Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Moderatori: rededivad, Gabriele Berta, Elia

Rispondi IPFI
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8034
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da carlo cibei »

Ricopre il terreno nel punto in cui affiora una sorgente, non ho idea di cosa possa essere. Mi date un aiuto.
Grazie e ciao

:bye:

carlo

Bracco (GE), 330m, 01 nov 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1120657.jpg
P1120657.jpg (155.32 KiB) Visto 3635 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8034
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da carlo cibei »

Bracco (GE), 330m, 01 nov 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1120658.jpg
P1120658.jpg (159.03 KiB) Visto 3630 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8034
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da carlo cibei »

Bracco (GE), 330m, 01 nov 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1120660.jpg
P1120660.jpg (193.58 KiB) Visto 3628 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8034
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da carlo cibei »

Bracco (GE), 330m, 01 nov 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1120665.jpg
P1120665.jpg (102.29 KiB) Visto 3625 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8034
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da carlo cibei »

Bracco (GE), 330m, 01 nov 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1120666.jpg
P1120666.jpg (134.35 KiB) Visto 3625 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8034
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da carlo cibei »

Bracco (GE), 330m, 01 nov 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1120667.jpg
P1120667.jpg (94.16 KiB) Visto 3622 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Valerio Lazzeri

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Di epatiche io proprio sono una frana.
Quindi, solo per gioco, ti suggerisco Conocephalum conicum
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8034
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da carlo cibei »

sedanaccio ha scritto:Di epatiche io proprio sono una frana.
Quindi, solo per gioco, ti suggerisco Conocephalum conicum
Per me già sapere che è un'epatica è un passo avanti.
Grazie Valerio
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Gianfranco-Anna

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da Gianfranco-Anna »

Non sono mai facili, ma in questo caso mi sento di suggerire , per la caratteristica nervatura mediana e scaglie ventrali:
Pellia endiviaefolia (Dicks.) Dum.
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da FORBIX »

Secondo me non si tratta di Pellia endiviifolia (Dicks.) Dum. unica specie appartenente a questo genere della famiglia delle Pelliaceae (Ord. Metzgeriales), in quanto questa specie ha un tallo nettamente diverso, e facilmente distinguibile. Secondo me è ben determinata in questo 3d: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 04&t=11406.
Penso, anzi, sono abbastanza sicuro che si tratti di una Bryophyta certamente della Classe delle Hepaticae, ma appartenente all'ordine delle Marchantiales, le cui famiglie sono distinguibili dalla forma e dalla disposizione dei pori sul tallo ma soprattutto dall'aspetto del "corpo fruttifero". Con ogni probabilità, però, a mio avviso, il campo può essere ristretto a due famiglie di questo ordine:
Aytoniaceae o Conocephalaceae.
Giunti a questo punto, il campo dovrebbe restringersi ancora di molto, perchè dovrebbe trattarsi di due famiglie monogeneriche, con pochissime specie.
Sebbene l'aspetto del corpo fruttifero avrebbe fugato ogni dubbio, presumo che la scelta sia tra:

Conocephalum conicum (L.) Underw.
con corpi fruttiferi a forma di fungo, di colore brunastro, ma quasi totalmente trasparenti.

Reboulia hemisphaerica (L.) Raddi
Con corpo fruttifero, sempre a forma di fungo, ma di colore interamente verde e con cappello a guisa di fiore (simile ad una margherita).

Le epatiche erano un mio vecchio amore in facoltà....poi abbandonato, forse perchè troppo complesso!!
Spero di essere stato utile.
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8034
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da carlo cibei »

Un ringraziamento anche a Gianfranco e Forbix per i loro contributi.
Per me si e` aperto un nuovo mondo completamente sconosciuto.
Non so se posso fare qualcosa per sciogliere i dubbi: altre foto, in periodi diversi. Queste piante sono nei campi di mio suocero al Bracco, quindi posso tenerle sottocontrollo facilmente.
Grazie e ciao
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da FORBIX »

Andrebbero fatte foto-macro, piuttosto spinte che mettano in evidenza i pori del tallo e poi......aspettare i corpi fruttiferi! ....a quel punto, vedrai che non avrai più dubbi neanche tu, perchè le differenze saltano davvero agli occhi!!
....aspettiamo gli eventi!
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Gianfranco-Anna

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da Gianfranco-Anna »

Abbiamo sempre sostenuto che la determinazione attraverso fotografia è azzardata , ancorquando si utilizza l'archivio web per comparazionee dove la qualità delle immagini è mediocre e non sempre corretta.
Disponendo di materiale proprio e controllato è più facile non incorrere in errori, sempre e comunque possibili (muschi e licheni hanno aspetti differenti nei diversi periodi dell'anno). Ed anche in caso di determinazione ritenuta sicura c'è qualcuno più preparato, in grado di confutare l'ipotesi determinativa , a questi Studiosi spetta comunque l'ultima parola.
Noi ,da semplici appassionati ,e sulla base della nostra esperienza, postiamo un'immagine comparativa che riteniamo congruente . :bye:
Allegati
Cono_rebo-1-.jpg
Cono_rebo-1-.jpg (165.07 KiB) Visto 3390 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da rededivad »

Si tratta, visto i pori aeriferi rilevati, di Conocephalum conicum (L.) Dumort.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da FORBIX »

Tempo fa, lo avevo supposto!! ;) ;) ;) ;)
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Rispondi

Torna a “Briofite”