Pagina 1 di 1

Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 26 ott 2014, 23:10
da Garganico
Nascosto in un melograno, dimensioni ridotte 4x1,5 mm
Foto poco chiare ma confido in voi.

Manfredonia (FG), 10 m, ott 2014
Foto di Michel Di Bari

Grazie

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 26 ott 2014, 23:10
da Garganico
Manfredonia (FG), 10 m, ott 2014
Foto di Michel Di Bari

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 26 ott 2014, 23:11
da Garganico
Manfredonia (FG), 10 m, ott 2014
Foto di Michel Di Bari

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 26 ott 2014, 23:11
da Garganico
Manfredonia (FG), 10 m, ott 2014
Foto di Michel Di Bari

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 27 ott 2014, 11:07
da Speleologo
È un Isopode terrestre,infatti, non un Insetto, e probabilmente fa parte del sottordine Oniscidea (non si arrotola, quindi escluderei gli Armadillidi).

Questa la classificazione

Classe: Crustacea
Ordine: Isopoda
Sottordine: Oniscidea

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 27 ott 2014, 18:38
da Speleologo
Sembra proprio una Philoscia muscorum (Scopoli, 1763). Le dimensioni però potrebbero far pensare a qualche altra Philoscia.... sei sicuro che queste siuano le dimensioni esatte, Garganico?

Carlo

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 27 ott 2014, 19:13
da rededivad
Certo è un isopode, ma non credo che si tratti di Philoscia muscorum, in quanto i Philoscidi presentano falgelli antennal ia 3 segmenti e qui mi pare ce ne siano 2.
Sarebbe meglio riuscire a vedere meglio (magari con fotoritocco) le antenne, il telson e gli uropodi.
:bye:

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 27 ott 2014, 19:19
da Garganico
Ciao Carlo ho pensato anche io allo stesso crostaceo, infatti l'avevo supposto in un altro forum, ma non ne ero sicuro.
Le dimensioni sono esattamente quelle sopra citate, ne sono sicuro perchè mi sono preso la briga di misurarle.
Inoltre dal melograno ne sono usciti più di uno +/- delle stesse dimensioni.
E' possibile sapere di cosa si nutrono? o magari un link dove avere ulteriori informazioni, in rete non trovo niente di interessante
Grazie
:bye:

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 27 ott 2014, 19:35
da Garganico
Davide provo a postare un paio di foto in più, ma dubito che cambi qualcosa perchè le foto lasciano a desiderare.
Non possiedo un obiettivo macro e in questo caso dato le esigue dimensioni del soggetto ho provato ad applicare il metodo dell'obiettivo inverso, ma come potete osservare con scarsi risultati
:bye:

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 27 ott 2014, 19:36
da Garganico
Manfredonia (FG), 10 m, ott 2014
Foto di Michel Di Bari

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 27 ott 2014, 19:54
da Speleologo
Ho risposto in prima battuta Philoscia, anche suffragato in parte da questi links

http://www.entomologiitaliani.net/publi ... 19&t=29927

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=163666

A me sembra di contare esattamente tre articoli antennali, per la verità.

Philoscia muscorum, Garganico, è Isopode che predilige - ma non sempre - il materiale derivato da piante in decomposizione: è infatti, insieme ai Collemboli, uno dei primi animali che attacca materiale organico come le foglie cadute, i rami secchi, ecc., per iniziare a preparare la cosiddetta lettiera. Se vai nel bosco ne troverai tantissime, in particolare in questi mesi autunnali. Molti Isopodi si rinvengono anche col semplice rimescolìo della terra, vivendo principalmente a pochissimi centimetri o millimetri dal suolo.

Ciao :bye: :bye: :bye:

Carlo

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 27 ott 2014, 20:11
da Garganico
Grazie Carlo per le interessanti informazioni.
Il secondo link l'avevo già visionato e "sembrerebbe" lui.
:bye:

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia cfr. muscorum (Scopoli, 1763)

Inviato: 05 nov 2014, 17:23
da rededivad
Visto che il genere Philoscia presenta varie specie nell'Italia meridinale, io lascerei un cfr. di sicurezza, a meno di certezze granitiche.
:bye: