Pagina 1 di 1

Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 29 ago 2008, 21:46
da Marinella Zepigi
Alkekengi officinarum Moench
Suppl. Meth.: 177. (1802)

Physalis alkekengi L.

Solanaceae

Alchechengi comune, Alchechengi, Deutsch: Lampionblume
English: Winter cherry, Chinese Lantern Plant
Español: Linterna china, alquequenje, vejiga de perro
Français: Lanterne japonaise, Amour en cage


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta perenne, erbacea, rizomatosa, fusti eretti, angolosi, semplici o ramificati, lanuginosi nella parte superiore. Altezza 30÷70 cm.
Le foglie, con lungo peduncolo, alterne, lamina ovale-lanceolata, acuta all'apice ristretta alla base, di colore verde chiaro, intera o irregolarmente crenata.
I fiori ermafroditi, peduncolati, sbocciano solitari all'ascella dei rami mediani, la corolla è bianca o verdastra, rotata, divisa in 5 lobi. Gli stami ad antera gialla sono inseriti fra i petali.
I frutti che durante il processo di maturazione sono circondati da un involucro piriforme, vescicoloso e papiraceo, di origine calicina, prima verde poi rosso-arancione, sono bacche sferiche, carnose, di colore rosso, contenenti molti semi.

Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.

Habitat: Pendii sassosi, bordi delle siepi, boschi umidi e ombrosi; 0÷1.000 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie congenere:

Physalis peruviana L. - Alchechengi del Perù, che si distingue per essere pianta densamente tomentosa, le foglie più larghe, generalmente cordate alla base acuminate all'apice, corolla gialla con 5 macchie purpuree, antere purpuree e il calice verde-giallastro. Coltivata per il frutto commestibile, presente come esotica naturalizzata in molte regioni.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere dallo spagnolo alquequenje, derivato dal nome arabo al kakendi che significa sale nella pentola o da al kakanj ciliegia di terra, forse dal persiano kākunaj. Il nome specifico indica le proprietà officinali della pianta.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie commestibile officinale

Principali costituenti: Fisalina, tannini, acido citrico.

Erba dal sapore amaro-dolciastro, diuretica, lassativa, antipiretica, antinfiammatoria.
Le bacche sono particolarmente ricche di vitamina C.

In medicina: rimedio efficace contro la spossatezza, nell'eliminazione dell'acido urico, nel trattamento delle forme reumatiche, della gotta e della litiasi renale.

In cucina: consumato fresco oppure trasformato in confetture, succhi, canditi. I frutti freschi sono usati in pasticceria e in gelateria per la decorazione di torte, ma anche per la confezione di una serie di dolci glassati, caramellati o al cioccolato.
Coltivata come ornamentale per i vistosi calici rosso-arancio che circondano il frutto.

Attenzione: i frutti acerbi e le foglie, per il loro contenuto in solanina sono tossici.

Note e Curiosità: Già Dioscoride, Arnaldo da Villanava e Galeno consigliavano i frutti di Alchechengi quale rimedio nei casi di ritenzione urica.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
AGRADI A., REGONDI S., ROTTI G., Conoscere le piante medicinali. Mediservice, Cologno Monzese (MI). 2005
http://www.floralpinabergamasca.net/


Scheda realizzata da Marinella Zepigi

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 29 ago 2008, 21:51
da Marinella Zepigi
Physalis alkekengi L.
Endine Gaiano (BG)
Foto di Marinella Zepigi

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 29 ago 2008, 21:51
da Marinella Zepigi
Physalis alkekengi L.
Solanaceae: Alchechengi
Sedico (BL), 400 m, giu 2011
Foto di Aldo De Bastiani

Physalis_alkekengi_2.jpg
Physalis_alkekengi_2.jpg (104.8 KiB) Visto 13803 volte
Physalis alkekengi L.
Solanaceae: Alchechengi
Sedico (BL), 400 m, giu 2011
Foto di Aldo De Bastiani

Physalis_alkekengi_3.jpg
Physalis_alkekengi_3.jpg (141.34 KiB) Visto 13803 volte

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 29 ago 2008, 21:52
da Marinella Zepigi
Physalis alkekengi L.
Endine Gaiano (BG)
Foto di Marinella Zepigi

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 29 ago 2008, 21:53
da Marinella Zepigi
Physalis alkekengi L.
Endine Gaiano (BG)
Foto di Marinella Zepigi

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 29 ago 2008, 21:54
da Marinella Zepigi
Physalis alkekengi L.
Endine Gaiano (BG)
Foto di Marinella Zepigi

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 29 ago 2008, 22:36
da patty
spero che qualcun'altro abbia immagini migliori della mia! ;)

Physalis alkekengi L.
Valli Mirandolesi (MO), set 2003
Foto di Patrizia Ferrari

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 30 ago 2008, 08:00
da vilmore
Physalis alkekengi L.
Cavriago 1985
Foto di Lauro Bertani

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 30 ago 2008, 08:01
da vilmore
Physalis alkekengi L.
Cavriago 1985
Foto di Lauro Bertani
2

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 01 ott 2009, 22:51
da Marinella Zepigi
Physalis alkekengi L.
Sedico (BL), 30 set 2009
Foto di Aldo De Bastiani

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 01 ott 2009, 22:51
da Marinella Zepigi
Physalis alkekengi L.
Sedico (BL), 30 set 2009
Foto di Aldo De Bastiani

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 02 mar 2010, 22:13
da Marinella Zepigi
Physalis alkekengi L.
Pazzano (MO), feb 2010
Foto di Patrizia Ferrari


Bacca contenente numerosi semi.

Re: Alkekengi officinarum Moench - Alchechengi comune

Inviato: 02 mar 2010, 22:15
da Marinella Zepigi
Physalis alkekengi L.
Pazzano (MO), feb 2010
Foto di Patrizia Ferrari


semi