Pagina 1 di 4

La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:01
da Daniela Longo
Ho vissuto gli anni della mia infanzia in un piccolo paese di montagna al confine del gruppo dolomitico orientale. Ben poco rimane della Varena che io ricordo con le case costruite in parte in muratura e ricoperte di un intonaco rossiccio, dovuto all’uso della sabbia di porfido, in parte in legno di larice non trattato che con il tempo diventava grigio.

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:02
da Daniela Longo
Gli abitanti erano in gran parte contadini e l’abitazione tipica includeva al piano terra le stalle e sul lato nord il fienile.

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:04
da Daniela Longo
Ma bisogna far posto alle seconde case e anche i pochi angoli caratteristici, che ancora conservano tracce del passato a breve spariranno, sostituiti da muri bianchi a piombo e travi in legno lucidate.

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:05
da Daniela Longo
Le grandi ricchezze di Varena sono i boschi di larici ed abeti ad alto fusto, curati e mantenuti in piena efficienza e le montagne, grazie alle quali estate ed inverno si riempie di turisti.

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:06
da Daniela Longo
Parliamo allora di queste montagne. Il territorio comunale di Varena è tutto incluso nella piattaforma porfirica atesina, ma ad un passo dai suoi confini vi sono le prime propaggini delle Dolomiti Orientali.
Le cime dolomitiche, sia il piccolo e quasi insignificante Weisshorn a due passi da Varena o la maestosa ed innarrivabile Marmolada erano le “Montagne della domenica”: ci si andava in gita, come qualsiasi turista.

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:08
da Daniela Longo
Quando cerco di immaginarmi una montagna, anzi la “Montagna”, non sono i bianchi pinnacoli o le “crode” dolomitiche a venirmi alla mente, bensì una scura ed arcigna cima di porfido con salti rocciosi e ripidissimi pendii erbosi. E’ la “Rocca”, come veniva chiamata in paese, nota sulle carte come “Corno Nero” o “Schwarzhorn” che rappresenta per me l’archetipo, l’idea stessa di montagna.
Di fatto, a Varena, basta alzare lo sguardo per vederla da quasi ogni punto del paese, incombente ed insieme protettiva.

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:10
da Daniela Longo
La “Rocca” fa parte dell’estesa piattaforma porfirica atesina la quale presenta una piccola catena sul lato destro orografico della Valle di Fiemme che si incunea tra le prime propaggini meridionali delle Dolomiti.

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:11
da Daniela Longo
Uno dei ricordi più potenti della mia infanzia è stata l’ascensione alla “Rocca”, fatta nell’estate tra la quinta elementare e la prima media partendo da Varena senza adulti. Con me a salire c’erano mio fratello Dino e la mia amica Bruna, ma dato il mio carattere, ero sicuramente io a guidare la comitiva.

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:13
da Daniela Longo
La conca del Passo di Lavazé, aperta a Nord sulla Val d’Ega, è circondata da cime in parte dolomitiche (Weisshorn, Latemar) e in parte porfiriche (Schwarzhorn e Pale di Santa). Costituisce perciò un luogo di incontro di habitat diversi ed è estremamente interessante dal punto di vista botanico.

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:15
da Daniela Longo
Ma di questo non mi rendevo conto da bambina.
Conoscevo e giocavo con i pennacchi piumosi delle Pulsatille, a marzo raccoglievo i gattici del salice, e i rossi fiori del larice, prime espressioni della primavera e a dicembre scavavo la neve del bosco alla ricerca del muschio per il presepe.
I fiori si chiamavano “Sangue di Gesù” (Geum rivale L.) o “Pianelle della Madonna” (le varie specie di Veronica che punteggiavano d’azzurro i prati) seguendo una tradizione che nella religione aveva le sue basi più profonde e i fiori avevano senso e valore solo per ornare gli altari e le tombe.
A maggio si raccoglievano le genziane in gran quantità: i gambi venivano infilati uno per uno sotto le squame di una pigna di cirmolo o di abete dell’anno precedente, trasformandola in una palla azzurra, che, tenuta a bagno, manteneva belle le genziane a lungo.

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:16
da Daniela Longo
Ultimamente ho trascorso un weekend lungo a Varena e ne ho approfittato per salire ancora una volta su due delle montagne di casa: la “Rocca” ed il Latemar.
Più che un tuffo nei ricordi, è stata un’esperienza di scoperta o riscoperta di quanto i due habitat siano diversi anche dal punto di vista botanico.
Affrontiamo la “Rocca” dal versante Nord partendo dal Passo Oclini. Nella nebbia mattutina, al di là del vasto altopiano di Lavazé e della Val d’Ega lo skyline del Catinaccio si presenta seghettato e contorto.
L’altopiano di Siusi fa da sfondo ad una schiera di conifere: c’è il larice, l’abete rosso, il cirmolo e, in primo piano il pino mugo.

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:17
da Daniela Longo
Questa è invece la nostra meta.

Pinus mugo Turra subsp. mugo

Inviato: 19 lug 2010, 22:18
da Daniela Longo
Ai piedi della salita, tra i mughi si aprono piccole radure umide.

Eriophorum angustifolium Honck.
Cyperaceae: Pennacchi a foglie strette
Schwarzhorn (BZ), 1950m, lug 2010
Foto di Daniela Longo

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:19
da Daniela Longo
Eriophorum vaginatum L.
Cyperaceae: Pennacchio guainato
Schwarzhorn (BZ), 1950m, lug 2010
Foto di Daniela Longo

Re: La "Rocca" e dintorni {ID 6166} {ID 5904}

Inviato: 19 lug 2010, 22:21
da Daniela Longo
Pinguicula vulgaris L.
Lentibulariaceae: Erba unta comune
Schwarzhorn (BZ), 1950m, lug 2010
Foto di Daniela Longo
Pinguicula vulgaris23 varena luglio 2010.jpg
Pinguicula vulgaris23 varena luglio 2010.jpg (148.67 KiB) Visto 8184 volte
Primula farinosa L.
Primulaceae: Primula farinosa
Schwarzhorn (BZ), 1950m, lug 2010
Foto di Daniela Longo

Re: La "Rocca" e dintorni {ID 6472}

Inviato: 19 lug 2010, 22:23
da Daniela Longo
La salita si fa quindi ripida ed il sentiero si snoda prevalentemente tra le Ericaceae.
Il Rododendro è in fiore.

Rhododendron ferrugineum L.
Ericaceae: Rododendro ferrugineo
Schwarzhorn (BZ), 2300m, lug 2010
Foto di Daniela Longo

Re: La "Rocca" e dintorni {ID 4292}

Inviato: 19 lug 2010, 22:24
da Daniela Longo
L’Azalea alpina è invece ormai sfiorita

Kalmia procumbens (L.) Gift, Kron & Stevens ex Galasso, Banfi & F. Conti
Ericaceae: Azalea alpina
Schwarzhorn (BZ), 2300m, lug 2010
Foto di Daniela Longo

Vaccinium uliginosum L. subsp. microphyllum (Lange) Tolm.

Inviato: 19 lug 2010, 22:26
da Daniela Longo
Il falso mirtillo comincia già a fruttificare

Vaccinium uliginosum L. subsp. microphyllum (Lange) Tolm.
Ericaceae: Falso mirtillo
Schwarzhorn (BZ), 2300m, lug 2010
Foto di Daniela Longo
Vaccinium uliginosum microphyllum46 varena luglio 2010.jpg
Vaccinium uliginosum microphyllum46 varena luglio 2010.jpg (97.62 KiB) Visto 8182 volte
Il mirtillo rosso è invece appena fiorito

Vaccinium vitis-idaea L.
Ericaceae: Mirtillo rosso
Schwarzhorn (BZ), 2300m, lug 2010
Foto di Daniela Longo

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:29
da Daniela Longo
Questo quasi non lo riconoscevo: ha le foglie più grandi ed allungate rispetto alla sottospecie nominale che vedo di solito.
Da verificare se si tratti di Jacobaea incana (L.) Veldk. subsp. carniolica (Willd.) B. Nord. & Greuter o di Jacobaea incana (L.) Veldk. subsp. insubricus (Chenevard) B. Nord. & Greuter


Jacobaea incana (L.) Veldk.
Asteraceae: Senecio biancheggiante
Schwarzhorn (BZ), 2400m, lug 2010
Foto di Daniela Longo

Minuartia recurva (All.) Schinz & Thell. subsp. recurva

Inviato: 19 lug 2010, 22:30
da Daniela Longo
Sulle roccette terminali

Minuartia recurva (All.) Schinz & Thell. subsp. recurva
Caryophyllaceae: Minuartia ricurva
Schwarzhorn (BZ), 2400m, lug 2010
Foto di Daniela Longo

Phyteuma globulariifolium Sternb. & Hoppe subsp. globulariifolium

Inviato: 19 lug 2010, 22:31
da Daniela Longo
Phyteuma globulariifolium Sternb. & Hoppe subsp. globulariifolium
Campanulaceae: Raponzolo minore
Schwarzhorn (BZ), 2400m, lug 2010
Foto di Daniela Longo

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:32
da Daniela Longo
Arriviamo infine in vetta. Il percorso è molto frequentato e non solo da umani...

Re: La "Rocca" e dintorni

Inviato: 19 lug 2010, 22:33
da Daniela Longo
Verso nord la vista si apre sul Weisshorn.
Verso Sud l’orizzonte è chiuso dalla catena del Lagorai con la Cima d’Asta che spunta sullo sfondo ancora molto innevata e gli squarci degli impianti del Cermis in primo piano. Nella valle, nonostante la foschia si intravede Cavalese e, subito sotto di noi, Varena.

Achillea erba-rotta All. subsp. moschata (Wulfen) Vacc.

Inviato: 19 lug 2010, 22:34
da Daniela Longo
Proprio in vetta è abbondante

Achillea moschata Wulfen subsp. moschata
Asteraceae: Achillea moscata
Schwarzhorn (BZ), 2500m, lug 2010
Foto di Daniela Longo

Re: La "Rocca" e dintorni {ID 1588}

Inviato: 19 lug 2010, 22:37
da Daniela Longo
E poi

Cardamine resedifolia L.
Brassicaceae: Billeri pennato
Schwarzhorn (BZ), 2500m, lug 2010
Foto di Daniela Longo