Pagina 1 di 3

Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 15 set 2023, 23:40
da gianleonardo
SI FA PRESTO A DIRE KAZAKHSTAN!!
Questa frase è risuonata spesso dentro di me prima e durante il mio viaggio nel nono paese più grande del mondo.
Chi l’ha pronunciata per la prima volta non aveva tutti i torti. Un conto è fissare le date del viaggio e comprare un biglietto a/r per Astana, capitale dell’immenso Paese centroasiatico, tutt’altra storia è, invece, organizzare per conto proprio le attività per 2 settimane in luoghi per lo più ignoti al turismo di massa e con non poche barriere linguistiche e culturali.
Alla fine, tuttavia, il grande ed estenuante sforzo organizzativo è stato ampiamente ripagato da bellissime ed inaspettate esperienze di viaggio e umane.
Con questo brevissimo itinerario botanico voglio introdurvi alla bellezza indicibile dei monti Altai del Kazakhstan. In particolare, a quella che ho avuto il privilegio e la fortuna di apprezzare il giorno di Ferragosto del 2023, nel corso del mio nono (ricorre l’ordinale) giorno di viaggio nell’estremo est del Kazakhstan.

Pik Savo, Kazakhstan orientale, 2491 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 15 set 2023, 23:44
da gianleonardo
La catena degli Altai si trova nell’Asia centrale, è lunga circa 2000 km e attraversa, da nord ovest ad sud est, ben 4 Stati, ossia la Russia, il Kazakhstan, la Cina e la Mongolia. Del Kazakstan, gli Altai occupano un’importante porzione della regione orientale (East-Kazakhstan Region), con capoluogo Öskemen (o Ust-Kamenogorsk in lingua russa).
La vetta più alta degli Altai è il monte Belukha, 4.506 m, situato nella Repubblica degli Altai, in Russia, al confine con il Kazakhstan.
Il Kazakhstan ha dentro i propri confini alcuni dei settori più belli ed integri degli Altai, come la Riserva Naturale del Lago Markakol, uno dei più importanti santuari dell’avifauna di tutta la regione, il Parco Nazionale del Katon-Karagay, dove ancora sopravvivono gli ultimi esemplari di leopardo delle nevi (Panthera uncia), e la Riserva Naturale dell’Altai occidentale, creata nel 1992 e con sede a Ridder, vicino alla quale si svolge questa escursione botanica.
Le cartine presenti in questa pagina sono tratte rispettivamente da Google Maps e dalla guida Asia Centrale della Lonely Planet.

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 15 set 2023, 23:48
da gianleonardo
L’escursione di Ferragosto ha come meta il lago Radonovoye, chiamato in alcune cartine e/o guide Podbelkovoye, o più semplicemente Radon.
L’omonimo gas radon non è estraneo al nome del lago, in quanto pare sia presente in molte delle acque sotterranee del monti Altai e, in particolare nelle acque, ricche di molti altri minerali, che alimentano il lago
Radonovoye.
Il lago si trova incastonato nella porzione più occidentale dei monti Altai kazaki, lungo la catena Ivanovsky (Ivanovsky Ridge o Krebet), situata ad est della città kazaka (ma di forte impronta russa) di Ridder.
Con la mia guida kazaka, che chiamerò fantasiosamente Mukhtar, partiamo in auto alle 8 di mattina da Öskemen, capoluogo del’oblast (regione) del Kazakhstan orientale, alla volta di Ridder. Piove, fa freddo e la giornata non promette nulla di buono.
Occorrono circa 2 ore d’auto per arrivare a Ridder, dove il cielo è sempre coperto, ma piove un po’ meno fittamente. Classica città di stampo sovietico, con strade alberate molto larghe, fiancheggiate da vecchi edifici prefabbricati di edilizia popolare.
Lì ci aspetta una guida locale, in questo racconto chiamata Sergei, che, con il suo eccezionale 4x4, ci porterà fino al lago Radovonoye, ai piedi del Pik Savò. L’avvicinamento si svolge inizialmente su un’ampia strada sterrata (A-9) per circa 30 km, fino al bivio per l’antico villaggio di Poperechnoye. Lasciato sulla sinistra il bivio, si prosegue per circa un km sulla A-9 fino ad incontrare sulla destra una pista, già completamente immersa nel fango. Questa sarà, per circa 7 km, la nostra “strada” per arrivare al lago.
L’esperto Sergei ferma il suo mezzo, ingrana la trazione integrale e poi lo catapulta in avanti alla conquista dell’Ivanovsky Ridge, su un percorso della durata di circa un’ora, all’apparenza impossibile, dato che si snoda a serpentina in colate di acqua, fango e rocce. Per lunghi tratti la pista è percorsa da torrenti in piena. Continua a piovere incessantemente.
La cartina del percorso tra Ridder ed il lago è tratta sempre da Google Maps

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 15 set 2023, 23:52
da gianleonardo
A metà salita, ancora nel folto della taiga, intravediamo un inizio di schiarita.
Mano a mano che saliamo e ci avviciniamo al lago Radonovoye (1915 m), il cielo, come per miracolo, si schiarisce e la pioggia perde progressivamente d’intensità.
L’arrivo al valico, da dove la pista scende con poche svolte al lago, è uno dei momenti più belli del mio viaggio in Kazakhstan. Le nuvole si sono fatte da parte, i raggi del sole inondano di luce le acque del lago e lo spettacolo dei colori è incredibile.
Potete vedere un fantastico video, fatto con il drone, all’interno di questo articolo, dove ci sono tutte le informazioni sul lago e sulla zona:
https://kazakhstan.travel/tourist-spot/ ... radon-lake

Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 15 set 2023, 23:56
da gianleonardo
Il nostro prode Sergei parcheggia il suo fuoristrada nei pressi di una piccola area di sosta, attrezzata con il classico tavolo di legno e le panche. A terra qualcuno ha lasciato tempo fa una tovaglia cerata con la scritta, in italiano (!!), “Olio extra vergine d’oliva italiano”.
E’ uno scherzo?”, chiedo.
Ci guardiamo in faccia, Mukhtar e Sergei alzano le mani in segno di innocenza e ci abbandoniamo alla fine ad una fragorosa risata liberatoria.
Difficile tradurre in parole la gioia che ho provato in quel momento nel trovarmi in quel luogo magico, che sognavo da tempo di vedere. Sia io che Mukhtar, anche lui per la prima volta in questo luogo, veniamo presi da una gioia incontenibile e, come bambini appena sbarcati nel parco giochi dei loro sogni, ci mettiamo a correre freneticamente intorno al lago a fare foto, approfittando della tregua della pioggia.

Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:02
da gianleonardo
La temperatura è sugli 8 gradi, c’e vento, ma la schiarita sembra stabile. Rapida decisione e, scarponi ai piedi, io e Mukhtar ci incamminiamo sul sentiero che sale a serpentina sopra il lago e porta ad un piccolo lago superiore, non visibile dal basso. Sergei conserva le proprie forze per l’impegnativo viaggio di ritorno e ci aspetta al calduccio nel suo mitico fuoristrada.
Lascio ora la parola alle immagini scattate durante la salita.
Abbinati alle immagini delle specie botaniche, indicherò dei possibili nomi scientifici. Si tratta, per ovvi motivi, solo di mere proposte di determinazione, senza nessuna pretesa di attestazione ufficiale.
In alcuni casi metterò un bel “?” dopo il binomio, in altri casi mi limiterò al genere seguito da un prudente “sp.”.
Sarò molto lieto di ricevere dal Forum (o da altri canali) suggerimenti di correzione ed integrazione.
Nell’ultima pagina di questo itinerario indicherò le principali fonti consultate.

Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:06
da gianleonardo
L’Asia è famosa tra i botanici per la particolare bellezza della sua flora, particolarmente quella montana.
La flora dei monti Altai non fa eccezione ed offre spesso esempi di rara bellezza, come, per esempio, le infinite distese di aquilegie che ho trovato nei dintorni del lago Radonovoye. Uno spettacolo inaspettato, che non potrà mai dimenticare.
La specie in questione è l’Aquilegia glandulosa Fisch. ex Link, che tuttavia i botanici kazaki e russi preferiscono indicare come Aquilegia jucunda Fisch. & Avé-Lall., probabilmente per distinguerla dagli specimen che non presentano la corolla bicolore, che è invece tipica di questa pianta.
In ogni caso, intorno alle sponde del magico lago Radonovoye era tutto un ondeggiare di queste magnifiche corolle bicolori, che mi sono divertito a riprendere da tutte le angolazioni.

Aquilegia glandulosa Fisch. ex Link (= Aquilegia jucunda Fisch. & Avé-Lall.)
Ranunculaceae: Водосбор приятный
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

https://www.plantarium.ru/page/view/item/58022.html
https://www.inaturalist.org/taxa/114852 ... ia-jucunda
https://powo.science.kew.org/taxon/urn: ... s:708923-1

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:10
da gianleonardo
Aquilegia glandulosa Fisch. ex Link (= Aquilegia jucunda Fisch. & Avé-Lall.)
Ranunculaceae: Водосбор приятный
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:13
da gianleonardo
Aquilegia glandulosa Fisch. ex Link (= Aquilegia jucunda Fisch. & Avé-Lall.)
Ranunculaceae: Водосбор приятный
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:21
da gianleonardo
Anche il genere Pedicularis sfoggia, intorno a questo lago, specie bellissime e assai rare. E’ il caso, per esempio, della P. proboscidea Steven, di cui ho trovato un unico ma folto gruppetto durante la salita a piedi. Pianta molto alta con grandi foglie che ricordano molto le fronde di una felce. Bellissimi i fiori gialli con sfumature bianche e arancio. Dalla piantina delle segnalazioni di questa specie su plantarium.ru si deduce che questa specie non era ancora stata segnalata sull’Ivanovsky Ridge.

Pedicularis proboscidea Steven
Orobanchaceae: Мытник хоботковый
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

https://www.plantarium.ru/page/view/item/27230.html
http://bioaltai-sayan.ru/regnum/species ... roboscidea

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:24
da gianleonardo
Altra specie da far strabuzzare gli occhi è il papavero a corolla gialla che ho trovato ancora fiorito lunga la pietraia. Dovrebbe trattarsi quasi sicuramente del Papaver pseudocanescens Popov.
Sussistendo in me una minima percentuale di dubbio, in questo caso inserisco un “?”

Papaver pseudocanescens Popov ?
Papaveraceae: Мак ложносероватый
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

https://www.plantarium.ru/page/view/item/26841.html
https://powo.science.kew.org/taxon/urn: ... s:673673-1

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:27
da gianleonardo
Questa è una specie più familiare, che faceva bella mostra di sé nel bel mezzo della pietraia.

Rhodiola rosea L.
Crassulaceae: rodiola rosea, Родиола розовая
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

https://www.plantarium.ru/page/view/item/31830.html
http://www.efloras.org/florataxon.aspx? ... =200009865

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:29
da gianleonardo
Rhodiola rosea L.
Crassulaceae: rodiola rosea, Родиола розовая
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:32
da gianleonardo
Un’altra Pedicularis si è palesata lungo il percorso. Assomiglia molto alla nostra P. verticillata, presente comunque sugli Altai, ma non sono del tutto convinto che sia lei, anche perché nella zona sono censite altre specie molto simili, come per esempio P. anthemifolia Fischer ex Colla, che però, nella descrizione di Flora of China, presenta piccioli delle foglie glabri, mentre quelli del mio esemplare sono cosparsi di lunghi peli bianchi, come in P. verticillata. In ogni caso non ho sufficienti immagini per una determinazione certa.

Pedicularis sp.
Orobanchaceae
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:34
da gianleonardo
Proseguendo la salita, il cielo si fa sempre più scuro e si percepisce l’arrivo di precipitazioni. C’è però ancora tempo per fare qualche foto. La Bistorta officinalis Delarbre si lascia riprendere facilmente sopra le acque non più azzurrissime del lago.

Bistorta officinalis Delarbre
Polygonaceae: poligono bistorta, Змеевик большой, Шаянмойын таран
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:36
da gianleonardo
Bistorta officinalis Delarbre
Polygonaceae: poligono bistorta, Змеевик большой, Шаянмойын таран
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:39
da gianleonardo
Ho “lavorato” a lungo sulla determinazione di questa specie. Dovrebbe trattarsi di una pianta di Tripleurospermum ambiguum (Ledeb.) Franch. & Sav., specie centroasiatica, il cui areale va dal Kazakstan alla Cina (Heilongjiang), passando per la Siberia centro settentrionale e la Mongolia. Prudenza mi impone anche qui di mettere un “?”.

Tripleurospermum ambiguum (Ledeb.) Franch. & Sav. ?
Asteraceae: Трёхрёберник сомнительный, Ромашка сомнительная
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

https://powo.science.kew.org/taxon/urn: ... 77181257-1
http://fungi.su/articles.php?article_id=1774
https://www.plantarium.ru/lang/en/page/ ... 39177.html

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:42
da gianleonardo
Tripleurospermum ambiguum (Ledeb.) Franch. & Sav. ?
Asteraceae: Трёхрёберник сомнительный, Ромашка сомнительная
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:44
da gianleonardo
La salita prosegue tra nuove scoperte e incontri con vecchie conoscenze.
E’ il caso dell’erba cipollina, in piena, splendida e profumata fioritura.

Allium schoenoprasum L.
Amaryllidaceae: erba cipollina, Лук скорода
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:46
da gianleonardo
Con questa pianta continuo,invece, a brancolare nel buio più pesto.
Qualsiasi suggerimento da parte vostra sarebbe graditissimo.

Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:48
da gianleonardo
Intorno al lago ho fotografato 3 specie di Salix. Di quella raffigurata in questa foto credo di essere arrivato ad una corretta determinazione per via dell’habitus della pagina superiore della foglia, abbastanza caratteristico.
Se la determinazione fosse corretta, si tratterebbe di una specie transberingiana, presente sia in Asia che in Nord America.
Sempre per prudenza uso il solito “?”.

Salix vestita Pursh. ?
Salicaceae: rock willow, Ива нарядная
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

http://www.efloras.org/florataxon.aspx? ... =200006066
http://www.efloras.org/florataxon.aspx? ... =200006066
https://www.plantarium.ru/page/view/item/33300.html

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:52
da gianleonardo
Inizia a piovere ed il vento comincia a essere proibitivo.
Con molte difficoltà tecniche e modestissimo risultato finale riesco a fotografare un Aconitum.
Con tutta probabilità i botanici locali classificherebbero questa specie con il binomio Aconitum anthoroideum DC., ritenendo che A. anthora sia specie solo europea.
POWO, tuttavia, considera il binomio A. anthoroideum come un sinonimo di A. anthora.

Aconitum anthora L. (= Aconitum anthoroideum DC.)
Ranunculaceae: aconito antora, Аконит анторовидный
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia

https://powo.science.kew.org/taxon/urn: ... s:707159-1
https://www.plantarium.ru/page/view/item/450.html

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:54
da gianleonardo
Nel giro di 5 minuti, all’improvviso, il cielo si richiude, le nuvole riavvolgono le cime, si alza un vento minaccioso e inizia, nientepopodimeno, che una fitta nevicata!
Fischia il vento e infuria la bufera, scarpe rotte e pur bisogna andar
Cominciano a risuonarmi in testa i versi della nota canzone,
Non ho difficoltà a convincere Mukhtar ad invertire la rotta e a riscendere al lago.
Un Ferragosto incredibile ed indimenticabile, a oltre 5000 km in linea d’aria da casa mia.
Ho fatto uno screenshot del video girato quando cominciavano a cadere i primissimi, radi fiocchi.

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:55
da gianleonardo
Tornati al fuoristrada con le mantelle completamente imbiancate, trascorriamo più di un’ora nell’abitacolo ad asciugarci mentre fuori ancora non “cessa il vento” e non si “calma la bufera”.
Lontano da tutto e tutti, si filosofeggia e si parla di storia, contemporanea e passata, incrociando punti di vista e culture inevitabilmente distanti e diversi.
Momenti memorabili di una giornata veramente speciale.
Quando smette di nevicare, decidiamo di provare a consumare all’aperto il nostro pasto. L’ora di pranzo è passata, ma la fame è tanta. A causa del forte vento, Mukhtar deve rinunciare a cuocere la carne portata da casa sua e preparata, secondo la tradizione del suo fiero popolo, in un enorme pentolone.
Ci rifocilliamo, comunque, con il resto, non indifferente, dei viveri portati da Mukhtar e con quanto preparato abilmente da Sergei, munito di thermos colmi di acqua bollente e di quanto necessario per servire a tutti una deliziosa zuppa e un caffè fumante.

Re: Escursioni botaniche in Kazakhstan: monti Altai occidentali

Inviato: 16 set 2023, 00:58
da gianleonardo
Il severo ed imprevedibile clima degli Altai ha deciso di premiare la nostra perseveranza con una fantastica schiarita e tiepidi raggi solari. Ne approfittiamo subito per esplorare la radura nel versante ovest del lago.
Non immaginavo di trovare ancora tante belle piante.
La prima è uno splendido Bupleurum, con ombrelle di un magnifico colore dorato.
Sarà il B. aureum Fisch. ex Hoffm. oppure il B. multinerve DC.? Il genere è difficile e non ho abbastanza immagini per azzardare una determinazione.

Bupleurum sp.
Apiaceae
Lago Radonovoye, Kazakhstan orientale, 1915 m, ago 2023
Foto di Gianleonardo Allasia