Pagina 1 di 1

Scutelleridae: Solenosthedium bilunatum (Lefebvre, 1827)? - uova

Inviato: 16 dic 2013, 22:11
da Roberta Alberti
Capoliveri-Isola d'Elba (LI), 40 m, set 2013
Foto di Roberta Alberti

Rivedendo le foto fatte a Settembre all'Elba, ho notato un particolare che mi era sfuggito all'epoca e la cosa mi ha incuriosito
parecchio. Su una foglia di Rhamnus alaternus appaiono queste piccole rotondità (sembra una composizione di perline) e non
capisco se sono galle o altro.
Si intravedono su altre foglie malformazioni che danno più l'idea di galle, ma sono di altra forma.
Qualcuno può togliermi questa curiosità?
Grazie

Re: Scutelleridae: Solenosthedium bilunatum (Lefebvre, 1827)? - uova

Inviato: 17 dic 2013, 01:32
da Vittorio Bica
Un insetto che produce uova simili, a barilotto, opercolate e dalla lucentezza perlacea, è Rhaphigaster nebulosa (Poda, 1761), Heteroptera-Pentatomidae, specie sicuramente presente sull'Isola d'Elba (q.v. forum francese Le monde des insectes > Rhaphigaster nebulosa qui pond).

:bye:

Re: Scutelleridae: Solenosthedium bilunatum (Lefebvre, 1827)? - uova

Inviato: 17 lug 2015, 18:55
da Paride Dioli
Dalla località e dal tipo di bacche, non escluderei lo scutelleride Solenostethium bilunatum, ma dalle uova è comunque un azzardo proporre un nome di specie.