Pagina 1 di 1

Arundo micrantha Lam.

Inviato: 06 nov 2012, 16:28
da Enrico Banfi
Informo che è in corso di pubblicazione su Plant Biosystems, da parte di F. Mascia, G. Fenu, R. Angius & G. Bacchetta, il ritrovamento in Sardegna di Arundo micrantha Lam. (= A. mediterranea Danin), specie nuova per l'Italia. Dovrà essere aggiunta in IPFI e occorrerà prepararne la relativa scheda. Si tratta della quarta specie italiana di Arundo, che a mio avviso molto probabilmente non sarà limitata alla sola Sardegna. Per il cambio di nome si veda il recente contributo di Hardion L., Verlaque R., Callmander M.W. & Vila B., Candollea 67: 131-135, 2012. Aggiungo qui sotto una chiave per il gen. Arundo L. da me approntata sulla base dei contributi di Danin, Raus & Scholz (2002), Danin (2004) e Danin, Domina & Raimondo (2005), oltre che della già citata bibliografia.
Enrico

1 Culmi decombenti o prostrati .................................................... A. formosana Hack. (endem. di Taiwan, non c'è in Italia)
1 Culmi eretti, verticali od obliqui
2 Culmi di 2-6(10) m x 3-5 cm; lamine nutanti, con angolo di inserzione >>30°, larghe fino a 6 cm; lemma a 2 denti apicali di 1-2 mm; resta di 2-4 mm .......................................................................................................................... A. donax L.
2 Culmi di 0.5-5 m x 2 cm; lamine eretto-patenti, con angolo d’inserzione di 30°, larghe fino a 3 cm; lemma intero all’apice o con 2 dentelli apicali <1 mm; resta di 1.5 mm
3 Popolamenti formati da individui isolati, cespitosi; rizoma breve, simpodiale; culmi obliquo-ascendenti di 1-5 m x >12 mm, ramificati, spesso già prima del pieno sviluppo delle pannocchie; diametro del culmo sotto la pannocchia >5 mm; suoli alluvionali profondi, argillosi, non necessariamente presso l’acqua ............................ A. micrantha Lam. (= A. mediterranea Danin)
3 Popolamenti formati da individui numerosi, gregari, spaziati, raramente in parte cespitosi; rizoma lungo e strisciante, di rado raccorciato (quando i culmi sono cespitosi); culmi verticali di 0.5-2(3) m x <7 mm, indivisi o eventualmente ramificati, ma solo successivamente alla fioritura; diametro del culmo sotto la pannocchia <4 mm
4 Pianta riparia formante bande di sponda; apice del lemma con 2 dentelli di 0.1-0.3(-0.8) mm ............................................................................................................. A. plinii Turra
4 Pianta dei suoli asciutti, argillosi, formante estensioni gregarie sui pendii collinari, sui terrazzi fluviali sopraelevati e lungo i margini stradali disturbati; apice del lemma intero, acuto ................................................................................................................................... A. collina Ten.

Re: Arundo micrantha Lam.

Inviato: 06 nov 2012, 16:49
da Enrico Banfi
Chiedo scusa all'amministratore, mi sono accorto di aver sbagliato rubrica. Forse dovevo inviare il tutto a "Chiavi di determinazione".
Enrico

Re: Arundo micrantha Lam.

Inviato: 06 nov 2012, 17:04
da gianluca
Enrico, sposto io, non ti preoccupare.
poi, se mi dai l'ok, la posso inserire anche direttamente nel sito, nell'apposita sezione.

:bye:

Re: Arundo micrantha Lam.

Inviato: 06 nov 2012, 17:53
da Enrico Banfi
Ti do senz'altro l'OK (.......purché non perda la paternità), grazie Gianluca.
Enrico :bye: :bye:

Re: Arundo micrantha Lam.

Inviato: 06 nov 2012, 18:17
da AleAle
Io mi limito ad applaudire.
E intanto aggiungo questa nuova specie.
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale

PS: forse è meglio aspettare che il lavoro venga annunciato anche il Plant Biosystems...

Re: Arundo micrantha Lam.

Inviato: 09 nov 2012, 20:52
da gianluca
Enrico Banfi ha scritto:Ti do senz'altro l'OK (.......purché non perda la paternità), grazie Gianluca.
Enrico :bye: :bye:

Re: Arundo micrantha Lam.

Inviato: 09 nov 2012, 23:10
da Enrico Banfi
Perfetto Gianluca, nulla da eccepire! ......... ma come faremmo senza di te???
Enrico