Pagina 1 di 1

Teucrium lucidum L. - Camedrio lucido

Inviato: 27 apr 2013, 22:15
da Daniela Longo
Teucrium lucidum L.
Syst. Nat. ed. 10, 2: 1095 (1759)


Lamiaceae

Camedrio lucido, Deutsch: Glänzender Gamander
English: Shining germander
Français: Germandrée lisse


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta perenne con fusti eretti alti 20-50 cm, legnosi alla base ed erbacei e quadrangolari in alto, glabri e lucidi.
Foglie opposte con lamina da lanceolata ad ovata (1-2 x 2-3 cm) e picciolo di 5-10 mm, arrotondate all’apice e irregolarmente lobate.
Fiori ermafroditi, zigomorfi , tetraciclici, pentameri, in verticillastri distanziati con brattee minori dei fiori e calice glabro munito di 5 denti acuti lunghi un terzo del tubo. Corolla roseo-purpurea, formata da 5 petali completamente fusi tra loro; labbro superiore della corolla mancante; 4 stami, 2 carpelli formanti un ovario supero; stilo unico inserito alla base dell’ovario con stimma bifido.
Frutto formato da 4 nucule (tetrachenio).

Tipo corologico: Endem. W-Alpica - Endemica alpica delle Alpi occidentali.

Distribuzione: Endemica alpina delle Alpi occidentali sia del versante italiano che francese. In Italia è presente dalla Val Maira al M.Carmo di Loano.

Habitat: Rupi, balme, ghiaioni, materiale detritico, prati e pascoli aridi e sassosi, prevalentemente su suolo calcareo dai 400 ai 1800 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie simile a Teucrium chamaedrys L. che presenta però infiorescenza più densa e villosità più accentuata in ogni sua parte.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere significa “di Teucro”, antico re della Frigia.
Il nome specifico, lucido, si riferisce all’aspetto glabro della pianta.

Principali Fonti
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
TUTIN T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Galleria della Flora delle Regioni Italiane


Scheda realizzata da Daniela Longo e Renzo Salvo

Re: Teucrium lucidum L. - Camedrio lucido

Inviato: 27 apr 2013, 22:17
da Daniela Longo
Teucrium lucidum L.
Lamiaceae: Camedrio lucido
Vernante (CN), 950 m, lug 2008
Foto di Renzo Salvo

Re: Teucrium lucidum L. - Camedrio lucido

Inviato: 27 apr 2013, 22:17
da Daniela Longo
Teucrium lucidum L.
Lamiaceae: Camedrio lucido
Vernante (CN), 950 m, lug 2008
Foto di Renzo Salvo

Re: Teucrium lucidum L. - Camedrio lucido

Inviato: 27 apr 2013, 22:18
da Daniela Longo
Teucrium lucidum L.
Lamiaceae: Camedrio lucido
Vernante (CN), 950 m, lug 2008
Foto di Renzo Salvo

Re: Teucrium lucidum L. - Camedrio lucido

Inviato: 22 giu 2019, 16:37
da Anja
Teucrium lucidum L.

Limone P.te (CN), 1550 m, ott 2015
Foto di Giacomo Bellone
Teucrium_lucidum_Giacomo_Bellone.JPG
Teucrium_lucidum_Giacomo_Bellone.JPG (126.79 KiB) Visto 2387 volte