Pagina 1 di 1

Orobanche gracilis Sm.

Inviato: 16 gen 2014, 12:10
da EnzoDS
Pianta fotografata in periodi diversi ma credo che si tratti della stessa specie. Intorno molti cespugli di ginestra; forse O. rapum-genistae.

Tolfa (RM), 150 m, apr 2011
Foto di Enzo De Santis

Re: Orobanche gracilis Sm.

Inviato: 16 gen 2014, 12:11
da EnzoDS
Tolfa (RM), 150 m, apr 2009
Foto di Enzo De Santis

Re: Orobanche gracilis Sm.

Inviato: 16 gen 2014, 12:12
da EnzoDS
Tolfa (RM), 150 m, apr 2009
Foto di Enzo De Santis

Re: Orobanche gracilis Sm.

Inviato: 16 gen 2014, 20:55
da Charaxes
Assolutamente si, nel Lazio solo la subsp.rapum-genistae, tra l'altro abbastanza rara e nota solo per poche località. L'unica stazione dove l'ho trovata abbondantissima è alle terme di Suio (Fr), su Cytisus scoparius, per il resto è nota per il viterbese, monti Lucretili. Anni fa fu rinvenuta anche a Roma, Corviale, in un bosco di sughera, da Giuliano Fanelli (visti exiccata in Ro!), nonchè dallo stesso (in verb.) a Casal Palocco, litorale romano. Sono ripassato per 2 anni consecutivi a Corviale ma non l'ho più ritrovata
Comunque questo ritrovamento meriterebbe una segnalazione, visto che il taxon nel Lazio è decisamente raro^_^

Re: Orobanche gracilis Sm.

Inviato: 30 nov 2021, 19:11
da Daniela Longo
Riporto in Che pianta è sulla base di https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 8&t=124211

Daniela

Re: Orobanche gracilis Sm.

Inviato: 03 dic 2021, 20:49
da Alessandro
Pure a me pare un po' strana per essere O. rapum-genistae. Si vede pure anche se vagamente l'interno rosso della corolla di O.gracilis