Pagina 1 di 1

Erebidae: Arctia villica (Linnaeus, 1758) - maschio e femmina

Inviato: 11 mag 2011, 18:05
da Garabombo
Arctia villica (Linnaeus, 1758)
Coggia (F), 35 m, mag 2011
Foto di Cristiano Magni

E il momento dei "villici"... anche in Corsica! Qui nel cortile della casetta dove ho vacanzato per una settimana...

[maschio/femmina secondo quanto desunto dal National History Museum di Londra]

Re: Erebidae: Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Maschio e femmina

Inviato: 11 mag 2011, 18:07
da FORBIX
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Giusta la determinazione ed anche l'attribuzione dei sessi!! ;) ;) ;)

Re: Erebidae: Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Maschio e femmina

Inviato: 11 mag 2011, 18:09
da Garabombo
Arctia villica (Linnaeus, 1758)
Coggia (F), 35 m, mag 2011
Foto di Cristiano Magni

Grazie a FORBIX per l'immediata risposta! In effetti su internet si trova un po' di tutto...

Ecco ancora la femmina.

Re: Erebidae: Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Maschio e femmina

Inviato: 11 mag 2011, 18:11
da Garabombo
Arctia villica (Linnaeus, 1758)
Coggia (F), 35 m, mag 2011
Foto di Cristiano Magni

Passiamo al maschio.
Colorazione inferiore di fuoco!

Re: Erebidae: Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Maschio e femmina

Inviato: 11 mag 2011, 18:15
da Garabombo
Arctia villica (Linnaeus, 1758)
Coggia (F), 35 m, mag 2011
Foto di Cristiano Magni

Alcuni dettagli del capo estrapolati dalle foto precedenti.

Una domanda, anzi due: ma è lepidottero notturno (si può definirli "falene" come letto altrove? Sarebbe un controsenso possedere una colorazione così "diurna"...)
Come mai al mattino sono così arrendevoli?

:bye:

p.s.: dettagli non perfetti ma trattasi della solita "scatoletta" a mano libera...

Re: Erebidae: Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Maschio e femmina

Inviato: 11 mag 2011, 18:49
da FORBIX
E' un Heterocero, quindi puoi considerarlo a tutti gli effetti una "farfalla notturna". Infatti questa specie, come molte altre è attiva prevalentemente di notte ed è fortemente attratta dalle luci! :bye: :bye: :bye:

Re: Erebidae: Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Maschio e femmina

Inviato: 27 mag 2021, 16:03
da spgsusanna
Come si distingue il maschio dalla femmina?

Re: Erebidae: Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Maschio e femmina

Inviato: 29 mag 2021, 20:55
da Garabombo
Dalle antenne: semplici per la femmina, a mo' di pettine quelle del maschio.

:bye:
C.