non è di origine glaciale ma deve la sua origine ad azioni di alterazione chimica e fisica, con conseguente disfacimento del macigno, ed all'azione di neve e venti; è di forma vagamente simile a quella di un parallelogramma, e sembra sia alimentato dalle acque piovane, dalla fusione delle nevi e da una falda (ubicata sotto il Monte Cupolino). L'origine della sua alimentazione, ritenuta nei secoli passati misteriosa ed ancora discussa, è stata oggetto di studio fin dal 1700.

Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 00:00
da Roberta Alberti
Lago Scaffaiolo Fanano (MO)
Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 00:02
da Roberta Alberti
Lago Scaffaiolo Fanano (MO)
Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 00:05
da Roberta Alberti
Lago della Ninfa – Sestola (MO)
Lago di origine tettonica, posto a 1.500 metri di altitudine, alle pendici nord-orientali del Monte Cimone.
Circondato da faggete e boschi di conifere è un ottimo punto di partenza per svariate passeggiate ed escursioni nei dintorni. E' possibile praticare la pesca sportiva. Nella stagione invernale è centro attrezzato per la pratica dello sci da fondo e da discesa.

Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 00:07
da Roberta Alberti
Lago della Ninfa – Sestola (MO)
Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 00:10
da Roberta Alberti
Lago Santo Modenese – Pievepelago (MO), 1500 m.
Questo lago naturale è il più grande dell' alto Appennino modenese dentro il Parco del Frignano. E’ un bacino lacustre di origine mista (glaciale e frana di crollo). Si può raggiungere tramite un sentiero il Monte Giovo a quasi m 2000.

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 00:12
da Roberta Alberti
Lago Santo Modenese – Pievepelago (MO), 1500 m.
Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 00:15
da Roberta Alberti
Lago Baccio – Pievepelago (MO), 1550 m.
Dal Lago Santo si segue una comoda mulattiera (1 km.) che sale rapidamente al Lago Baccio, situato ai piedi di uno splendido vallone glaciale circondato dal Monte Giovo m.1991 e Monte Rondinaia m. 1964
L'origine dello specchio d'acqua è ancora incerta. Presenta una caratteristica forma ovale, unica in tutto l'Appennino settentrionale.
Dallo specchio d'acqua esce il rio Baccio, che, unendosi alla fossa del Terzino, costituisce uno dei maggiori affluenti del rio delle Tagliole.

Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 00:17
da Roberta Alberti
Lago Baccio – Pievepelago (MO), 1550 m.
Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 00:20
da Roberta Alberti
Alcune foto del Passo del Lupo dove si può visitare il bel Giardino Botanico "Esperia"
Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 00:23
da Roberta Alberti
Alcune foto del sentiero che va da Passo del Lupo al Monte Cimone.
Foto di Roberta Alberti

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 06:00
da giulio
che belli! Mi mancano tanto le scampagnate estive sui nostri monti :)

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 09:07
da vincenzo
Che posti fantastici!!! :)
foto bellissime :applauso:

ciao!! :bye:

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 09:26
da Speleologo
Avrei due foto del Lago di San Vito, ma non mi riesce inserirle per via della grandezza eccessiva....

Bei posti, Roby! E complimenti per le foto :applauso: :applauso: :applauso:

:bye: Carlo

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 10:25
da F. Fen.
Letto e ammirato con interesse. Brava!! :applauso: :applauso:
:bye: franco

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 11:13
da seve
ah, ma allora non solo nuvole!
bei posti e chiare descrizioni. Brava!
Claudio

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 11:27
da Servodio
Bella sequenza "lacustre". Luoghi incantevoli dove non sono mai stato. Questa Italia è troppo bella.
Grazie Roberta per avermeli fatti conoscere ed averli descritti così bene.

Sergio :bye:

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 12:07
da Françoise
:applauso: :applauso: :applauso: la nostra Roberta che ci ha regalato belle Foto di paesaggi a lei cari, e a trovato come sempre le parole per condividere con noi i suoi sentimenti :fiori:
Un abbraccio
Françoise

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 12:12
da egidio
Grazie davvero della bella gita fatta in tua compagnia… tutto molto bello! somiglia all'Appennino di queste parti: se posso 'osare'…un po' troppa gente in giro a quei laghetti blu, qualche auto che avrei preferito lasciata giù a valle, qua e là occhieggiano impianti sportivi: lo so, siamo in Italia nel terzo millennio. Mi vien da dire purtroppo….
:) egidio

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 14:31
da Roberta Alberti
Il poter condividere con voi questi luoghi , mi rende molto felice.
Acta Plantarum.......sei unico :applauso: :applauso: :applauso:
Grazie di cuore a tutti per i vostri apprezzamenti.
Roby :bye:

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 15:13
da brunoror.1940
i laghetti dell'alto Appennino, tutti nel versante emiliano, sono veramente stupendi; sono belli anche quelli dell' Appennino parmense che ho imparato a conoscere fin da adolescente nelle mie prime gite al di la dell' "arpa".
Paesaggi bellissimi e distensivi :bye: Bruno

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 15:33
da Roberta Alberti
Ho in programma anche una visitina all'Appennino Parmense, spero di farcela, i programmi sono tanti ma le realizzazioni .........
non sempre sono possibili.
Ciao Bruno e grazie
Roby

Re: Laghetti dell’ Appennino Tosco-Emiliano- Girovagando di qua e di la.

Inviato: 07 gen 2015, 17:13
da myriam traini
Bei paesaggi e interessanti spiegazioni: fai venire voglia di andarci...

:applauso: :applauso:

:bye: Myriam