Helleborus bolognesi $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Helleborus bolognesi $

Messaggio da Barbadoro »

Helleborus bolognesi
Ranunculaceae
Parco Talon; Casalecchio di Reno (BO), 200 m, mar 2010
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
Helleborus_5358I9-9-12.jpg
Helleborus_5358I9-9-12.jpg (84.87 KiB) Visto 1747 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Helleborus bolognesi $

Messaggio da Barbadoro »

Helleborus cfr. viridis
Parco Talon (ora Parco della Chiusa), Casalecchio di Reno (BO)
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
Helleborus_5354I9-9-12.jpg
Helleborus_5354I9-9-12.jpg (78.69 KiB) Visto 1745 volte
Helleborus_5333D17-20.jpg
Helleborus_5333D17-20.jpg (86.99 KiB) Visto 1745 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Helleborus bolognesi $

Messaggio da Barbadoro »

Ho misurato alcuni caratteri di una decina di piante in piena fioritura.
Il fusto è lungo (fino alle foglie "bratteali") (9)14-21(24) cm, ed è sempre più corto delle foglie.
I fiori, odorosi, hanno un diametro di 5-7,5 cm; e hanno 11-13 nettarii.

Helleborus cfr. viridis
Parco Talon (ora Parco della Chiusa), alt. 200 m
Casalecchio di Reno (BO)

Foto di Franco Barbadoro
Allegati
Helleborus_5221Fi.jpg
Helleborus_5221Fi.jpg (82.84 KiB) Visto 1745 volte
Helleborus_5216Fi.jpg
Helleborus_5216Fi.jpg (80.58 KiB) Visto 1745 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Helleborus bolognesi $

Messaggio da Barbadoro »

Le foglie sono tutte coriacee, di 25,5-48 cm di diametro, hanno nervi evidentemente sporgenti nella pagina inferiore più o meno fittamente pelosi. Il picciolo è lungo 18-31 cm
Una certa variabilità si riscontra nel numero totale di segmenti in cui sono divise: contato su 34 foglie, questo carattere è per lo più di 9-20 lacinie, ma in alcuni casi le divisioni sono superiori di numero, fino ad raggiungere le 30.

Provo a dare una serie di esempi di questa variabilità

Helleborus cfr. viridis
Parco Talon (ora Parco della Chiusa), alt. 200 m
Casalecchio di Reno (BO)

Foto di Franco Barbadoro

Foglie con poche divisioni (<15)
Allegati
Helleborus_5378ZRR10-10.jpg
Helleborus_5378ZRR10-10.jpg (107.88 KiB) Visto 1742 volte
Helleborus_5360I9-9-12.jpg
Helleborus_5360I9-9-12.jpg (75.05 KiB) Visto 1742 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Helleborus bolognesi $

Messaggio da Barbadoro »

Helleborus cfr. viridis
Parco Talon (ora Parco della Chiusa), alt. 200 m
Casalecchio di Reno (BO)

Foto di Franco Barbadoro

Foglie divise in 15 e 16 segmenti totali
Allegati
Helleborus_5382ZP15.jpg
Helleborus_5382ZP15.jpg (79.51 KiB) Visto 1741 volte
Helleborus_5307Xb16.jpg
Helleborus_5307Xb16.jpg (86.98 KiB) Visto 1741 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Helleborus bolognesi $

Messaggio da Barbadoro »

Helleborus cfr. viridis
Parco Talon (ora Parco della Chiusa), alt. 200 m
Casalecchio di Reno (BO)

Foto di Franco Barbadoro

Foglie divise in 17 e 18 segmenti totali
Allegati
Helleborus_5345G17.jpg
Helleborus_5345G17.jpg (89.2 KiB) Visto 1741 volte
Helleborus_5384ZN18.jpg
Helleborus_5384ZN18.jpg (79.98 KiB) Visto 1741 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Helleborus bolognesi $

Messaggio da Barbadoro »

Helleborus cfr. viridis
Parco Talon (ora Parco della Chiusa), alt. 200 m
Casalecchio di Reno (BO)

Foto di Franco Barbadoro

Foglie divise in 21 e 23 segmenti totali
Allegati
Helleborus_5418ZC21.jpg
Helleborus_5418ZC21.jpg (80.63 KiB) Visto 1741 volte
Helleborus_5399ZI23.jpg
Helleborus_5399ZI23.jpg (84.83 KiB) Visto 1741 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Helleborus bolognesi $

Messaggio da Barbadoro »

Helleborus cfr. viridis
Parco Talon (ora Parco della Chiusa), alt. 200 m
Casalecchio di Reno (BO)

Foto di Franco Barbadoro

Foglie con il maggior numero di divisioni rinvenute nell'area (>25)
Allegati
Helleborus_5404ZH29-31.jpg
Helleborus_5404ZH29-31.jpg (74.78 KiB) Visto 1741 volte
Helleborus_5309Xc32.jpg
Helleborus_5309Xc32.jpg (76.19 KiB) Visto 1741 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Helleborus bolognesi $

Messaggio da Barbadoro »

Concludo con un grafico che mette a confronto il carattere del Numero Totale delle Divisioni tra questi e gli Helleborus del Monte Catria, dei quali ho già parlato: qui.

Tra i due gruppi, complessivamente, mi sembra rilevabile un certa differenza. C'è però un'area di sovrapposizione, compresa grosso modo tra le 15 e le 25 divisioni totali, all'interno della quale singole piante, fuori da ogni contesto, potrebbero essere considerate sia viridis che bocconei...
Allegati
Grafico-1.jpg
Grafico-1.jpg (102.55 KiB) Visto 1739 volte
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Helleborus bolognesi $

Messaggio da carlo cibei »

Ancora complimenti e grazie per l'interessantissimo lavoro.
Di questa serie di piante mi colpisce soprattutto la foto del fiore, quella con il righello di riferimento.
A parte il numero di nettari minore rispetto alle piante del Monte Catria (e anche rispetto alle piante della Liguria di Levante), i tepali hanno una forma diversa, piu` ellittica, e sono meno ricoprenti. Questo aspetto compare anche in alcune delle foto in galleria.
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Helleborus bolognesi $

Messaggio da AleAle »

:applauso:
Viene dimostrato da questa analisi che c'è ancora da fare.
Peraltro Ubaldi a suo tempo collocò queste popolazioni in H. odorus.
La successiva monografia di Zanotti e Cristofolini invece ricondusse tutto in H. viridis.

E' un caso di gradiente geografico?
E' un ibrido?
E' una terza specie intemedia?

Nella flora italiana sono diversi i casi di questo tipo. Mi vengono in mente Scutellaria columnae <-> S. peregrina oppure Cruciata glabra <-> hirticaule ecc ecc

Ancora grazie a Catria, che esplora attivamente luoghi che mi vedono spesso.

Ciao

Ale
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”