Angelica sylvestris L. subsp. sylvestris

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 138024
Salvatore_trimarchi
Messaggi: 23
Iscritto il: 01 feb 2017, 22:03
Nome: Salvatore
Cognome: Trimarchi
Residenza(Prov): Taurianova (RC)

Angelica sylvestris L. subsp. sylvestris

Messaggio da Salvatore_trimarchi »

Angelica sylvestris L.
Apiaceae: Angelica selvatica
Santo Ianni, Rende (CS), 375 m, 39°19'19"N 16°10'16"E
Foto di Salvatore Trimarchi
Allegati
IMG_20231024_083723.jpg
IMG_20231024_083723.jpg (204.4 KiB) Visto 686 volte
IMG_20231024_083727.jpg
IMG_20231024_083727.jpg (164.47 KiB) Visto 686 volte
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8034
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Angelica archangelica L.

Messaggio da carlo cibei »

Buongiorno Salvatore. Ma è una pianta spontanea? Sarebbe novità per la Calabria. Dacci qualche informazione in più. Hai altre foto che mostrino i caratteri diacritici?
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Salvatore_trimarchi
Messaggi: 23
Iscritto il: 01 feb 2017, 22:03
Nome: Salvatore
Cognome: Trimarchi
Residenza(Prov): Taurianova (RC)

Re: Angelica archangelica L. +CAL

Messaggio da Salvatore_trimarchi »

Buongiorno Carlo, ho osservato la stessa pianta lungo i due fiumi principali di Rende (CS), l'Emoli e il Surdo, compresi anche affluenti secondari. Sono rimasto sorpreso anche io e consultando "Flora d'Italia" di Pignatti, si segnala la presenza della specie selvatica "Angelica sylvestris L." in tutta Italia, con il dubbio in Puglia a Sardegna, di conseguenza potrei essermi sbagliato, ma resta comunque che questa pianta si trova allo stato spontaneo nell'entroterra cosentino
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15753
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Angelica archangelica L.

Messaggio da F. Fen. »

carlo cibei ha scritto: 26 ott 2023, 08:39 Buongiorno Salvatore. Ma è una pianta spontanea? Sarebbe novità per la Calabria. Dacci qualche informazione in più. Hai altre foto che mostrino i caratteri diacritici?
:bye:
carlo
Ho visto che le 2 foto di questo topic sono già state messe in :i: . Siamo sicuri che sia lei? La mia impressione, visto il portamento, è che si tratti di A. sylvestris. Non conoscendo di prima mano A. archangelica (vista solo in Rete) rimango sintonizzato.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Salvatore_trimarchi
Messaggi: 23
Iscritto il: 01 feb 2017, 22:03
Nome: Salvatore
Cognome: Trimarchi
Residenza(Prov): Taurianova (RC)

Re: Angelica archangelica L. +CAL

Messaggio da Salvatore_trimarchi »

Prima del post non avevo idea dall'esistenza della sylvestris, comunque nel fine settimana, se il tempo sarà clemente, ripercorro l'Emoli e faccio altre foto
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23451
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Angelica archangelica L.

Messaggio da Marinella Zepigi »

F. Fen. ha scritto: 09 nov 2023, 12:05
carlo cibei ha scritto: 26 ott 2023, 08:39 Buongiorno Salvatore. Ma è una pianta spontanea? Sarebbe novità per la Calabria. Dacci qualche informazione in più. Hai altre foto che mostrino i caratteri diacritici?
:bye:
carlo
Ho visto che le 2 foto di questo topic sono già state messe in :i: . Siamo sicuri che sia lei? La mia impressione, visto il portamento, è che si tratti di A. sylvestris. Non conoscendo di prima mano A. archangelica (vista solo in Rete) rimango sintonizzato.
:bye: franco
Ho tolto le foto dalla galleria. Sono state inserite in quanto il topic è in foto e notizie... ora la sposto in che pianta è?
Eventualmente le reinseriremo :D
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2291
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Re: Angelica archangelica L. / A. sylvestris ?

Messaggio da myriam traini »

Cerca di fotografare il picciolo delle foglie basali che in A.sylvestris è scanalato (Pignatti), mentre in A.archangelica è cilindrico. Poi i frutti con una macro per osservare le coste.
:bye: Myriam
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Salvatore_trimarchi
Messaggi: 23
Iscritto il: 01 feb 2017, 22:03
Nome: Salvatore
Cognome: Trimarchi
Residenza(Prov): Taurianova (RC)

Re: Angelica archangelica L. / A. sylvestris ?

Messaggio da Salvatore_trimarchi »

Qui vi allego le foto dei fiori e delle foglie
Allegati
foglia_1.jpg
foglia_1.jpg (60.19 KiB) Visto 526 volte
IMG_20231109_181410.jpg
IMG_20231109_181410.jpg (84.83 KiB) Visto 526 volte
Salvatore_trimarchi
Messaggi: 23
Iscritto il: 01 feb 2017, 22:03
Nome: Salvatore
Cognome: Trimarchi
Residenza(Prov): Taurianova (RC)

Re: Angelica archangelica L. / A. sylvestris ?

Messaggio da Salvatore_trimarchi »

semi e dettaglio maggiore della pianta
Allegati
IMG_20231109_1633132.jpg
IMG_20231109_1633132.jpg (180.2 KiB) Visto 525 volte
semi.jpg
semi.jpg (53.79 KiB) Visto 525 volte
Salvatore_trimarchi
Messaggi: 23
Iscritto il: 01 feb 2017, 22:03
Nome: Salvatore
Cognome: Trimarchi
Residenza(Prov): Taurianova (RC)

Re: Angelica archangelica L. / A. sylvestris ?

Messaggio da Salvatore_trimarchi »

maggior dettaglio di foglia e picciolo
Allegati
foglia_3.jpg
foglia_3.jpg (64.6 KiB) Visto 525 volte
{F 2273}
{F 2273}
IMG_20231109_183006.jpg (61.72 KiB) Visto 525 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15753
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Angelica archangelica L. / A. sylvestris ?

Messaggio da F. Fen. »

myriam traini ha scritto: 09 nov 2023, 19:22 Cerca di fotografare il picciolo delle foglie basali che in A.sylvestris è scanalato (Pignatti), mentre in A.archangelica è cilindrico. Poi i frutti con una macro per osservare le coste.
:bye: Myriam
Il picciolo è scanalato, come suggerito si tratta di A. sylvestris.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Salvatore_trimarchi
Messaggi: 23
Iscritto il: 01 feb 2017, 22:03
Nome: Salvatore
Cognome: Trimarchi
Residenza(Prov): Taurianova (RC)

Re: Angelica archangelica L. / A. sylvestris ?

Messaggio da Salvatore_trimarchi »

Si, è scanalato
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”