Pagina 1 di 1

DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 17:37
da erboraio camuno
Suddivisione orografica internazionale unificata del Sistema Alpino.
SZ. 30 PREALPI BRESCIANE E GARDESANE STS. 30.I Prealpi Bresciane (BS)
A. Catena Setteventi-Muffetto-Guglielmo 2.Gruppo del Guglielmo

Riviera orientale del Lago d’Iseo
DA VELLO A TOLINE – FIORI TRA LAGO E ROCCE.
GUIDA APERTA AL CONTRIBUTO DEGLI AMICI DI ACTAPLA
NTARUM.

Premessa
Le brevi note a seguire si rivolgono agli Amici del Forum e a quanti desiderano conoscere la flora spontanea del territorio tra gli abitati di Vello (com. di Marone) e Toline (com. di Pisogne) e godere della vista di un angolo panoramico tra i più belli del Lago d’Iseo bresciano.
I visitatori potranno migliorare ed ampliare il testo con l’aggiunta di segnalazioni, annotazioni e fotografie di carattere naturalistico.
La parte dedicata alla flora è limitata nel numero, proprio per lasciare ad altri il piacere del ritrovamento ed identificazione di nuove specie e dell’inserimento delle fotografie scattate.
Buona passeggiata dall’erboraio camuno.


- Parcheggio: superare l’abitato di Vello fino agli spazi a pagamento.
- Percorso: andata e ritorno lungo la pista ciclo-pedonale Vello-Toline di km 4,5 (sola andata).
- Tempo previsto: 1h 30’ (sola andata). Il tratto floristico si può interrompere poco dopo L’Orrido dei XXX Passi. Il tempo indicato si riferisce a quello impiegato da un camminatore normale ed esclude le soste.
-Difficoltà: affrontabile in ogni stagione, su strada pianeggiante; E’ sufficiente indossare calzature comode e vestiario adatto al periodo. Il clima è insubrico; la massa d’acqua del lago limita gli abbassamenti termici invernali e mitiga la calura estiva. Una giacca k-way ci proteggerà dagli eventuali venti freddi provenienti dalla Valle Camonica (localmente “vet” o “vet del mut”).
Quote slm: lago m 185; strada ciclo-pedonale m 200 (livelli medi).

L’itinerario inizia con una breve galleria e ricalca un tratto dell’ex SS 510 Sebino Orientale, costruita sotto l’Impero Austro Ungarico nel periodo 1838-50. La strada costeggia il sottostante lago in una successione di piccoli promontori, di spazi aperti e brevi gallerie, di rocce incombenti sopra di noi ed aerei viadotti sospesi sull’acqua. Poco oltre l’Orrido dei XXX Passi le alte pareti rocciose si immergono verticali nelle acque del lago, di colore blu cupo per la profondità. Superata la stretta Val Finale (antico confine meridionale della Val Camonica) si arriva a Toline (com. di Pisogne - BS).
L’esborso per il parcheggio pubblico è oneroso, sia per il tempo della gita che per chi vuole poi fermarsi ad assaggiare i saporiti piatti di pesce lacustre serviti dalle trattorie locali.

Suggerisco anche una sosta nella vicina cittadina di Pisogne (m 187 slm), situata all’inizio della Valle Camonica e sull’estremità nord-orientale del Lago d’Iseo. Da vedere: la piazza e le strette vie del borgo antico che qui confluiscono, e la chiesa detta di S. Maria della Neve (sec. XV) con gli affreschi murali di Gerolamo Romanino (terminati nel 1534).


La flora spontanea.
I piccoli terrazzamenti coltivati del territorio, ben esposti ed al riparo dai venti freddi, si prestano alla piantagione della vite e dell’ulivo. L’elemento floristico, favorito dal clima e dall’ambiente dolomitico, è ricco di numerose specie, tra cui una rara moehringia ed endemismi ad areale ristretto come Campanula elatinoides Moretti, Carex baldensis L., Centaurèa rhaetica Moritzi e Telekia speciosissima (Ard) Less. Quest’ultimo elegante fiore giallo (purtroppo predato da vandali e divenuto raro) trova su queste rocce il punto più basso di crescita della provincia bresciana.

Bruno Lanzini – foto 1
11/02/2006 – L’alto Lago d’Iseo visto da Monte Isola. A dx la mole massiccia della Corna Trentapassi (m 1248 slm) le cui pareti rupestri, prima di immergersi nelle cupe acque del lago, sono attraversate dalla nostra pista. Sulla sx la sponda bergamasca e a chiudere la catena innevata del Pizzo della Presolana (m 2521).

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 17:39
da erboraio camuno
Bruno Lanzini – foto 2
21/01/2006 – L’inizio della pista ciclo-pedonale a Vello (BS).

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 17:40
da erboraio camuno
Bruno Lanzini – foto 3
25 lug 2007 - Un tratto del percorso

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 17:42
da erboraio camuno
Bruno Lanzini – foto 4
13/01/2007 – Altra veduta del percorso.

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 17:43
da erboraio camuno
Bruno Lanzini – foto 5
13/01/2007 – Un banco di nebbia improvviso nasconde il sole.

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 17:45
da erboraio camuno
Bruno Lanzini - foto 6
02 apr 2006 – Località “Orrido dei XXX Passi”

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 17:46
da erboraio camuno
Bruno Lanzini – foto 7
02 apr 2006 – Dalla località “Orrido dei XXX Passi” verso Toline. Gli alti versanti rocciosi della Corna dei Trenta Passi si immergono verticali nelle cupe e profonde acque del lago

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 17:47
da erboraio camuno
Bruno Lanzini – foto 8
21/03/2007 – La ripresa fotografica dei fiori può richiedere doti d’alpinista.

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce. {ID 5157}

Inviato: 06 dic 2007, 19:01
da erboraio camuno
Moehringia bavarica L. Gren. subsp. insubrica (Degen)
Endemismo presente in areale ristretto dal Lago d’Iseo alle Grigne.
Si trova nelle cavità e nelle nicchie della roccia, soprattutto se fuori della portata di vandali. Rarissimo.
Vello (BS), 185m, mar 2007
Foto di Bruno Lanzini
21/03/2007 – Pianta fiorita

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 19:03
da erboraio camuno
Moehringia bavarica L. Gren. subsp. insubrica (Degen)

Bruno Lanzini – Foto 2M
13/01/2007 – Fiore

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 19:06
da erboraio camuno
Moehringia bavarica L. Gren. subsp. insubrica (Degen)

Bruno Lanzini – Foto 3M
02 apr 2006 – Pianta fiorita

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 19:07
da erboraio camuno
Moehringia bavarica L. Gren. subsp. insubrica (Degen)
Bruno Lanzini – Foto 4M
13/01/2007 – Pulvino alto sulla sede stradale. Alcuni rigogliosi pulvini di M. insubrica si possono osservare sopra l’imbocco della 1a galleria, a tetto di una grossa nicchia naturale.

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 21:14
da Marinella Zepigi
Inserisco qualche immagine.
Questo percorso, interessante dal punto di vista floristico, vi lascerà estasiati per la bellazza selvaggia del panorama

2 endemismi in una foto :)

Moehringia bavarica L. Gren. subsp. insubrica (Degen) e foglie di Campanula elatinoides Moretti

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 06 dic 2007, 21:22
da Marinella Zepigi
Lo splendido panorama :D

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce. {ID 1497}

Inviato: 07 dic 2007, 00:19
da erboraio camuno
Campanula elatinoides Moretti

Endemismo lombardo, presente sui rilievi prealpini dal lago di Como al Garda e nelle valli dei fiumi Mella e Chiese.
E’ una pianta rupicola che vegeta tra le fessure delle rocce verticali o aggettanti. S’insedia anche tra i corsi dei muri in pietrame che riproducono il suo habitat (Cimitero di Tavernole sul Mella).

Bruno Lanzini – Foto C1
13/01/2007 – Giovani piantine radicate tra le fessure della roccia.

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 07 dic 2007, 00:24
da erboraio camuno
Campanula elatinoides Moretti
Bruno Lanzini – Foto C3
13/01/2007

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 07 dic 2007, 00:26
da erboraio camuno
Campanula elatinoides Moretti

Bruno Lanzini – Foto C4
13/01/2007 - Fenomeno di polimorfismo: corolle a 6 petali

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce.

Inviato: 07 dic 2007, 09:20
da erboraio camuno
Anja ha scritto:Bellissimo reportage da Bruno e marinella! :) Grazie!
C. elatinoides insomma vegeta nei stessi luoghi della C. morettiana?
Buon giorno Anja.
Cerco di rispondere alla tua domanda.

C. elatinoides Moretti.- Campanula dell’Insubria.
- Area di distribuzione: endemismo insubrico presente sui rilievi prealpini, tra il lago di Garda ed il lago di Como (Bernini & C. – Campanule d’Italia e dei territori limitrofi).
- Province di BS – BG e CO (Aeschimann & C. – Flora alpina – Zanichelli 2004).
- Alpi Or. sulle catene merid. dal L. di Garda al L. di Como. (Pignatti – Flora d’Italia 1982).

C. morettiana Reichenb. Campanula di Moretti.
- Area di distribuzione: endemismo ristretto delle Dolomiti e di alcune circoscritte località delle Prealpi dolomitiche e carniche. (Bernini & C. – Campanule d’Italia e dei territori limitrofi).
- Province di TN – BZ – VI e BL (Aeschimann & C. – Flora alpina – Zanichelli 2004).
- Alpi Or. dalla V. del Piave alla V. Fassa e Vicentino sui M. Toraro e Campomolon (Pignatti – Flora d’Italia 1982).
- Solo nella parte or. della reg. (TN-AA) Scilar, Alta Alpe di Siusi, Catinaccio, Alta Valle di S. Pellegrino, M. Castellazzo, Dolomiti di Primiero. (Dalla Fior – La nostra flora [Reg. TN-AA] rist. 1974)

Le aree di crescita delle due specie sono adiacenti tra TN e BS ma non ci sono segnalazioni di sconfinamenti. Ognuna ha un suo habitat ben distinto.
Obbligato della mia parte di elogi per il reportage.
bruno

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce. {ID 1923}

Inviato: 07 dic 2007, 10:48
da erboraio camuno
Centauréa rhaética Moritzi – Fiordaliso retico.
Endemismo con areale principale fra le Alpi Giudicarie e i laghi di Garda e di Como. A Nord dell’Adda penetra fino al Bormiese, Grigioni (CH) e Poschiavo (CH).

Bruno Lanzini – Foto R1
25-07-2007 – Il prolungarsi del periodo caldo-siccitoso ha condizionato negativamente la crescita e la fioritura delle piante rupicole (è una pessima scusa per una foto modesta! bl).

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce. {ID 1643}

Inviato: 14 dic 2007, 16:40
da erboraio camuno
Carex baldensis L. - Carice candida.
Specie delle Alpi e Prealpi calcareo-dolomitiche meridionali, dal Lago di Como ai Monti Lessini ed alla Valsugana, ma anche transalpina nei Grigioni e nelle Alpi Bavaresi. Prati e pascoli aridi montani e subalpini (800-1600 m), sulle balze rocciose del Lago d'Iseo scende a circa 190 m slm.

Foto di Bruno Lanzini
03/05/2005

Re: DA VELLO A TOLINE - Fiori tra lago e rocce. {ID 8387}

Inviato: 20 dic 2007, 12:50
da erboraio camuno
Telekia speciosissima (L.) Less. (= Buphthalmum s. Ard.) Erba regina.
Endemismo dei luoghi rupestri calcareo-dolomitici, ad areale limitato alle province di TN-BS-BG-CO.
Da m 1000 a 1900. Sul Lago d'Iseo, dove è stata fotografata, scende a circa m 190.
Specie bellissima per la grandezza e luminosità del fiore giallo, purtroppo predata dai gitanti.
Foto di Bruno Lanzini
06 giu 2003