Pagina 1 di 2

La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:08
da gianleonardo
Nel pomeriggio del 20 aprile ho lasciato a malincuore il Raduno di AP per raggiungere, sotto il diluvio, la città di Laterza, in provincia di Taranto, per partecipare la mattina dopo all’evento “Le orchidee dell’Oasi”, organizzato presso l’Oasi Lipu Gravina di Laterza dall’amico Teo Dura.
Riusciamo a vederci con Teo e sua moglie Simona non più di una volta l’anno e la concomitanza con il Raduno di AP mi ha costretto a dividere il pochissimo tempo che avevo per il viaggio in Puglia tra il Gargano e Laterza, peraltro distanti quasi 3 ore di auto.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:11
da gianleonardo
Al mio arrivo a Laterza ho trovato il sole e ho potuto girare un po’ la splendida città tra la sera del 20 e la mattina del 21.
Dopo una memorabile cena in un bellissimo ristorante della città, ho fatto due passi nel centro storico, vedendo dall’esterno il Palazzo Marchesale, la cui costruzione, sui resti di un castello del 1393, risale al 1546.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:17
da gianleonardo
Il mattino dopo, fatta colazione al B&B, ho compiuto un giro più allargato della città.
Cielo sereno, ma vento fortissimo e assolutamente gelido. Le particolari condizioni climatiche del 21 aprile mi sono costate carissimo, ritrovandomi pochi giorrni dopo a casa con una bronchite ancora più grave di quella avuta a metà marzo e dalla quale non sono, purtroppo, ancora guarito.
Ecco il Palazzo Marchesale, colonizzato nella parte superiore delle facciate da molte specie vegetali.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:19
da gianleonardo
Nei vicoli della città, tanti murales variopinti. Questo, con versi di Pablo Neruda, mi è piaciuto moltissimo.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:23
da gianleonardo
Laterza è affacciata sulla sua grandiosa gravina con bellissimi scorci paesaggistici.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:26
da gianleonardo
Su uno dei tanti parapetti della città un anonimo artista ha collocato una sua scultura, intitolata “Panem nostrum cotidianum da nobis hodie”. Il pane di Laterza è un prodotto strepitoso, eccezionale.
Lo sono in genere tutti i prodotti da forno, primo su tutti le focacce.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:30
da gianleonardo
Alle 9:30 appuntamento con un folto numero di partecipanti nella bella struttura del centro visite dell’Oasi Lipu della Gravina di Laterza.
La lezione sulle orchidee è stata tenuta magistralmente da Teo Dura, con molti e interessanti interventi del pubblico.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:33
da gianleonardo
Dopo le 11.00 tutti gli iscritti alla giornata sulle orchidee si sono avviati lungo il sentiero n. 3, lungo il quale sia Teo che gli altri bravissimi volontari dell’Oasi ci hanno illustrato le meraviglie naturalistiche della gravina di Laterza.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:34
da gianleonardo
Parliamo di uno dei più grandi canyon d’Europa, lungo ben 12 km, largo circa 300 m e profondo 230 m nel suo punto più elevato.
Eccezionale l’avifauna, ma anche la flora, con decine e decine di specie di orchidee spontanee.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:42
da gianleonardo
Teo mi ha autorizzato a pubblicare questa sua splendida foto del grillaio (Falco naumanni J.G.Fleischer, 1818), scattata proprio nei cieli della gravina lo scorso aprile.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:53
da gianleonardo
Serapias parviflora Parl.
Orchidaceae: serapide minore
Gravina di Laterza (TA), 335 m, apr 2024
Foto di Gianleonardo Allasia

Quest'anno ha piovuto pochissimo nei primi tre mesi dell'anno e poi ha fatto freddo, vento e poi tanto caldo.
Risultato: le orchidee hanno sofferto e sono meno numerose degli anni precedenti.
Cominciamo con una bella forma apocromatica di S. parviflora Parl..

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 22:57
da gianleonardo
Serapias parviflora Parl.
Orchidaceae: serapide minore
Gravina di Laterza (TA), 335 m, apr 2024
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 23:04
da gianleonardo
Ophrys tenthredinifera Willd.
Orchidaceae: ofride fior di vespa, ofride d'aprile, ofride grandiflora, ofride negletta
Gravina di Laterza (TA), 335 m, apr 2024
Foto di Gianleonardo Allasia

Non poteva mancare un gruppetto di bellissime ofridi fior di vespa.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 23:10
da gianleonardo
Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.
Orchidaceae: orchidea piramidale
Gravina di Laterza (TA), 335 m, apr 2024
Foto di Gianleonardo Allasia

Tra cespugli di lentisco fa capolino la sempre splendida A. pyramidalis.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 23:15
da gianleonardo
Ophrys bertolonii Moretti
Orchidaceae: ofride di Bertoloni
Gravina di Laterza (TA), 335 m, apr 2024
Foto di Gianleonardo Allasia

Non si può restare indifferenti davanti all'incredibile specchio del labello dell'ofride di Bertoloni.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 23:23
da gianleonardo
Ophrys bertolonii Moretti
Orchidaceae: ofride di Bertoloni
Gravina di Laterza (TA), 335 m, apr 2024
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 23:30
da gianleonardo
Ophrys apulica (O.Danesch & E.Danesch) O.Danesch & E.Danesch
Orchidaceae: ofride pugliese
Gravina di Laterza (TA), 335 m, apr 2024
Foto di Gianleonardo Allasia

Resto sempre a bocca aperta davanti a tanta perfezione.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 23:41
da gianleonardo
Ophrys cfr. lutea Cav.
Orchidaceae: ofride gialla
Gravina di Laterza (TA), 335 m, apr 2024
Foto di Gianleonardo Allasia

In questo caso gli esperti si sono mostrati prudenti sulla determinazione.
Si suppone O. lutea Cav..
Ogni vostro contributo è più che gradito.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 23:43
da gianleonardo
Ophrys cfr. lutea Cav.
Orchidaceae: ofride gialla
Gravina di Laterza (TA), 335 m, apr 2024
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 01 mag 2024, 23:52
da gianleonardo
Nymphalidae: Lasiommata megera (Linnaeus, 1767)
Lepidoptera-Nymphalidae: megera
Gravina di Laterza (TA), 335 m, apr 2024
Foto di Gianleonardo Allasia

Troppo forte il vento anche per la "megera", che se ne sta rifugiata tra il fogliame in attesa di un tempo più clemente.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 02 mag 2024, 00:08
da gianleonardo
Erebidae: Arctia villica (Linnaeus, 1758)
Lepidoptera-Erebidae: arzia rustica
Gravina di Laterza (TA), 335 m, apr 2024
Foto di Gianleonardo Allasia

Tempi duri anche per le falene, che non si lasciano, tuttavia, minimamente turbare dall'apparire improvviso di una dozzina di obiettivi di fronte a loro.
Eleganza ineguagliabile.

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 02 mag 2024, 00:15
da gianleonardo
Tutta la mia gratitudine ed ammirazione agli amici Teo e Simona, che da anni mi fanno conoscere le ricchezze naturalistiche della loro splendida Puglia
:fiori: :fiori:

Gianleonardo

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 02 mag 2024, 08:30
da maria grazia
:applauso: :applauso: :applauso:
Bravo Gianleonardo e guarisci! :bye:

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 02 mag 2024, 09:50
da F. Fen.
:applauso: :applauso: :applauso:
:bye: franco

Re: La gravina di Laterza

Inviato: 02 mag 2024, 12:54
da Servodio
Bel reportage e che fiori!

Sergio :bye: